Chi si diletta a cucinare è a conoscenza di una grande verità: sa quanto gli strofinacci abbiano un ruolo fondamentale in cucina, dove non devono mai mancare ne, soprattutto, presentare nessun tipo di macchia. Usare canovacci unti, infatti, è controproducente e può divenire addirittura pericoloso per la salute, ed è per questo che occorre periodicamente lavare i nostri strofinacci della cucina.
Come tutti sanno, infatti, durante la preparazione dei cibi è facile aver bisogno di far uso di stracci (in questa attività, poi, gli uomini danno il meglio di sé) ed è normale che si sporchino con una certa frequenza.
Il problema è che non è sempre facile far andar via gli aloni e le tracce di sporco dal tessuto, anche se non mancano i rimedi che potrebbe rendere più agevole la loro pulizia.
Vediamo allora le strategie più utili per lavare i nostri amati stracci della cucina in maniera semplice e naturale, riportandoli al loro antico splendore.
Indice Guida Gratis:
Pulire gli stracci di casa: pulizia ed igiene dei canovacci
Come usare e tenere puliti gli stracci della cucina
Prima di imparare assieme le tecniche più efficaci per pulire i nostri strofinacci della cucina, è utile comprendere come usare al meglio i nostri canovacci e preservarne l’efficacia.
In poche parole ancor meglio di pulirli alla perfezione è coltivare la pratica di non sporcarli indegnamente e indiscriminatamente.
A tal fine, ad esempio, è fondamentale imparare ad utilizzarne uno specifico canovaccio da cucina per ogni singola attività, anche per evitare pericolose contaminazioni, non solo un problema per la pulizia, ma anche e soprattutto per la salute della nostra famiglia.
Altra regola d’oro è quella di risciacquarli ancora bagnati, e non farlo quando ormai sono asciutti, facendo si che i germi si annidino all’interno del tessuto. Inoltre in fase di asciugatura, abbiate cura di stendere con attenzione i panni e non appallottolateli.
Come pulire e disinfettare gli stracci della cucina
Innanzitutto una precisazione necessaria: pulire e disinfettare non sono sinonimi. Mentre nel primo caso è sufficiente far uso di acqua e un po’ di sapone, per un risultato che elimini buona parte dello sporco e dei batteri presenti (ma non tutti!), nel secondo caso si parla di un’azione più radicale, con l’utilizzo di prodotti specifici e una temperatura dell’acqua di almeno 60° gradi, il tutto al fine di eliminare del tutto microbi e germi.
Le macchie ( se vuoi smacchiare la tua tovaglia, leggi questa guida) più frequenti, solitamente, sono anche quelle più difficili da mandare via: caffè, sugo e olio sono in pole position, seguite via via da tutti gli altri cibi. Ovviamente non per tutti occorre la stessa procedura di lavaggio, anche perché molto spesso i canovacci presentano dei ricami o dei disegni colorati che, con lavaggi troppo aggressivi, rischiano di rovinarci irrimediabilmente.
– Il pretrattamento delle macchie degli stracci da cucina
Il primo passaggio è senza dubbio consiste nel pre-trattamento della macchia: cosa significa?
Significa che bisogna agire appena possibile col detergente direttamente sulla macchia in questione, utilizzando solitamente un comune sgrassatore di quelli che si trovano nei supermercati. Lasciando agire per qualche ora il detergente sulla macchia, concentrando l’azione su quella specifica zona del tessuto, questo dovrebbe eliminare almeno il grosso dello sporco evitando che la sostanza macchiante aderisca completamente alla fibra del tessuto.
Sciacquando con acqua la macchia dovrebbe essere scomparsa del tutto, o quasi, rendendo quindi possibile ed efficace il lavaggio in lavatrice con i comuni detersivi che si utilizzano per il bucato. Questo trattamento è efficace per le classiche macchie da cucina come caffè e olio se prese in tempo, prima cioè che la macchia si solidifichi, soprattutto sui canovacci colorati e su quelli ricamati, particolarmente delicati che non possono essere trattati aggressivamente.
Per il sugo, invece, bisogna agire in altro modo perché, essendo un composto di olio e pomodoro (Macchie di pomodoro? Scopri come rimuoverle?), due elementi particolarmente insidiosi, solitamente lo sgrassatore e la lavatrice non sono sufficienti per rendere il canovaccio completamente pulito, o almeno non basta un solo lavaggio. Se però il nostro asciugapiatti è completamente bianco e non presenta nessun tipo di ricamo o di altro colore, la via più semplice consiste nell’inserire lo strofinaccio direttamente nella candeggina diluita con acqua, lasciando agire per un paio d’ore.
Dopo l’accurato risciacquo non dovrebbe essere rimasta più nessuna traccia della macchina e, chi non ama l’intenso odore della candeggina, termina il lavaggio facendo fare un giro in lavatrice con il detersivo profumato.
Attenzione, però, perché col tempo la candeggina, se non corrode, comunque ingiallisce ( vuoi sbiancare le tue federe? Leggi qua) il tessuto, ed è quindi bene limitarne l’uso oppure effettuare saltuariamente dei lavaggi con lo sbiancante, in modo tale che i canovacci risultino essere sempre puliti e perfettamente in ordine.
Come pulire gli stracci di casa in ammoniaca
In tema di rimedi utili ma non proprio indolore, eccoci all’ammoniaca. Sarà sufficiente utilizzarne qualche goccia in una bacinella d’acqua, dove lascerete riposare per qualche ora i vostri canovacci, in modo che la detersione più intensa. Toglieteli poi, per metterli in lavatrice, facendo un lavaggio, senza alcun ammorbidente, e soprattutto senza unirvi capi d’abbigliamento!
Come pulire gli strofinacci della cucina con aceto
Stessa procedura utilizzando l’aceto: catino d’acqua calda con una buona spruzzata d’aceto e canovacci lasciati in ammollo per alcune ore. Risciacquate poi, lasciando asciugare all’aria aperta.
L’aceto, inoltre, non solo sarà utile per la pulizia dei vostri stracci, ma opererà su di loro, anche un’efficace azione disinfettante, eliminando tutti i batteri presenti, ma non rovinando in alcun modo i vostri panni per le pulizie.
Come lavare gli strofinacci della cucina in acqua bollente
Se, al contrario, vi interessa solo lavare e non disinfettare i vostri strofinacci, vi basterà immergerli in acqua bollente. Si tratta di un metodo antico come il mondo, ma ancora molto utile quanto ad eliminare il grasso degli stracci. Al tutto unite un po’ di candeggina e detersivo e, al termine, stendete all’aperto o un bel viaggio in asciugatrice.
Come pulire gli strofinacci in lavastoviglie
Nonostante sia pratica comune un po’ per tutti lavare i panni della cucina in lavatrice, nulla ci vieta di farlo in lavastoviglie. Facendolo, infatti, otterremo una pulizia e detersione totale, oltre ad avere la certezza di una perfetta disinfettazione, opera delle alte temperature.
Ovviamente unica accortezza evitare che i canovacci ( se stai cercando panni e stracci di qualità, ecco il tuo indirizzo) non si incastrino in spirali o rotelline.
Come pulire gli strofinacci nel Microonde
Quando ci troviamo di fronte a uno strofinaccio sporco e dobbiamo pulirlo in fretta, spesso ci viene in mente l’idea di metterlo in lavatrice con un ciclo ad alta temperatura. Tuttavia, questa soluzione può essere un spreco di energia e acqua se non abbiamo molti strofinacci da lavare. E se ti dicessi che c’è un modo più veloce ed efficiente per pulire e disinfettare il tuo strofinaccio in soli 2 minuti utilizzando il microonde? Scopri come farlo con questo semplice trucco!
Tutto ciò di cui hai bisogno è un sacchetto per il gelo. Ecco come procedere:
1. Inserisci lo strofinaccio sporco nel sacchetto per il gelo.
2. Aggiungi 2 cucchiai di sapone liquido per piatti, 1 cucchiaio di bicarbonato di sodio e 4/5 di acqua nel sacchetto con lo strofinaccio.
3. Sigilla il sacchetto in modo che sia ben chiuso.
4. Agita il sacchetto per alcuni secondi in modo da distribuire uniformemente la soluzione.
5. Metti il sacchetto nel microonde e azionalo alla massima potenza (massimi Watt) per circa 2 minuti.
6. Una volta terminato il ciclo, rimuovi con cautela il sacchetto dal microonde e lascialo intiepidire per qualche minuto.
7. Apri il sacchetto con attenzione, estrai lo strofinaccio e sciacqualo abbondantemente sotto acqua corrente tiepida.
Dopo questo rapido processo, il tuo strofinaccio sarà di nuovo pulito, profumato e disinfettato. Questo trucchetto semplice ed efficace ti permetterà di eliminare lo sporco, il grasso e le macchie in soli due minuti, risparmiando energia e tempo prezioso.
Come lavare gli strofinacci della cucina in lavatrice
- Pretrattamento delle macchie: Prima di mettere gli strofinacci in lavatrice, controlla se ci sono macchie evidenti. Se sì, prova a trattarle con un detergente per pretrattamento o una soluzione di acqua e sapone. Strofina delicatamente la macchia prima di lavarla.
- Separazione: Assicurati di separare gli strofinacci da cucina da altri carichi di bucato, specialmente da biancheria intima o vestiti sporchi di grasso o oli. Questo impedirà che i residui di cibo o grasso si depositino su altri tessuti.
- Scelta del ciclo: Imposta la lavatrice sul ciclo di lavaggio appropriato. Gli strofinacci generalmente possono essere lavati a una temperatura dell’acqua compresa tra fredda e tiepida. Verifica le istruzioni sull’etichetta degli strofinacci per assicurarti di seguire le indicazioni del produttore.
- Detersivo: Aggiungi il detersivo per bucato nella quantità consigliata per il carico di lavaggio. Non esagerare con il detersivo, in quanto un eccesso può lasciare residui sui tessuti.
- Avvio del ciclo: Avvia il ciclo di lavaggio. Assicurati di utilizzare un ciclo completo, che include il lavaggio, il risciacquo e la centrifuga. Questo garantirà che gli strofinacci siano completamente puliti e privi di detergenti residui.
- Asciugatura: Dopo il ciclo di lavaggio, puoi asciugare gli strofinacci in un asciugatrice a temperatura bassa o puoi stenderli all’aria aperta per farli asciugare naturalmente. Evita di usare temperature troppo alte nell’asciugatrice, in quanto potrebbero danneggiare il tessuto degli strofinacci.
- Ripiegamento e conservazione: Una volta asciutti, ripiega gli strofinacci in modo ordinato e riponili in un luogo pulito e asciutto, pronto per essere riutilizzato.
Seguendo queste semplici istruzioni, sarai in grado di lavare gli strofinacci da cucina in modo efficace e mantenerli puliti per le tue esigenze culinarie quotidiane.