Quando si parla della miglior cucina del Mondo, subito ci viene in mente il nostro bel paese, con le sue regioni, i suoi piatti tipici e la sua cultura infinita sul cibo. Ecco, anche per la Francia è lo stesso discorso.
Qualcosa che ci accomuna ancora di più ai nostri cucini francesi, è l’abilità nel creare formaggi dal gusto unico e irriproducibile. Tra i formaggi francesi più popolari e amati possiamo ricordare:
- Camembert.
- Brie de Meaux.
- Crottin de Chavignol.
- Bleu d’Auvergne.
- Boursin.
- Reblochon (AOC)
- Munster.
- Pont-l’évêque (AOC)
Inutile sottolineare come, però, per noi Italiani i formaggi francesi, sia per fama che per apprezzamento, siano fondamentalmente due, Brie e Camembert.
Ma cosa differenzia i due formaggi apparentemente uguali?
Indice Guida Gratis:
La vera differenza tra il formaggio Brie e Camembert

E’ una bella sfida quella tra il Camembert e il Brie soprattutto per chi ama i formaggi francesi. Dal punto di vista estetico i due formaggi, presentano delle analogie in quanto entrambi hanno una crosta fiorita, ma mentre il Brie fa un corpo unico con la pasta molle il Camembert ha una crosta più fine. E importante sottolineare che, la crosta di tutti e due i formaggi è commestibili e non produce effetti collaterali nell’essere umano.
Diverso è anche il disciplinare che regola la vendita, entrambi sono venduti confezionati, il Camembert non può essere venduto sfuso, deve essere venduto nella sua classica scatoletta rotonda di legno di pioppo, così da regolamentarne qualità e salubrità.
Un’altra differenza riguarda il gusto, il Brie in alcune versioni come il Brie de Melun è piuttosto salato e questo è il motivo per cui fa venire sete, mentre altre versioni del Brie come il “President” hanno un gusto forte e nel contempo delicato.
Le caratteristiche del Brie e del Camembert

Entrambi i formaggi presentano delle caratteristiche odorose piuttosto accentuate e questo è uno dei motivi per cui non sono graditi a tutti i nasi e a tutti i palati.
Entrambi i formaggi sono grassi e tendono a rafforzarsi una volta che sono stati aperti, troviamo il Brie un formaggio più versatile rispetto al Camembert che risulta particolarmente gustoso se spalmato e consumato su del pane abbrustolito in cui viene esaltato il suo profumo particolare.
Mentre il Brie può essere ottimo anche cotto alla griglia o essere aggiunto nel mix dei formaggi della fonduta, oppure ancora da provare sulla pizza al posto del classico Gorgonzola, ma gli impieghi in cucina sono così innumerevoli che la fantasia e la creatività si possono davvero sbizzarrire.
Quali sono i migliori Brie e le loro principali differenze

Il Brie è un formaggio a pasta molle originario della Francia, con una crosta bianca commestibile di muffa chiamata Penicillium candidum. Esistono diverse varietà di Brie che variano in base al gusto, alla consistenza e alla provenienza. Ecco alcuni dei migliori formaggi Brie in vendita e le loro differenze:
- Brie de Meaux: Questa varietà di Brie è originaria della città di Meaux, nella regione dell’Île-de-France. Ha un sapore ricco e leggermente terroso con una consistenza cremosa. È uno dei Brie più famosi ed è spesso considerato il “re dei Brie”.
- Brie de Melun: Proveniente dalla città di Melun, sempre nella regione dell’Île-de-France, il Brie de Melun ha un sapore più forte e più affumicato rispetto al Brie de Meaux. Ha una consistenza più soda e granulosa, ma diventa più cremoso quando è perfettamente maturo.
- Brie Fermier: Questo tipo di Brie viene prodotto con latte crudo di mucca proveniente da fattorie locali, il che gli conferisce un sapore più autentico e rustico. La crosta è spesso più spessa rispetto ad altre varietà di Brie, e il sapore può variare a seconda della stagione e dell’alimentazione delle mucche.
- Brie de Nangis: Questa varietà di Brie viene prodotta nella città di Nangis, anch’essa situata nella regione dell’Île-de-France. Il Brie de Nangis ha una consistenza più morbida e cremosa rispetto al Brie de Meaux e al Brie de Melun, con un sapore più dolce e delicato.
- Brie Noir (Brie Nero): Questo tipo di Brie è stagionato per un periodo più lungo rispetto alle altre varietà, il che gli conferisce un sapore più intenso e una consistenza più soda. La crosta diventa più scura durante la maturazione, da cui il nome “Brie Noir”.
- Double-Crème e Triple-Crème Brie: Questi Brie contengono una percentuale maggiore di grassi rispetto ai Brie tradizionali, il che li rende ancora più cremosi e morbidi. Sono ideali per chi ama formaggi dal gusto più delicato e dalla consistenza vellutata.
Oltre a queste varietà, ci sono anche versioni del Brie prodotte al di fuori della Francia, come il Brie americano o il Brie australiano, che possono avere caratteristiche e sapori diversi. Tuttavia, per vivere un’autentica esperienza di degustazione del Brie, è consigliabile optare per una delle varietà francesi sopra elencate.
Quali sono i migliori Camembert e le loro principali differenze
Il Camembert è un altro formaggio a pasta molle di origine francese, simile al Brie, ma con alcune differenze nel sapore e nella consistenza. La crosta del Camembert è anche di muffa bianca commestibile, ma il formaggio ha un sapore più intenso e una consistenza più compatta.
Di seguito sono elencate alcune delle migliori varietà di Camembert disponibili e le loro differenze:
- Camembert de Normandie AOP: Questa varietà di Camembert è prodotta nella regione della Normandia, in Francia, ed è l’unico Camembert che ha ricevuto il marchio AOP (Appellation d’Origine Protégée), che garantisce la qualità e l’autenticità del formaggio. Il Camembert de Normandie è fatto con latte crudo di mucca e ha un sapore intenso, leggermente salato e terroso.
- Camembert Fermier: Come il Brie Fermier, anche il Camembert Fermier viene prodotto con latte crudo di mucca proveniente da fattorie locali. Questo tipo di Camembert ha un sapore più rustico e autentico rispetto ad altre varietà industriali, e la sua consistenza può variare in base alla stagione e all’alimentazione delle mucche.
- Camembert au Calvados: Questa varietà di Camembert viene affinata con il Calvados, un liquore di mele tipico della Normandia. Il risultato è un formaggio dal sapore unico, con note fruttate e leggermente alcoliche che si sposano perfettamente con la cremosità del Camembert.
- Camembert Le Châtelain: Prodotto nella regione della Normandia, il Camembert Le Châtelain è un formaggio di alta qualità con una consistenza morbida e cremosa. Ha un sapore leggermente più delicato rispetto al Camembert de Normandie AOP, ma è comunque molto apprezzato per il suo gusto equilibrato e autentico.
- Camembert President: Questa è una delle marche di Camembert più diffuse a livello internazionale, prodotta in Francia ma facilmente reperibile in molti paesi. Il Camembert President ha una consistenza cremosa e un sapore piacevole, ma potrebbe non essere considerato dai puristi al pari delle altre varietà più tradizionali.
Oltre a queste varietà, esistono altre versioni del Camembert prodotte al di fuori della Francia, che possono avere caratteristiche e sapori diversi. Tuttavia, per un’autentica esperienza di degustazione del Camembert, si consiglia di scegliere una delle varietà francesi elencate sopra.
Come si conserva il Brie e il Camembert?
Per quanto riguarda la conservazione di entrambi i formaggi una volta che sono stati aperti, è opportuno osservare qualche accortezza, il Camembert rispetto al Brie una volta che è stato aperto tende a rafforzarsi maggiormente e a diffondere un odore molto forte quando viene riposto in frigorifero.
E’ consigliabile consumare questo formaggio francese nel giro di 3-4 gironi e avvolgerlo in carta forno o riporlo entro una contenitore di plastica dove al posto del coperchio mettiamo della pellicola trasparente nella quale abbiamo praticato dei fori per consentire al formaggio di respirare, il Brie presenta di meno questo inconveniente ma comunque dopo qualche giorno, anch’esso, presenta un gusto forte e un sapore piuttosto deciso.
Quanto costano i formaggi francesi?
Per quanto riguarda i prezzi, ci troviamo davanti ad un mercato che offre gli stessi articoli a dei prezzi molto differenti, per esempio è possbiile trovare sul mercato, un Brie molto famoso come il President ad un prezzo che oscilla da 3 ai 5 euro, diciamo che il prezzo giusto di vendita di un Brie in confezione da 200 grammi non dovrebbe superare i 4 euro.
Prezzo del Camembert: Prezzi di vendita che oscillano da euro 3,50 a 6,00 euro per quanto riguarda la confezione da 250 grammi
Prezzo del Brie: Viene venduto indicativamente ad un prezzo che oscilla da euro 3,80 a 5,00 euro per quanto riguarda la confezione da 200 grammi.