Guide-Online.it
No Result
View All Result
martedì, 15 Luglio, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
martedì, 15 Luglio, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Cosa sono i Kokedama, come realizzare e come fare una buona manutenzione ai piccoli Bonsai

Editore by Editore
07/01/2015
in Giardinaggio, Guide su Casa e Giardino
Reading Time: 3min read
mantenere Kokedama
705
SHARES
1.4k
VIEWS
Condividi

I kokedama, gli originalissimi mini bonsai volanti sprovvisti di vaso, sono molto belli e caratteristici da vedere ed esporre, ed anche più facili di quanto si possa pensare da coltivare e realizzare.

In virtù dell’assenza del vasetto, i kokedama appaiono come delle graziose palle di fango rivestite da del muschio. Non a caso, in giapponese, il termine Kokedama significa proprio “palla di muschio“.

.

Indice Guida Gratis:

  • Come si realizzano i kokedama
  • Come fissare i piccoli Bonsai Kokedana

Come si realizzano i kokedama

realizzare Kokedama

La realizzazione dei kokedama, fondamentalmente, ricalca le tecniche che si utilizzano per ottenere un bonsai; la differenza sostanziale è che le radici non andranno più ad affondare nel terriccio, per poi essere accolte da un vaso, bensì occorrerà adoperare una soluzione di fango e muschio, plasmando la quale andremo a ricavare la forma di una pallina.
Per fare ciò si adopera il keto: un terriccio acido e fangoso di colore scuro, e dall’aspetto decisamente paludoso. Il keto, a sua volta, va amalgamato con l’akadama, un terreno argilloso che si contraddistingue per le sue spiccate proprietà drenanti.

Dall’unione di questi due elementi scaturisce un unico composto fangoso, la cui funzione è proprio quella di andare a far le veci del tradizionale vaso con terriccio, normalmente destinato ad accogliere i bonsai. Quando andrete ad unire queste due tipologie di terriccio, nella proporzione di 5 parti di keto ed una di akadama, dovrete impastarli aggiungendo anche un po’ d’acqua, fino ad ottenere una forma sferica le cui dimensioni ricordino approssimativamente quella di una grande arancia. A tal punto si andrà ad introdurre, delicatamente, la base della pianta all’interno della pallina di terriccio, fino alle radici, per poi procedere a rivestire il tutto con del muschio, premendolo tutt’intorno alla pallina di terriccio contenente la pianta.

Come fissare i piccoli Bonsai Kokedana

bonsai Kokedama

Al fine di assicurare la massima stabilità possibile alla pianta si consiglia di fissarla, avvolgendo del filo di cotone intorno alla base del kokedama.
Per rendere più scenografica la sua esposizione, si può legare un sottile filo di nylon al kokedama, e poi appenderlo ad un muro oppure al soffitto lasciandolo così penzolare , in modo tale da conferirgli proprio l’insolito e caratteristico aspetto di mini bonsai volante.

La tecnica del kokedama può essere tranquillamente adottata su qualsiasi tipo di pianta. E’ però opportuno ricordare che la palla di muschio decorativa, che la riveste, è in grado di contenere soltanto piante di piccole dimensioni; pertanto, si consiglia di acquistarle in vivai specializzati in bonsai, specificando all’atto dell’acquisto che la pianta vi occorre per la realizzazione di un kokedama. In tal modo l’operatore sarà in grado di fornirvi il prodotto che meglio si presta, per dimensioni e caratteristiche, alle vostre esigenze.

Share282Share49Send
Editore

Editore

Related Posts

Come pulire i nostri documenti: guida alla pulizia di carta d’identità, passaporto e patente

patente pulizia
by Editore
02/06/2025
0
974

Ogni volta che tiriamo fuori la nostra carta d’identità, patente o passaporto, quegli oggetti tanto comuni diventano bersaglio di polvere, sporco e impronte digitali. Li...

Read more

Come rinfrescare una stanza senza finestre: Strategie intelligenti per affrontare il caldo

fresco stanza
by Editore
31/05/2025
0
976

Negli ultimi decenni, il riscaldamento globale ha reso i picchi di calore sempre più intensi e frequenti; secondo l’Organizzazione Meteorologica Mondiale, la temperatura media globale...

Read more

Come lavare un reggiseno imbottito: pulizia e consigli per un capo sempre in forma

pulizia reggiseno Bra
by Editore
29/05/2025
0
991

Oggi è sempre più raro trovare una donna disposta a rinunciare al comfort e all’effetto modellante di un reggiseno imbottito: queste speciali coppe imbottite diventano...

Read more

Come eliminare vespe e calabroni in casa: Guida completa e soluzioni naturali

difendersi dai calabroni
by Editore
20/05/2025
0
1k

Con l’arrivo della bella stagione, non è raro ritrovarsi a condividere gli spazi domestici — terrazze, giardini, balconi o addirittura interni — con ospiti sgraditi...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Viaggiare in treno con la bicicletta in Italia: guida pratica 2025
  • Come scegliere tra prestito personale e cessione del quinto: da dove partire
  • Come pulire i nostri documenti: guida alla pulizia di carta d’identità, passaporto e patente
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist