La maggior parte delle operazioni di manutenzione e di riparazione domestiche possono essere svolte senza rivolgersi ad un tecnico o installatore specializzato, comprese quelle di installazione degli elettrodomestici.
Certo, ci sono situazioni dove se non si è sicuri di saper svolgere un determinato lavoro è sempre meglio chiamare un professionista, ma, in questo caso, potremmo applicare il fai da te.
Proprio come abbiamo visto qualche giorno fa nella guida dedicata a come smontare un forno di qualsiasi marca e modello è bene che vi prendetevi tutto il tempo necessario per capire il tipo di operazione che dovete eseguire. Fare uno schizzo del lavoro che intendete svolgere potrà essere molto utile.
Prima di tutto dobbiamo decidere dove voler collocare l’elettrodomestico e verificare che nelle vicinanze ci siano i rubinetti che permettono di collegare i tubi di carico.
Alcune lavastoviglie hanno due flessibili di carico, uno per l’acqua calda e uno per quella fredda; le aziende produttrici forniscono in dotazione questi due tubi che si riconoscono perchè hanno un colore differente, è pertanto impossibile sbagliare quando li si collega all’impianto idrico dell’abitazione.
Se l’impianto idrico è predisposto e la lunghezza dei tubi è sufficiente a raggiungere i rubinetti, il collegamento è semplice.
Avvitare la ghiera in plastica alla filettatura del rubinetto.
Si consiglia inizialmente di avvitare il dado senza forzare e alla fine serrare con forza, per l’ultimo serraggio utilizzare una chiave a pappagallo mettendo uno straccio intorno al dado di plastica per evitare di rovinarlo.
Indice Guida Gratis:
Casa non provvista del secondo rubinetto
Se invece l’abitazione non è provvista di un secondo rubinetto per caricare l’acqua, è necessario acquistare un rubinetto combinato, solitamente le case di recente costruzione hanno installato a parete uno di questi rubinetti collegati all’acqua sanitaria.
Nel caso in cui non sia presente un rubinetto ad incasso si consiglia di installare un rubinetto a vista combinato da mettere sotto il lavabo, in questo modo si evitano delle opere murarie che richiederebbero l’intervento di un artigiano.
Il rubinetto a vista offre poi anche un indubbio vantaggio, in caso di malfunzionamento infatti si può intervenire effettuando una riparazione localizzata ed evitando di rompere il muro e le piastrelle.
L’installazione del rubinetto è abbastanza semplice, in quanto deve essere avvitato all’attacco predisposto avendo cura di avvolgere la filettatura con della raffia o del teflon in modo da prevenire il gocciolamento dell’acqua.
Il tubo di scarico della Lavastoviglie
Per quanto riguarda il tubo di scarico, non sono necessari particolari interventi basta semplicemente infilarlo nel tubo predisposto.
Prezzo: Un rubinetto combinato da installare sotto il lavandino costa intorno ai 9-12 euro, il prezzo dipende dal modello e dal canale di vendita , in commercio sono disponibili anche modelli molto semplici che svolgono bene la loro funzione e che vengono venduti intorno ai 5 euro.
Un nastro di teflon da 10 metri costa circa 1 euro, lo si trova nei negozi fai da te o in qualsiasi negozio di ferramenta, in alternativa si può usare della raffia, viene venduta in buste ed è reperibile nei negozi che vendono raccorderia e minuteria idraulica.
Svantaggi: Se l’impianto idraulico dell’abitazione non è predisposto bisogna installare un rubinetto combinato.
Vantaggi. Con il fai da te si evita di chiamare un installatore o di ricorrere ad un idraulico nel caso in cui si debba montare il rubinetto.