Imparare una lingua, qualsiasi lingua in modo veloce è possibile almeno a livello basico, bisogna però rispettare i tempi di apprendimento che variano da individuo a individuo, avere un buon metodo didattico, avere una certa predisposizione personale e, ultimo ma non meno importante, bisogna applicarsi con volontà e determinazione.
Se però esistono queste condizioni: buon metodo di studio, volontà e predisposizione personale, è possibile imparare velocemente un tedesco di base che consente di capire e farsi capire e di essere in grado di sostenere una conversazione avendo la padronanza attiva di almeno 2000 vocaboli nel giro di 3 mesi.
Lo studio che si intraprenderà successivamente non farà altro che accrescere il proprio livello di conoscenza che dovrà necessariamente completarsi con un soggiorno di studio in Germania, pertanto tutto il lavoro preparatorio che si farà in Italia, non solo consentirà di apprendere le regole grammaticali e le strutture lessicali della lingua, ma anche di poter affrontare dei dialoghi semplici che solo la pratica comunicativa sarà poi in grado di trasformare in una vera e propria conversazione.
Per imparare il tedesco anche a livello basico è importante conoscere le regole grammaticali, il tedesco non è una lingua neolatina, ma del latino ha la struttura come per esempio la declinazione dei sostantivi e degli aggettivi; per un proficuo apprendimento della grammatica suggeriamo di procurarsi il seguente testo:
Augusto Arthaber, Grammatica Elementare della lingua tedesca, Hoepli Editore
PASSO PER PASSO UN METODO (GRATUITO) PER IMPARARE IL TEDESCO IN MODO VELOCE
1) Anche da autodidatta si può fare molto, iscrivetevi a un corso online gratuito di tedesco, il migliore attualmente presente è quello organizzato dalla regione Toscana, nell’ambito del progetto Trio; il progetto è aperto anche a chi non è residente.
2) Assimilate bene ogni modulo che è composto da un ciclo di tre lezioni e utilizzate il servizio di tutoraggio on line, il percorso didattico è diviso in argomenti, strutture e lessico in modo che alla fine del corso si possono conoscere e usare attivamente circa 2000 parole e conoscere tutte le strutture grammaticali di base.
3) Utilizzate le aule virtuali che permettono di ascoltare la corretta pronuncia.
4) Incominciate a leggere dei brevi testi scritti in tedesco, non è necessaria la comprensione immediata del testo, ma è un buon approccio alla parola scritta.
5) Utilizzate un quaderno tipo rubrica dove annotare i nuovi vocaboli e la traduzione servendovi di uno dei tanti dizionari online, sono schematici, ma funzionali.
6) Ascoltate dialoghi in lingua originale, una risorsa del tutto gratuita sono i telegiornali e i programmi televisivi in lingua tedesca trasmessi dalla tv satellitare, procuratevi tutto il materiale che trovate distribuito in edicola, un ottimo corso continua ad essere quello dell’Istituto Geografico De Agostini.
Tutto il lavoro che si fa da autodidatta diminuisce sensibilmente il tempo di apprendimento: conoscere la grammatica e memorizzare nuovi vocaboli giorno per giorno è utile e costituisce una base importantissima, ma non basta, il passo successivo è entrare in contatto con persone di madrelingua tedesca e continuare a perfezionarsi.