La Gran Bretagna è da sempre uno dei paesi più all’avanguardia per quanto riguarda il sistema scolastico, a partire dai primi gradi dell’apprendimento fino all’università.
Com’è il sistema scolastico in Inghilterra
Il sistema scolastico è molto rigido: per cominciare l’istruzione è obbligatoria dai 5 ai 16 anni, e in questo frangente di tempo, dopo la scuola primaria, i ragazzi sono portati a scegliere fra tre tipi di “secondary school“, quelle che noi chiamiamo scuole medie e superiori.
La scelta diventa più ardua nel momento in cui si inizia a parlare di “college”.
In Gran Bretagna, come molti sanno, troviamo principalmente due college molto ambiti dai ragazzi con grandi aspettative: Oxford e Cambridge.
Entrambe università antichissime, e tra le piu’ prestigiose del mondo, sia dal punto di vista organizzativo, che dal punto di vista estetico, rappresentano in pieno il vero significato del termine “università“.
La data di fondazione di Oxford è ancora incerta, ma si suppone che sia stata fondata intorno al 1906, quando il re Enrico II vietò agli studenti di studiare all’università di Parigi. Da qui Oxford cominciò la sua ascesa come una dei pià importanti ateneial mondo, facendosi strada anche nel tempo e mantenendosi sul podio anche dopo la fondazione di molte altre importanti università quali ad esempio Harvard o Yale.

Molti desidererebbero avere nel nostro Paese dei college come questi, sia per quanto riguarda il sistema universitario che per il loro fascino.
Sarebbe per tutti una grande opportunità poter studiare nei college del Regno Unito, ma soprattutto a Oxford o Cambridge.
Come sappiamo, però, la vita in questo Paese è abbastanza cara, soprattutto quando si tratta di ammissione all’università, di fatti le rette annuali sono molto alte rispetto a quelle italiane.
E’ ovvio che studiare in una università di questo tipo darebbe grandi opportunità a chiunque, non escludendo il fatto che Oxford è un bellissimo paese, molto piccolo, concentrato, e pieno di storia. E’ un po’ come tornare indietro nel tempo, in un’altra epoca così tanto fascinosa quanto positivamente inquietante.
Chiaramente la vita in Gran Bretagna è molto diversa da quella in Italia, anche per quanto riguarda i costi, tenendo conto che 50 sono pari quasi a 60£ e in più c’è da tenere in considerazione il fattore “cibo”:questo Paese è famoso anche per la sua cucina, chiaramente non comparabile con quella italiana.
E’ ovvio e scontato che, facendo uno sforzo finanziario, e portandosi una valigia con pasta, pizza, salame e quant’altro, il Regno Unito resta sempre e comunque uno dei Paesi migliori in tutti i sensi, a partire dal sistema scolastico e universitario, alla storia, al fascino britannico, e alle opportunità che offre, cosa che, purtroppo, in Italia zoppica un po’.
In ogni caso, questo è assolutamente un Statoda visitare, compreso il college di Oxford, che oltre ad offrire ottimi insegnamenti, essendo anche facilmente raggiungibile da Londra, è meta turistica di molti, per la sua bellezza, la sua storia, le sue tradizioni e la sua gente.