Ho lavorato per un po’ di tempo in uno studio fotografico per cui ogni volta che ho avuto bisogno di un poster mi sono affidata alla professionalità del fotografo con cui lavoravo. Frequentare un ambiente creativo come quello di un laboratorio fotografico – che tra l’altro si occupa anche di pubblicità e cartellonistica – mi ha parecchio incuriosita per cui anche quando ho smesso di lavorare in quel posto mi è rimasta addosso una certa passione per le belle immagini. Ho iniziato a cercare nel web le varie possibilità di stampa soprattutto per poster di grandi dimensioni: ho tappezzato il mio studio, quello in cui attualmente lavoro, con poster piuttosto grandi con immagini uscite direttamente dalla mia macchina fotografica. Mi sono imbattuta in Rasterbator: un servizio offerto in internet che permette di inivare una immagine ed ottenere, al proprio domicilio e gratuitamente, la stessa immagina ma ingrandita e “spezzettata” in tanti fogli di dimensione A4, tanti quanti ne sono necessari per creare l’immagine ma in dimensioni più grandi del normale formato fotografico. Per poter usufruire di un servizio di questo tipo – che è un servizio gratuito – ho dovuto seguire una procedura piuttosto semplice ma segnalo un unico ostacolo: si tratta di un sito in inglese. E’ piuttosto intuitivo ma comunque non è in lingua italiana. La procedura è semplice. Si deve selezionare l’immagine che si vuole ingrandire, un’immagine caricata in digitale nel proprio pc o comunque che si va a selezionare dal pc, e si stabilisce la grandezza desiderata per il poster finale. Fatto questo, Rasterbator provvederà a trasformarla in un puzzle di tante pdf quanti ne saranno necessari per effettuare il collage finale. Per poter effettuare tale trasformazione è necessario, però, aver installato il plugin necessario per vedere le animazioni in flash. Quasi tutti i pc ce l’hanno ma nel caso in cui non lo si avesse non è un’operazione che richiede molto tempo.
Il servizio offerto è quello della trasformazione dell’immagine in tanti rettangoli in pdf che poi corrispondono ai formati A4 che si potranno stampare. Una volta ottenuta la trasformazione non si deve fare altro che procedere alla stampa. Il costo dell’operazione sarà limitato alla carta che va inserita nella stampante e al toner della stampante stessa se si tratta di un’immagine a colori. Più la stampante sarà di buona qualità e migliore sarà il risultato, meglio ancora se si usa carta fotografica in formato A4 di buona qualità. Una volta stampate tutte le pagine A4 che servono, si dovrà comporre il collage per avere l’ingrandimento a propria disposizione.
Io l’ho fatto per diverse foto e non ho scelto formati esagerati (si può arrivare anche a immagini 20 x 20) e devo dire che si tratta di una procedura semplice e veloce. Lo svantaggio sta nel fatto che comunque non si tratta di un ingrandimento professionale e si vede. Però, d’altra parte, è pur sempre qualche cosa di originale e particolare. Lo consiglio a chi volesse sperimentare un servizio usando pc e stampante.
Come fare il latte di mandorle
Arriva il caldo e sei in cerca di una bevanda, che non sia la solita, dissetante e, possibilmente, non troppo calorica. Insomma, vuoi sapere come...
Read more