La bella stagione e’ ormai alle porte e con essa aumenta il bisogno di soddisfare la nostra sete. Spesso si ricorre alle poco salutari bibite gassate, che non ci dissetano e ci lasciano un senso di gonfiore.
Una delle bevande migliori in queste occasioni e’ il tè freddo, soprattutto se fatto in casa.
Esistono vari tipi di tè.
Quello rosso si ottiene fermentando le sue foglie al sole ottenendo una miscela dal gusto piu’ intenso, mentre il tè verde e quello bianco non subiscono la fermentazione conferendo al tè un gusto leggero e delicato.
E’ in ogni caso una pianta ricca di antiossidanti che fa molto bene al nostro organismo.
Ma come fare un buon tè freddo in casa?
Il tè freddo e’ una bevanda versatile adatta sia ai grandi che ai piccoli e che si puo’ preparare in diverse varianti.
Sta alla nostra fantasia.
C’e’ da dire che in commercio si trovano delle miscele gia’ aromatizzate, ma senza dubbio quelle fatte in casa sono migliori.
Il tè migliore per la preparazione di questa bevanda e’ il tè rosso, ovvero quello che solitamente usiamo per la colazione. Comunque se lo preferiamo possiamo usare qualsiasi altra miscela.
Possiamo scegliere tra la classica bustina o quello sfuso che si acquista nei negozi specializzati o nelle drogherie ben fornite.
La prima variante e’ il classico tè freddo al limone.
Ingredienti:
– 1 litro di acqua molto calda
– 5 bustine di tè oppure 5 cucchiaini sfuso
– 4 cucchiai di zucchero
– 2 limoni.
Prendiamo un recipiente e lasciamo scaldare l’acqua. Facciamo attenzione a non portarla ad ebollizione.
Versiamola in una brocca di vetro e mettiamo in infusione i nostri filtri per circa 5 minuti. Se usiamo il tè sfuso dobbiamo usare un filtro per tisane in acciaio.
Intanto tagliamo i limoni, priviamoli dei semi e spremiamoli. Aggiungiamo lo zucchero e facciamolo sciogliere bene. Aggiungiamo il tutto al tè e lasciamolo freddare. Mettiamolo per qualche ora in frigorifero.
Ma un’altra variante del tè freddo, facile da preparare e’ quella alla pesca. Contrariamente a quanto si pensa non occorrono succhi di frutta già pronti, ma della frutta fresca.
Ingredienti:
– 1 litro di acqua
– 5 filtri di tè oppure 5 cucchiaini di tè sfuso
– 4 cucchiai di zucchero
– 2 pesche bianche mature.
Come per quello al limone dobbiamo scaldare l’acqua e lasciare in infusione il tè per 5 minuti.
Intanto prendiamo le pesche mature, priviamole della pelle e tagliamole a cubetti. Aggiungiamo lo zucchero e facciamo macerare il tutto per qualche ora.
Filtriamo il succo ottenuto e aggiungiamolo al tè.
Facciamo raffreddare e mettiamolo in frigo.
Infine vi consiglio un’ultima variante.
Questa volta parliamo del tè alla menta, fresco e dissetante.
Ingredienti:
– 1 litro d’acqua
– 5 bustine di tè
– 4 cucchiai di zucchero
– 20 foglioline di menta.
Seguiamo il procedimento di cui sopra. Aggiungiamo all’infusione le foglie di menta per 5 minuti.
Il tè fatto in casa non contiene conservanti, ne’ zuccheri artificiali ed e’ quindi adatto anche ai bambini