Giuseppe Ungaretti è uno dei maggiori esponenti della poesia ermetica, è nato nel 1988 ad Alessandria in Egitto, da genitori italiani. Nonostante le sue prime influenze nello stile, della poesia crepuscolare e futurista francese, il poeta si allontana da essa per accostarsi ad uno stile più essenziale e libero dall’ironia tipica della poesia francese crepuscolare. Col tempo invece si accosterà alla poesia simbolica dei poeti come Mallarmé e Rimbaud che lo faranno sfociare nell’ermetismo che caratterizzerà tutte le sue maggiori opere. Vediamo dove trovare le poesie di Ungaretti con relativi commenti. Sul sito http://balbruno.altervista.org/index-169.html, tra i vari autori, troviamo anche Giuseppe Ungaretti, oltre ad una biografia, sono presenti le sue principali poesie, come natale, veglia, I Fiumi e così via. Commenti alle poesie molto interessanti, con un’ analisi del testo attenta e dettagliata. Nella parte finale di ogni pagina di commento, si trova la poesia, scritta in versi come l’originale del poeta. Sul grande portale di Studenti.it, possiamo trovare poesie e commenti di Ungaretti, inseriti come appunti sia da studenti, che da appassionati del’autore. Attraverso dei link assegnati alle singole parole, si può visionare anche la biografia del poeta, i suoi passi attraverso i vari stili, le analogie con altri scrittori e tanto altro. I commenti alle poesie Allegria, Mattina, S. Martino del Carso e Soldati, sono scaricabili dal sito in formato word. Commentiamo.it è un sito che propone diversi poeti con i loro scritti e relativi commenti; per quanto riguarda Giuseppe Ungaretti, sono presenti: Destino, I Fiumi, Stasera e San Martino del Carso, tutte le poesie sono commentate e tra l’altro in questo sito è possibile aggiungere anche dei commenti personali. Sul portale di Poesie e racconti.it, vengono commentate ben 49 poesie di Giuseppe Ungaretti, anche qui è possibile aggiungere un commento alla poesia, oltre ovviamente a leggerla e votarla. Se la poesia è di nostro gradimento, attraverso questo simpatico e utile sito, potremo anche condividerla sul nostro profilo dei più conosciuti network, quali Twitter e Facebook. Al seguente link http://skuola.tiscali.it/appunti-italiano/giuseppe-ungaretti/mattina-giuseppe-ungaretti.html, del sito “Skuola.net”, troviamo un elenco di poesie commentate del poeta ermetico, interessante anche la datazione delle poesie, utile soprattutto agli studenti che devono preparare un compito su questo tema. Studentville.it ha un interessante forum, dove è possibile richiedere i commenti di tutte le poesie e di tutti gli autori, al link http://forum.studentville.it/forum-materie/6555-commento-e-parafrasi-di-sono-una-creatura-di-ungaretti.html, si trovano le poesie di Ungaretti, con relativi commenti. Il sito Onde.net, raccoglie tutte le poesie dei poeti italiani dedicate alla madre, tra queste anche quella di Giuseppe Ungaretti “La Madre” con un commento molto meticoloso e dettagliato. Sul portale TruDoc.it, le poesie e i commenti alle poesie del grande poeta italiano, si possono scaricare in formato doc. Presso il seguente link: http://www.gaudio.org/lezioni/letteratura_italiana/novecento/ungaretti/index.htm, possiamo effettuare il download di biografia, poesie e commenti in formato audiolibri, compatibili con iTunes per poter essere ascoltati anche su Mac ed iPhone. L’elenco delle poesie è molto lungo e i file non sono pesanti, quindi consiglio sicuramente di ascoltare le lezioni del professor Gaudio.
Cos’è Sorare e come guadagnare con le NFT basate sui giocatori di calcio
Sono in molti, in questi ultime settimane, a domandarsi cos'è Sorare e come guadagnare con le NFT basate sui giocatori di calcio. Partendo dalla prima...
Read more