Io vivo in una zona di mare, nelle Marche, sul litorale adriatico. Trovare lavoro d’estate non è poi così difficile visto che sono molte le strutture che hanno bisogno di personale per la stagione. Da dove vivo io si raggiunge in fretta il litorale che va da Civitanova Marche (in provincia di Macerata) a Porto San Giorgio (in provincia di Fermo) visto che tale tratto di litorale si percorre, da una zona all’altra, in una ventina di minuti tenendo conto anche del traffico. Non solo, anche più all’interno, nonostante non vi siano impianti turistici legati alla presenza del mare, si può trovare lavoro in pizzerie o locali di questo genere. Sul litorale sono parecchi gli chalet che hanno bisogno di personale: da camerieri a lavapiatti fino a bagnini che si occupino della spiaggia. Se, poi, sono strutture che propongono intrattenimento musicale, allora c’è spazio anche per personale che allestisca discoteche all’aperto o comunque se fanno musica dal vivo c’è possibilità di lavoro anche per cantanti o gruppi musicali. Negli chalet che offrono servizio di intrattenimento per i più piccoli si può avere l’opportunità di lavorare come animatori, stesso discorso per l’animazione in spiaggia. Anche l’organizzazione di eventi da parte dei comuni del litorale offre possibilità di lavoro anche se di diverso genere e legate a progetti che durano limitatamente nel tempo, non per tutta la stagione. Aumentando l’afflusso di persone, serve personale stagionale anche nelle aree di servizio, soprattutto quello in autostrada, così come nei bar e nei ristoranti che si trovano nei pressi delle aree di servizio. Inoltre si può trovare lavoro come animatore in colonie estive che vengono organizzate da cooperative o dai servizi comunali. In questi casi, però, spesso è necessario fare parte della cooperativa per poter avere una speranza di lavoro. In passato l’accesso ai lavori stagionali era molto più libero di quanto non lo sia ora: con il passare degli anni si è chiesto sempre più personale specializzato, che abbia una formazione di base. Nei servizi per il turismo, ad esempio, spesso vengono assunti come stagionali coloro che arrivano da scuole ad indirizzo turistico (che nel territorio non mancano) per cui per servire ai tavoli di una pizzeria viene preferito che ha frequentato un istituto scolastico di questo tipo piuttosto che uno studente qualsiasi che dovesse arrivare, faccio un esempio, da ragioneria. Questo perché i servizi turistici si sono perfezionati, la sona ha una vocazione turistica più marcata di quanto non avvenisse negli anni passati e mira ad offrire servizi di qualità. Qualità che passa anche per il personale. Una selezione di questo tipo non avviene per chi venisse assunto per fare le pulizie (è pur sempre personale necessario) o come lavapiatti ma per i servizi a contatto con i turisti si preferisce chi vanti un minimo di esperienza. Anche nei negozi che restano aperti durante l’estate si può trovare lavoro alla cassa: in zona ci sono anche diversi centri commerciali che offrono lavori stagionali sia nei supermercati che nei vari negozi che si trovano al loro interno. Il vantaggio? Si lavora. Lo svantaggio, si lavora mentre gli altri si divertono, si godono il mare e si rilassano godendosi l’estate.
Cos’è Sorare e come guadagnare con le NFT basate sui giocatori di calcio
Sono in molti, in questi ultime settimane, a domandarsi cos'è Sorare e come guadagnare con le NFT basate sui giocatori di calcio. Partendo dalla prima...
Read more