Con l’appropinquarsi della bella stagione, si avvicina il periodo delle ferie o, comunque, delle gite fuori porta.
L’unico inconveniente, a ben vedere, è rappresentato dal prezzo della benzina che limita non di poco gli spostamenti degli italiani. In questa guida vedremo come risparmiare nella consueta pratica del “pieno di benzina”.
Per risparmiare soldi in autostrada, potremmo avvalerci, oltre al Telepass, dell’applicazione sviluppata da Prezzi Benzina S.r.l.
Indice Guida Gratis:
Che cos’è Osservaprezzi Carburanti e a cosa serve
Osservaprezzi Carburanti è il portale ufficiale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy dedicato alla consultazione in tempo reale dei costi dei carburanti presso gli impianti di distribuzione sul territorio nazionale. Questo servizio, in conformità con la Legge Sviluppo (articolo 51 della legge 23 luglio 2009, n. 99), richiede a tutti i rivenditori di carburante per autotrazione ad uso civile di comunicare al Ministero i prezzi praticati per ciascun tipo di carburante (tra cui benzina, gasolio, GPL e metano, inclusi quelli da rigassificazione L-GNC e GNL liquido), che verranno poi pubblicati su questa piattaforma.
La supervisione e la divulgazione di queste informazioni ai consumatori rappresentano uno dei principali obiettivi del Ministero, promuovendo la trasparenza nel mercato dei carburanti e contribuendo alla tutela dei diritti dei consumatori. Osservaprezzi Carburanti, gestito dalla Direzione Generale per il mercato, la concorrenza, la tutela del consumatore e la normativa tecnica, è uno strumento essenziale in questa direzione.
Il sito offre due sezioni principali:
- La sezione “Ricerca Impianti consente agli utenti di individuare gli impianti di distribuzione e visualizzare i prezzi dei vari carburanti, con la possibilità di ordinare i costi in ordine crescente o decrescente.
- La sezione Accedi” è dedicata ai gestori degli impianti, dove possono comunicare i prezzi praticati e fornire ulteriori dettagli opzionali come orari di apertura e servizi offerti. Queste informazioni saranno visibili sulla pagina di dettaglio dell’area di servizio corrispondente.
Grazie a Osservaprezzi Carburanti, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy promuove la trasparenza e offre ai consumatori un prezioso strumento per prendere decisioni informate quando si tratta di rifornire il proprio veicolo.”
Trovare i Distributori di Benzina, GPL e Metano più economici
- La prima applicazione da tenere in considerazione viene direttamente dal “Ministero dello Sviluppo Economico” e si chiama “OsservaPrezzi” ( qui trovi il link). Una volta avviata l’applicazione, grazie al GPS del nostro smartphone, potremo individuare i distributori (anche di GPL e metano) nel raggio di 5 miglia dalla nostra posizione.
- Tappando su ciascuno di essi, potremo vederne i vari prezzi per le diverse tipologia di benzina. Utile la funzione “Ricerca” che consente di tracciare i distributori che si alterneranno lungo il percorso che dobbiamo fare, segnalandoci quelli più convenienti.
- La ricerca può avvenire, sia permettendo all’applicazione di localizzare la nostra posizione, sia inserendo manualmente la località prescelta, potendo poi ampliare o restringere un cerchio circostante
- Inoltre è possibile compiere una selezione anche per tipologia di carburante, sia decidendo l’ordine della presentazione delle stazioni
Le migliori app per trovare il distributore meno caro e confrontare i prezzi
Ovviamente, al di là dell’app di natura istituzionale, esistono molti altri strumenti, grazie ai quali verificare il prezzo alle varie colonnine e provare a risparmiare sulla nostra spesa lato consumi. Ecco, tra le tante, alcune delle più note
- Una delle più complete e rodata, al momento, appare l’applicazione rivale “Prezzi Benzina” (Android http://goo.gl/cKJWlx, iOS http://goo.gl/5bwdA2). Grazie a quest’applicazione sarà possibile ricercare i distributori (benzina, metano, GPL, diesel) secondo vari parametri (i più vicini, i più economici, con autolavaggio, officina, riparazione e cambio pneumatici) con segnalazioni che vengono fatte dagli stessi utenti dell’app, in modo da avere listini sempre attuali!
- MeteoSpesa (Disponibile su iOS e Android): MeteoSpesa offre informazioni dettagliate sui prezzi del carburante in Italia. Puoi cercare i distributori più economici nelle vicinanze e confrontare i prezzi in tempo reale.
- Eni Station (Disponibile su iOS e Android): L’app Eni Station, fornita da Eni, ti aiuta a trovare i distributori di carburante Eni e a confrontare i prezzi del carburante in tempo reale.
- Gas Finder (Disponibile su iOS e Android): Gas Finder ti aiuta a trovare i distributori di carburante più vicini e a confrontare i prezzi del carburante per benzina, GPL e metano. L’app offre anche informazioni sugli orari di apertura e i servizi disponibili presso gli impianti.
- Fuelio (Disponibile su Android): Fuelio è un’app Android che ti permette di monitorare i costi del carburante, registrare i consumi e tracciare i prezzi dei distributori nelle vicinanze. Può aiutarti a prendere decisioni informate sui tuoi rifornimenti.
- Sostafacile (Disponibile su iOS e Android): Sostafacile offre una mappa interattiva che ti consente di cercare i distributori più economici nella tua zona e confrontare i prezzi del carburante in tempo reale.
- PompeBenzina (Disponibile su iOS e Android): Questa app ti permette di trovare i distributori di carburante più vicini e di confrontare i prezzi del carburante in Italia.
Si tratta di strumenti utilissimi, anche se, giocoforza, talvolta possono presentare qualche lieve inesattezza. Ricorda che la disponibilità e l’accuratezza delle informazioni possono variare, quindi è sempre una buona pratica verificare i prezzi direttamente presso il distributore prima di effettuare il nostro rifornimento.