Premessa: una sbagliata o insufficiente igiene dentale può comportare serie conseguenze alla nostra salute, ecco perchè è di vitale importanza insegnare ai nostri figli ad usare dentifricio e spazzolino fin dalla tenere età.
E’ giusto far tenere ai bambini il dito il bocca?
Scopriamo insieme in questa guida come prendersi cura del nostro bambino e dei suoi denti.
Indice Guida Gratis:
Come occuparsi dei dentini dei nsotri bimbi

Quando iniziare una buona igiene orale, a quale età e soprattutto come, sono queste le domande più ricorrenti delle mamme di oggi; iniziamo subito col dire che non esiste un’età precisa, ma la regola base è che bisogna cominciare non appena iniziano a spuntare i primi denti di latte. Questi devono essere puliti quotidianamente e data la loro particolare delicatezza sarebbe opportuno usare una garza bagnata e passarla delicatamente sulla superficie per rimuovere residui di cibo, oltre che sui dentini la garza imbevuta va passata anche sulla lingua e sulle gengive, senza utilizzare alcun spazzolino.
Da un anno in poi, invece, è possibile ricorrere allo spazzolino, il quale deve essere morbido e più piccolo possibile. Lo spazzolino va scelto in maniera consona, deve essere bagnato con acqua, senza utilizzare dentifrici, i quali possono essere usati non appena il bimbo sia in grado di rigettare il tutto.
Dal momento che anche i dentini di latte possono essere soggetti a carie, è buona regola non far posare su di essi sostanze dolciastre per lunghi periodi di tempo.
In questa fase delicata, è consigliabile non far addormentare il piccolo con il ciuccio imbevuto di miele o di altre sostanze zuccherine, perchè nella fase del sonno diminuisce la salivazione con il rischio che gli zuccheri restino attaccati ai denti fino al mattino e ciò può comportare a lungo andare l’insorgenza di carie.
Bambini con Ciuccio e Dito in Bocca? No
Un’altra buona regola è quella di non far prendere ai bimbi abitudini quali: mettere il dito in bocca o prolungare l’assunzione del ciuccio oltre i tre anni, poiché tutto ciò potrebbe danneggiare lo sviluppo della bocca; meglio, quando possibile, eliminare l’uso del ciuccio a partire dal quattordicesimo mese di età.
Dunque l’igiene orale comincia non appena vediamo spuntare il primo dentino di latte, la garza imbevuta di acqua può essere utilizzata fino al primo anno di età e solo dopo è meglio ricorrere all’uso dello spazzolino, morbido, piccolo e possibilmente colorato.
Buona fortuna.