Guide-Online.it
No Result
View All Result
venerdì, 20 Giugno, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
venerdì, 20 Giugno, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Dal 13 Dicembre, con il regolamento UE 1169/201, nuove etichette. Ecco cosa cambia per produttori e ristoranti

Editore by Editore
15/12/2014
in Senza categoria
Reading Time: 4min read
464
SHARES
928
VIEWS
Condividi

Da sabato scorso è entrato in vigore il regolamento comunitario 1169/2011. Con tale direttiva l’UE ha creato una normativa unica a livello comunitario per quel che concerne l’etichettatura dei prodotti alimentari in modo da agevolare le scelte del consumatore.

Indice Guida Gratis:

  • Cosa cambia nelle nuove etichette

Cosa cambia nelle nuove etichette

La prima novità portata dalla direttiva in questione consiste nell’obbligo di dotare i prodotti alimentari di etichette che risultino meno criptiche per i consumatori e che siano scritte con caratteri ben visibili da qualsiasi persona. A rispondere delle eventuali mancanze relative alla chiarezza dell’etichetta sarà la Società che ha messo in commercio il prodotto e, se si è in presenza di un produttore non comunitario, l’azienda che l’ha importato.

Ma oltre a quelle appena citate, quali sono le novità con le quali produttori e ristoratori dovranno confrontarsi?

Per quel che riguarda le dimensioni dei caratteri con cui dovranno essere scritte le informazioni sulle etichette, la direttiva ha stabilito una misura di almeno 1,2 mm, la quale potrà essere derogata solo se le confezioni avranno una superficie inferiore ad una certa soglia.
Per alcuni prodotti diventerà imprescindibile dare la possibilità ai consumatori di conoscere i metodi con cui sono stati lavorati. E sempre per quello che concerne le modalità di produzione, grosse novità sono previste per gli oli e i grassi di tipo vegetale: i produttori o gli importatori non potranno, infatti, più limitarsi ad un’etichetta con un laconico “olio” o “grasso” vegetale, ma dovranno specificare da dove esso è stato ricavato.

Altra novità di fondamentale importanza è quella relativa all’indicazione della presenza di ingredienti potenzialmente in grado di mettere a rischio la salute di chi soffre di allergie. Nello specifico la direttiva impone la dicitura con caratteri ben visibili ed evidenti della presenza di ingredienti che possono nuocere alla salute dei celiaci o, più in generale delle persone senza una specifica patologia alimentare. Tale nuova normativa andrà a riguardare anche i cibi utilizzati nelle mense o nei locali, come ad esempio bar e ristoranti.

Importanti modifiche sono state previste anche per quel che riguarda l’indicazione della data entro cui consumare i cibi e i valori nutrizionali. In merito al primo aspetto sarà obbligatorio indicare il giorno entro cui va consumato un alimento non solo sulla scatola, ma anche sulle singole confezioni della stessa, si pensi ad esempio agli yogurt venduti in confezioni da otto vasetti. Relativamente ai valori nutrizionali fino al Dicembre del 2016 rimarrà a discrezione del produttore indicarli, ma tra due anni tale incombenza diventerà obbligatoria.

Novità importanti vi saranno anche per quel che riguarda il pesce e la carne. Del primo sarà obbligatorio specificare le modalità con le quali è avvenuta la cattura, mentre per quanto riguarda la seconda, l’obbligo di indicare dove è stato allevato e macellato l’animale scatterà per tutte le carni: fino ad oggi tale indicazione era inderogabile e non evitabile soltanto per la carne bovina.
Inoltre la direttiva ha ribadito quali devono essere le indicazioni visibili sulle etichette: dalla denominazione del prodotto all’elencazione precisa e puntuale degli ingredienti utilizzati per produrlo e del Paese da cui l’alimento arriva, fino alle modalità con cui conservarlo e la ditta o azienda che ha prodotto o messo in commercio l’alimento.

La domanda che molti consumatori si sono fatti una volta saputo dell’entrata in vigore di questa direttiva è che cosa cambia rispetto al passato. In realtà per quel che concerne gli alimenti che troveremo al supermercato i mutamenti non saranno così evidenti: basti pensare che il dovere non eludibile di rendere noto al consumatore l’eventuale presenza di ingredienti a cui potrebbe essere allergico è un dovere che è stato reso tale da una legge entrata in vigore 8 anni fa che applicò una direttiva comunitaria. A mutare sono, come detto, le modalità con cui dovranno essere fornite tali indicazioni.

In realtà, le cose cambieranno radicalmente solo per chi ha un ristorante, visto che l’indicazione di eventuali ingredienti che potrebbero causare problemi a chi soffre d’allergia andrà effettuata anche per i piatti inseriti nei menù dei locali di ristorazione oltre che delle mense, degli ospedali e addirittura delle compagnie di volo o ferroviarie.
Problemi potrebbero sorgere per le grandi catene di ristorazione, come ad esempio gli Autogrill, ma chi lavora nel settore ha voluto porre l’accento sul fatto che è tutto pronto per applicare e recepire al meglio la direttiva, anche se qualcuno ha fatto notare che vi saranno comunque delle difficoltà e che vi sarà bisogno anche di collaborazione da parte dei consumatori.

Share186Share32Send
Editore

Editore

Related Posts

Come fare colpo ad un colloquio: consigli per affrontare un colloquio con successo

test lavoro
by Editore
16/04/2025
0
1k

Fare colpo durante un colloquio di lavoro è un’arte che richiede un’attenta preparazione e la capacità di presentare la versione migliore di sé stessi. La chiave...

Read more

Come eliminare l’odore di muffa dai libri

odore libri vecchi
by Editore
13/09/2024
0
1.5k

Chi ama i libri sa quanto possa essere fastidioso ritrovarsi a sfogliare pagine impregnate di un odore sgradevole di muffa. Che si tratti di una...

Read more

Come si leggono le le etichette dei prodotti per la casa

etichette alimentari legenda
by Editore
19/03/2024
0
938

Nell'era della consapevolezza ambientale e della salute domestica, è fondamentale avere una comprensione chiara dei prodotti che utilizziamo ogni giorno per mantenere pulite le nostre...

Read more

Come preparare le pardulas, le prelibatezze sarde per Pasqua

Pardulas cosa serve
by Editore
13/03/2024
0
891

Nel cuore pulsante della tradizione pasticcera italiana, ogni regione si distingue per le proprie specialità, vere e proprie testimonianze di una storia culinaria ricca e...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Come scegliere tra prestito personale e cessione del quinto: da dove partire
  • Come pulire i nostri documenti: guida alla pulizia di carta d’identità, passaporto e patente
  • Come rinfrescare una stanza senza finestre: Strategie intelligenti per affrontare il caldo
  • Come lavare un reggiseno imbottito: pulizia e consigli per un capo sempre in forma
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist