Guide-Online.it
No Result
View All Result
domenica, 22 Giugno, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
domenica, 22 Giugno, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Tagliando dell’assicurazione Rc non più obbligatorio: cosa cambia

Editore by Editore
06/11/2015
in Auto, Motori
Reading Time: 4min read
rca autotagliandp-guide-on-line
458
SHARES
916
VIEWS
Condividi

A partire dallo scorso 18 Ottobre non risulta più obbligatorio esporre il tagliando dell’assicurazione RC sul parabrezza del proprio veicolo. Ecco dunque un’altra tappa della rivoluzione digitale che coinvolge gli autisti, in seguito a quella del certificato di proprietà, divenuto virtuale.
Ma, in effetti, cosa cambierà in concreto nella realtà quotidiana? Vediamolo in poche righe

Indice Guida Gratis:

  • Cosa cambia per le assicurazioni auto
    • Quando non è più obbligatorio esporre i tagliando dell’assicurazione e ora come funzionerà?
    • Rca auto: lotta ai truffatori

Cosa cambia per le assicurazioni auto

Quando non è più obbligatorio esporre i tagliando dell’assicurazione e ora come funzionerà?

La novità più evidente è la cosiddetta “dematerializzazione” del tagliando, ciò significa che il celeberrimo cartoncino giallo che da sempre ci accompagna scomparirà del tutto e non verrà più consegnato al momento della stipulazione o del rinnovo della polizza.
Inoltre, chi non ha ancora l’assicurazione in scadenza e possiede il tagliando può decidere di lasciarlo esposto oppure di toglierlo. È importante invece avere sempre con sé nel veicolo la polizza, o la quietanza, o il certificato, utili per recuperare i dati dell’assicurazione in caso di incidente.

I controlli dunque verranno effettuati attraverso il numero di targa: gli archivi elettronici delle Forze dell’ordine consentiranno di risalire ai proprietari dei veicoli e scoprire all’istante se sono assicurati, con quale compagnia e sino a quale data. Un sistema molto più rapido e sicuro.
Al momento non tutte le pattuglie di Carabinieri, Polizia e Polizia municipale sono attrezzate per risalire subito a questi dati, ma un progetto avviato dal Ministero della Difesa prevede la dotazione futura di un terminale per ogni pattuglia, capace di attivare dei sistemi già esistenti atti alle rilevazioni, come ad esempio i Tutor nell’autostrada, collegati tramite un software alla banca dati centrale che segnalerà gli autisti non assicurati.
Il cosiddetto “Targa system” è divenuto già realtà nel comune di Ciampino, dove le forze di Polizia riprendono tramite delle telecamere tutti i veicoli che vi transitano. Basta un laptop, che in pochi secondi legge la targa e trasmette i dati al sistema centrale, il quale invia tutte le informazioni riguardanti il veicolo: non solo l’assicurazione auto ma anche tasse non pagate, multe o eventuali denunce di furto del veicolo stesso.
Le operazioni saranno molto più semplici anche in casi di incidenti: durante la constatazione amichevole e la compilazione del CID sarà sufficiente annotare le targhe dei veicoli coinvolti e comunicare i dati alla propria assicurazione.

Rca auto: lotta ai truffatori

Nonostante il tagliando non esposto, si prevedono controlli più rigidi ed una più efficace lotta ai non assicurati e alle frodi. Per chi viene beccato senza assicurazione la multa è abbastanza salata: 841 euro, con in aggiunta la confisca della vettura e la sospensione della patente. Al contrario di ciò che si può pensare, l’esposizione del tagliando cartaceo non era sempre sinonimo di regolarità: l’Ania (“Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici”) ha difatti riscontrato che nel Belpaese sono circa 4 milioni i veicoli che circolano senza una copertura assicurativa, vale a dire il 9% circa del totale degli automobilisti.
Il fatto curioso è che la maggior parte di questi veicoli il certificato RC sul parabrezza lo avevano, ma falso. Il fenomeno riguardante la contraffazione dei tagliandi RC è molto diffuso e non richiede chissà quale tecnica sofisticata: è sufficiente infatti una fotocopia ritoccata. La falsificazione dell’RC auto dunque non sarà più così semplice d’ora in poi, anche se c’è chi è già al lavoro per realizzare nuove frodi. I truffatori però dovranno vedersela con dei database ben fortificati e, a meno che non siano dei geni informatici, l’operazione sarà ben più difficile, se non impossibile.

Il cambiamento del sistema e l’avvio verso la digitalizzazione è stato attuato, oltre che per ovvie ragioni di praticità e sicurezza, anche per questioni di risparmio economico. Il costo medio per stampare e consegnare il tagliando cartaceo tradizionale si aggira sui 2-3 euro per polizza, secondo i dati forniti dalle compagnie. Pensiamo al gran numero di contratti attivi: eliminando questa spesa si arriverà a risparmiare oltre 100 milioni.
Non solo: nelle intenzioni annunciate dai responsabili delle assicurazioni e dalla commissione dei trasporti c’è anche quella di ridurre gli oneri a carico di chi stipula la polizza. L’Ania ha ipotizzato un calo pari al 2,5% (sebbene, a conti fatti, le compagnie assicurative recupererebbero con questo nuovo sistema ben 4 milioni di polizze non pagate).
Gli organismi di controllo e le associazioni dei consumatori hanno già reso noto che vigileranno affinché questa riduzione avvenga in maniera effettiva. Si può affermare che già da qualche mese si è registrato un notevole calo dei prezzi medi delle assicurazioni e a breve sarà anche nell’interesse delle compagnie assicurative mettere a disposizione tariffe più vantaggiose col fine di attrarre nuovi clienti.

Share183Share32Send
Editore

Editore

Related Posts

Come pulire il casco della moto e controllarne la sicurezza: guida completa

casco cura
by Editore
02/05/2025
0
993

Mantenere il casco da moto pulito e in perfette condizioni è un aspetto fondamentale per ogni motociclista attento alla sicurezza e al comfort di guida....

Read more

Come pulire il monopattino

pulire monopattino
by Editore
13/04/2025
0
909

Il monopattino è diventato, negli ultimi anni, uno dei mezzi di trasporto urbano più amati dai giovani e non solo. Leggero, pratico e spesso elettrico,...

Read more

Come realizzare una soluzione antigelo per la propria auto

liquido per motore auto
by Editore
25/01/2024
0
891

Durante i rigidi mesi invernali, mantenere una visuale perfetta e i vetri del tuo veicolo privi di ghiaccio e appannamento è fondamentale per la sicurezza stradale....

Read more

Cosa controllare prima di comprare un’auto usata

by Editore
09/01/2024
0
915

L’acquisto di un’auto usata è spesso una scelta saggia, dettata principalmente dal desiderio di risparmiare. Come ben sappiamo, una vettura nuova perde una significativa percentuale del...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Come scegliere tra prestito personale e cessione del quinto: da dove partire
  • Come pulire i nostri documenti: guida alla pulizia di carta d’identità, passaporto e patente
  • Come rinfrescare una stanza senza finestre: Strategie intelligenti per affrontare il caldo
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist