Se ancora non avete creato il vostro profilo e non siete dotati di grandi confidenze con i pc e la internet in generale ecco una semplice guida per farlo velocemente.
Sulla barra degli indirizzi del nostro browser digitiamo www.facebook.com, a questo punto si aprirà la pagina di benvenuto del sito da cui fa il log in chi è già registrato e da cui è possibile registrarsi.
Infatti nella parte destre dello schermo compare un form da compilare con i nostri dati per compiere quindi i primi passi verso la registrazione. Bisogna inserire nome e cognome, chiaramente visto che lo scopo di Facebookl è quello di tenere in contatto persone che già si conoscono e che o da tempo non hanno la possibilità di vedersi per svariati motivi, è opportuno inserire informazioni reali in merito a nome e cognome. In caso contrario verrebbe bene la possibilità di essere trovati e e riconosciuti da persone che ci conoscono.
Va inserito poi un indirizzo mail valido e riconfermato per evitare errori di battitura, questo sarà poi il canale di comunicazione da cui transiteranno tutte le informazioni provenienti da Facebook e servirà inoltre come nome utente per fare il log in alla nostra pagina.
Scegliamo quindi una password per l’accesso e qualche altra informazione che dica qualcosa in più su di noi, come il sesso e la data di nascita, questi sono dati obbligatori per avviare un profilo sul social network, si potrà poi scegliere in futuro di non mostrare queste informazioni sul proprio profilo, ma in fase di registrazione sono richieste in quanto servono a Facebook per verificare la veridicità del profilo e regolamentare l’accesso ai contenuti.
Fatte queste semplici mosse basta cliccare su registrazione e si aprirà la schermata ufficiale del nostro profilo al quale potremo iniziare a lavorare compilando i diversi campi che ci vengono proposti.
Dalle informazioni relative ai rapporti interpersonali come lo stato civile, le nostre relazioni parentali aggiungendo fratelli, genitori, figli e anche cugini, un vero e proprio albero genealogico a portata di click.
Poi ancora altre informazioni personali come gli studi effettuati e i posti di lavoro che si sono occupati in passato e che si occupano attualmente. Lo scopo di tutte queste informazioni è quello di cercare di creare dei contatti con quante più persone possibili che sono entrate anche in maniera marginale nella nostra vita.
E’ possibile poi aggiungere una foto principale del profilo e diversi album con tutte le nostre che ci piacerebbe condividere. Il consiglio è quello di mettere sempre una foto del profilo, è poco bello non metterci la faccia, fa sempre pensare che si abbia qualcosa da nascondere, tanto più in un luogo che si basa sul desiderio di conoscenza e di interazione.
Per aggiungere gli amici alla vostra rete, potete controllare tramite la ricerca del sito digitando nome e cognome della persona che state cercando e vedere se è presente su Facebook e se poi una volta raggiunto il suo profilo cliccare sul tasto Aggiungi agli amici.
Facebook di base mostra sempre dei suggerimenti di amicizia affianco della vostra Home Page personale, a volte sono azzeccati, altre volte sono veramente casuali. Dateci comunque un’occhiata magari vi era sfuggito qualcuno e Facebook lo ritrova quasi magicamente per voi.
Allora, buon divertimento!