Guide-Online.it
No Result
View All Result
domenica, 15 Giugno, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
domenica, 15 Giugno, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Come costruire un arco di legno

Editore by Editore
12/02/2011
in Senza categoria
Reading Time: 3min read
476
SHARES
951
VIEWS
Condividi

L’arco, antico strumento di guerra usato da molte popolazioni in vari continenti, ha oggi, per fortuna (o per sfortuna, visti i ben più devastanti attrezzi guerreschi moderni), un significato esclusivamente ludico e sportivo.

Chi di voi da bambino (soprattutto se maschietto) non ha mai provato a costruire un arco per giocare “agli indiani”?

A questo livello la costruzione di un arco non presenta soverchie difficoltà. Basta un ramo sufficientemente robusto ma flessibile di circa un metro di lunghezza (i bambini, si sa, non sono molto alti) il più possibile privo di nodi e dalla sezione non molto diversa partendo dalla punta per arrivare all’opposta estremità.
Un metro abbondante di corda (o, più volgarmente, di spago) e la capacità di fare robusti nodi.

Si fissa la corda con un nodo a cappio (per i più sofisticati dirò che un esempio di questo nodo si chiama honda knot), poi si arcua leggermente il legno e si fissa la corda con lo stesso nodo visto precedentemente all’altra estremità.

Per evitare che la corda si sposti dalla posizione ottimale, si praticano delle tacche alle estremità del legno.

A questo punto la corda sarà un po’ tesa (appunto come la “corda di una circonferenza”), tenuta in tensione dal ramo che vorrebbe riprendere la postura eretta precedente.

Fino a qui, nulla di difficile. Se si vuole invece intraprendere la costruzione di un arco un po’ più ricercato, non conviene prendere “il primo pezzo di legno che si trova”, ma legni di alberi adatti allo scopo, che sono, più o meno in ordine di pregio,: olmo, osage orange, frassino, corniolo, nocciolo, robinia.

La lunghezza del ramo dipende anche dal tipo di arco che si vuole fare, normalmente si usano 150-180 centimetri per circa 5 cm. di diametro.
Volendo, si possono usare tronchetti più grandi e poi “spaccarli” con mazzuola e cuneo o con metodi più … moderni.

E’ generalmente consigliato, prima di intraprendere operazioni sul ramo prescelto, lasciarlo stagionare, in modo da fargli perdere l’umidità’ in eccesso che provocherebbe, col passare del tempo, modifiche alla struttura dell’arco faticosamente prodotto. Occorreranno mesi, ma si sa, l’arciere professionista non ha fretta… :o)

Una volta in possesso del ramo prescelto ben stagionato, si può iniziare, senza fretta, a scolpirlo secondo il disegno/modello desiderato.

Qui, oltre ai corretti attrezzi (coltello, lime e raspe varie, carte vetrate, scalpelli “bevel edge”) occorrerà una buona manualità’ da scultore.

Naturalmente l’impugnatura sarà la parte più robusta della struttura, che andrà rastremandosi agli estremi.

L’arco dovra’ essere il piu’ simmetrico possibile.

L’impugnatura potrà essere abbellita con fasciature in cuoio, che consentiranno anche un’impugnatura più stabile.

Per quanto riguarda la corda si può optare per corde “tecniche” in dacron o in nylon, o, in ultima istanza, sulla corda comune, tanto poi si può cambiare facilmente…

Probabilme nte questo arco non avra’ le caratteristiche di gittata degli archi “professionali”, ma vuoi mettere, la soddisfazione?

Share190Share33Send
Editore

Editore

Related Posts

Come fare colpo ad un colloquio: consigli per affrontare un colloquio con successo

test lavoro
by Editore
16/04/2025
0
998

Fare colpo durante un colloquio di lavoro è un’arte che richiede un’attenta preparazione e la capacità di presentare la versione migliore di sé stessi. La chiave...

Read more

Come eliminare l’odore di muffa dai libri

odore libri vecchi
by Editore
13/09/2024
0
1.5k

Chi ama i libri sa quanto possa essere fastidioso ritrovarsi a sfogliare pagine impregnate di un odore sgradevole di muffa. Che si tratti di una...

Read more

Come si leggono le le etichette dei prodotti per la casa

etichette alimentari legenda
by Editore
19/03/2024
0
937

Nell'era della consapevolezza ambientale e della salute domestica, è fondamentale avere una comprensione chiara dei prodotti che utilizziamo ogni giorno per mantenere pulite le nostre...

Read more

Come preparare le pardulas, le prelibatezze sarde per Pasqua

Pardulas cosa serve
by Editore
13/03/2024
0
890

Nel cuore pulsante della tradizione pasticcera italiana, ogni regione si distingue per le proprie specialità, vere e proprie testimonianze di una storia culinaria ricca e...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come scegliere tra prestito personale e cessione del quinto: da dove partire
  • Come pulire i nostri documenti: guida alla pulizia di carta d’identità, passaporto e patente
  • Come rinfrescare una stanza senza finestre: Strategie intelligenti per affrontare il caldo
  • Come lavare un reggiseno imbottito: pulizia e consigli per un capo sempre in forma
  • Come scegliere l’Università: guida ai migliori atenei d’Italia per indirizzo e area geografica
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist