Mi è capitato di avere la necessità di costruire due allunghe per un tavolo. Spesso si presentano durante l’anno avvenimenti che richiedono di poter ospitare nella propria casa amici e parenti ma, a questo punto, nasce sempre il disguido dei posti a sedere.
Durante l’anno sono molteplici le occasioni dove amici e parenti si radunano intorno ad un tavolo. Basti pensare alle più popolari feste pagane come il Natale ed il Capodanno, la festa della Mamma, quella della donna, quella del Papà, senza menzionare l’epifania e la Pasqua. Avendo una sala da pranzo però, e spresso non molto grande, sarà necessario inventare una soluzione che permetta a tutti i commensali di pranzare serenamente.
Ed ecco a voi oggi, la guida ideale da seguire per riuscire ad allungare il tavolo.
Come creare una prolunga per tavolo il da pranzo
Scegliendo la soluzione fai da te per allungare il tavolo, avremmo modo di personalizzare secondo le nostre necessità e sopratutto, secondo le dimensioni del nostro tavolo il risultato. Per costruire questa prolunga per il tavolo da pranzo non occorre moltissimo tempo. Ricordatevi che il fai da te è il primo metodo per risparmiare soldi da poter successivamente investire in progetti personali e start-up.
La prima cosa da fare è recarsi presso un negozio di “hobbystica” o comunque di vendita materiali di legno e scegliere il materiale occorrente (Brico, Obi, Leroy Merlin). Tenete presente che è molto importante che scegliate il materiale delle due allunghe in questo modo: devono essere dello stesso colore, spessore e della dimensione con la quale si desidera allungare il tavolo.
Non fatele esageratemene lunghe perché rischiate che siano deboli e quindi questo potrebbe compromettere la funzione stessa delle allunghe.
Se si pensa di predisporre il tavolo con due allunghe laterali, potrebbe essere una buona misura, stare sui 40 centimetri l’una, anche 50 centimetri, ma non di più, mi raccomando.
Per acquistare questi due primi pezzi si spenderà, a seconda del materiale scelto e ovviamente della grandezza, sui 20/30 euro! Successivamente sarà necessario trovare la corsia delle cerniere, che serviranno a far uscire le due allunghe, più le viti con i chiodi per fermare il tutto. Per l’acquisto di quest’altro materiale si spenderà circa sui 10/15 euro.
Come montare una prolunga per il tavolo
Il montaggio va eseguito in questo modo.
Come attrezzi vi serviranno un metro per prendere le misure, un cacciavite, un martello ed un avvitatore che vi servirà a sveltire il montaggio.
Per prima cosa bisogna montare le cerniere che terranno unite il tavolo con le allunghe.
Bisogna prendere le misure giuste in modo che le cerniere siano montate ad eguale distanza dai due lati del tavolo.Montate le cerniere si procede a fissare prima un’allunga e in seguito l’altra. In questo modo sarete certi che con la seconda allunga non farete errori.
Dopo aver fatto questo, dovete procedere a montare le corsie che terranno su l’allunga, una volta aperta!
La cosa difficile e importante è prendere le misure precise, in modo che l’allunga, una volta aperta, sia perfettamente in linea col resto del tavolo.
Il lavoro è praticamente terminato!
Se preferite avere due allunghe fisse, il procedimento è il medesimo solo che non occorrono le cerniere che servono per aprire e chiudere appunto le allunghe!