In questa guida ci occuperemo di cosa valutare nell’acquisto di un aeromodello usato.
Acquistare un aeromodello a scoppio usato può essere un’ottima opportunità per risparmiare denaro, ma può anche essere rischioso se non si sa cosa cercare. Cosa cercare e soprattutto se non si ha una minima conoscenza dei prodotti e conseguente capacità di valutazione di cosa ci viene proposto.
In questo articolo, vi forniremo una guida completa su cosa valutare nell’acquisto di un modello usato, per una spesa, quanto più possibile, sicura e consapevole.
Cosa valutare nell’acquisto di un aeromodello usato
Se vi avvicinate la prima volta o con ben poche uscite alle spalle a questo straordinario ( ma non proprio a buon mercato) hobby, puntare su un modello usato può rivelarsi una soluzione intelligente. Prima di investire un mezzo capitale, infatti, su un prodotto di alta qualità nuovo, è saggio partire a piccoli passi.
Cosi facendo, infatti, potrete comprendere se si tratti di un’infatuazione passeggera o quello dell’aeromodellismo sia davvero l’hobby della vostra vita. In più, maturando esperienza e conoscenza tecnica, sarà anche molto più agevole, un domani, puntare sull’aeromodello a scoppio dei vostri sogni.
Prima di acquistare un aeromodello a scoppio usato, è importante ugualmente, almeno a livello superficiale, conoscere i vari tipi di modelli disponibili e stabilire un budget di partenza. Inoltre saper valutare la propria esperienza, seppur minima, e le vostre capacità di volo, poiché alcuni modelli possono essere più difficili da pilotare di altri.
Cosa controllare in un aeromodello a scoppio usato
Come abbiamo premesso la spesa per un aeromodello usato deve essere ben ponderata, così come la sua scelta.
Sotto trovate una serie di fattori che sarebbe opportuno considerare, prima di acquistare un modello anziché un altro
Stato dell’aeromodello
Quando si acquista un aeromodello a scoppio usato, il primo fattore da considerare, per quanto possa apparire banale da sottolineare, è lo stato dell’aeromodello. Controllate attentamente il modello per scovare eventuali segni di danni o usura, in particolare sulle ali e sulla fusoliera. Non meno importante controllare anche la presenza di parti mancanti o danneggiate, come eliche, ruote, cavi elettrici, antenne elettroniche e così via Assicuratevi, infine, anche che il motore funzioni correttamente e che non ci siano perdite di carburante
Documentazione e storia dell’aeromodello
In fase di contrattazione, non abbiate paura a richiedere la documentazione completa dell’aeromodello. Questo significa anche i manuali e le istruzioni di montaggio originali. Inoltre, quando ne avete modo, cercate di indagare la storia dell’aeromodello, in particolare il livello di manutenzione effettuata, il numero di voli effettuati e eventuali incidenti o riparazioni effettuate in passato.
Stato del motore
Il motore è un altro fattore critico da considerare quando si acquista un aeromodello a scoppio usato. Controllate la condizione del motore e del sistema di alimentazione, come la pompa del carburante, la candela e il filtro dell’aria. Verificate anche la presenza di eventuali perdite di carburante o olio, che possano indicare problemi al motore. Se possibile, chiedete al venditore di avviare il motore e controllate il suono e la stabilità del funzionamento.
Sistema del controllo
Il sistema di controllo è un altro aspetto importante (per molti fondamentale) da valutare in fase di acquisto di un aeromodello a scoppio usato. Controllate che il radiocomando si in buone condizioni, con tutte le leve funzionanti e senza crepe o rotture. Assicuratevi inoltre che il radiocomando funzioni correttamente, controllando la portata e la risposta dei comandi. Inoltre occhio a possibili interferenze elettroniche, verificate la funzionalità dei vari comandi, assicurandovi che il sistema di controllo sia compatibile con le vostre esigenze e abitudini.
Accessori e funzioni
Altro aspetto fondamentale da valutare è che l’aeromodello includa tutti gli accessori e le attrezzature necessarie per il volo. Controllate cioè che ci siano radiocomando, le batterie e il caricabatterie. Controllate anche che l’aeromodello sia preferibilmente compatibile con gli accessori e le attrezzature che già possedete o che avete in programma di acquistare in futuro. Se l’aeromodello possiede poi caratteristiche speciali come il GPS, la telecamera o altre funzionalità avanzate, testate che funzionino correttamente.
Prezzo e negoziazione
Infine, ovviamente, spazio ad una giusta valutazione del prezzo del modello che vi offrono, ricordando al venditore che non si tratta di un prodotto nuovo, ma anche diffidando di eventuali offerte troppo allettanti. Inoltre, cercare sempre di negoziare il prezzo, soprattutto se ci sono eventuali problemi o difetti nell’aeromodello.
In definitiva, acquistare un aeromodello a scoppio usato può essere una scelta conveniente e divertente, ma solo se si sa cosa cercare e cosa evitare. Ricordate di prestare attenzione allo stato dell’aeromodello, alla documentazione, agli accessori e al prezzo.
Seguendo questi consigli attentamente e cercando di rivolgervi a qualcuno di conosciuto o che vi sembri un venditore serio e davvero appassionato ( condizione che dovrebbe deporre a favore di un utilizzo opportuno) potrete trovare il vostro aeromodello perfetto senza spendere necessariamente una barca di soldi