Guide-Online.it
No Result
View All Result
domenica, 15 Giugno, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
domenica, 15 Giugno, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Cosa fare in caso di shock anafilattico

Editore by Editore
09/01/2015
in Senza categoria
Reading Time: 3min read
460
SHARES
919
VIEWS
Condividi

Lo shock anafilattico potrebbe essere la causa di situazioni ben più gravi, e una persona potrebbe addirittura rischiare la propria vita nel momento in cui tale situazione si manifesta.
Ecco come riconoscere tale problema e cosa fare e non fare in questa situazione.

Indice Guida Gratis:

  • Come riconoscere lo shock anafilattico
  • Come comportarsi in questa situazione
  • I casi più gravi
  • Cosa evitare di fare

Come riconoscere lo shock anafilattico

Lo shock anafilattico si manifesta nel momento in cui una persona entra a contatto con una sostanza alla quale è allergica.
Ad esempio, se una persona è allergica agli arachidi, e mangia una barretta contenente tale elemento, potrebbe entrare in uno stato di shock anafilattico.
Stesso discorso se una persona, allergica alle punture di vespa, viene punta da questo insetto.
I sintomi sono differenti, e solitamente una persona tende ad avere sudorazione aumentata, prurito, sensazione di soffocamento.
Nei casi più gravi la pelle diventa blu e i battiti cardiaci aumentano di parecchio.

Come comportarsi in questa situazione

Quando una persona entra nello stato di shock anafilattico, come prima cosa bisogna allertare il prima possibile i soccorsi: in questo modo si eviteranno  situazioni gravi, e soprattutto di complicare ulteriormente la situazione.
In attesa dei soccorsi, bisogna come prima cosa far stendere la persona in posizione supina, ovvero con la pancia all’aria, e le gambe devono essere rialzate di almeno trenta centimetri. Meglio se la testa sia poggiata da un lato.
Questa posizione agevola la corretta respirazione della persona, che quindi non proverà la fastidiosa sensazione di soffocare.
Inoltre, è bene anche cercare di tranquillizzare che si trova in questa situazione, in maniera tale che si rilassi e non peggiori la situazione.

I casi più gravi

Nei casi più gravi, generalmente bisogna somministrare adrenalina a chi si trova nello stato di shock anafilattico.
Si tratta di farmaci salvavita che permettono al corpo di chi si trova in questa situazione di funzionare in maniera corretta.
Allo stesso tempo, questi sono in grado di evitare la perdita di liquidi e la compressione dei vasi sanguigni della persona che sta poco bene.
Si possono poi somministrare altri farmaci in base alle sensazioni che prova chi entra nello stato di shock anafilattico, anche se questo compito spetta ai soccorritori.

Cosa evitare di fare

Ci sono anche una serie di comportamenti che bisogna evitare quando una persona entra nello stato di shock anafilattico, ad esempio quella di procedere nel mettere cuscini o rialzi sotto la testa di chi sta male.
Questo poiché la respirazione potrebbe essere ulteriormente ridotta, e si rischierebbe di aumentare la sensazione di soffocamento.
In questo caso bisogna anche evitare di far bere, mangiare o dare farmaci a chi sente la sensazione di soffocamento, dato che le vie respiratorie potrebbero venire intasate da tali elementi.
Se ci sono traumi agli arti o alla testa, la posizione supina deve essere evitata.
Nel caso in cui una persona sia stata punta da un insetto, non bisogna estrarre il pungiglione, poiché procedendo in questo modo il pungiglione rilascerà ulteriore veleno.
Al contrario, bisogna raschiarlo e intervenire immediatamente in questo modo, dato che si blocca la fuoriuscita del veleno stesso.

Share184Share32Send
Editore

Editore

Related Posts

Come fare colpo ad un colloquio: consigli per affrontare un colloquio con successo

test lavoro
by Editore
16/04/2025
0
998

Fare colpo durante un colloquio di lavoro è un’arte che richiede un’attenta preparazione e la capacità di presentare la versione migliore di sé stessi. La chiave...

Read more

Come eliminare l’odore di muffa dai libri

odore libri vecchi
by Editore
13/09/2024
0
1.5k

Chi ama i libri sa quanto possa essere fastidioso ritrovarsi a sfogliare pagine impregnate di un odore sgradevole di muffa. Che si tratti di una...

Read more

Come si leggono le le etichette dei prodotti per la casa

etichette alimentari legenda
by Editore
19/03/2024
0
937

Nell'era della consapevolezza ambientale e della salute domestica, è fondamentale avere una comprensione chiara dei prodotti che utilizziamo ogni giorno per mantenere pulite le nostre...

Read more

Come preparare le pardulas, le prelibatezze sarde per Pasqua

Pardulas cosa serve
by Editore
13/03/2024
0
890

Nel cuore pulsante della tradizione pasticcera italiana, ogni regione si distingue per le proprie specialità, vere e proprie testimonianze di una storia culinaria ricca e...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come scegliere tra prestito personale e cessione del quinto: da dove partire
  • Come pulire i nostri documenti: guida alla pulizia di carta d’identità, passaporto e patente
  • Come rinfrescare una stanza senza finestre: Strategie intelligenti per affrontare il caldo
  • Come lavare un reggiseno imbottito: pulizia e consigli per un capo sempre in forma
  • Come scegliere l’Università: guida ai migliori atenei d’Italia per indirizzo e area geografica
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist