L’amore e il rispetto per gli animali è sempre più evidente nella nostra vita. Abbiamo quasi tutti un animale da compagnia in casa, che sia un cane, un gatto, un volatile, un piccolo roditore, ma è sempre “di moda” averne uno con noi. Statisticamente gli animali più presenti nelle nostre abitazioni, sono i cani e i gatti, ma per chi ha poco spazio è preferibile un animale che rimanendo nella sua piccola gabbia è più gestibile e meno ingombrante. Uno di questi potrebbe essere un piccolo roditore, come ad esempio un criceto. Quasi sempre si acquista un animaletto da compagnia per richiesta dei bambini, ma teniamo presente che non è un giocattolo e quindi spieghiamo al bambino come si deve comportare per non farlo soffrire. La spesa a cui andiamo incontro non è solo quella dell’animaletto, che ha un costo bassissimo che si aggira a seconda del negozio e della razza, da 1 a 10 euro circa. Bisogna tenere presente che si deve acquistare anche la gabbietta, con dispenser per l’acqua e il mangiare, poi ancora bisogna comprare il mangime apposito, anche se in effetti i criceti si possono tranquillamente nutrire con frutta, verdura e pane duro. I semini però sono molto amati da questi animaletti, inclusi i semi di girasole. Non è difficile che un amico ci possa regalare un criceto o trovarne appunto in omaggio, anche presso i nostri veterinari o su annunci online. Normalmente è preferibile averne una coppia, per evitare che soffrano di solitudine, però ricordate che come tutti i roditori, i criceti sono molto proliferi. Tenete inoltre in considerazione che se decidete di far accoppiare i criceti, si deve avere un’altra gabbia o una gabbia con separatore, per dividere mamma e cuccioli dal padre, perchè purtroppo i piccoli spesso sono mangiati dal genitore. Questi piccoli roditori, vanno in letargo nei mesi freddi e quindi è necessario mettere del cotone o della bambagia nelle gabbiette per far si che il loro riposo invernale non sia freddo. Anche se visti i riscaldamenti delle moderne case, spesso li possiamo vedere nella ruota a girare velocemente anche i pieno inverno. Sconsiglio l’acquisto dei criceti a chi possiede dei gatti in casa, anche se personalmente ho gestito la convivenza dei due animali, ma non facilmente, perchè il gatto tende ad afferrare con la sua sottile zampa, i topolini se pur riparati nelle loro gabbiette. Quella del gatto non è una colpa, ma segue solo il suo istinto di predatore. Un’altra cosa importante è quella di non lasciarli liberi per casa, si possono prendere, accarezzare, coccolare, ma state certi che lasciati liberi, li perderete con facilità, per la loro velocità di movimento e la tendenza a nascondersi in posti impensabili per l’uomo. Se volete tenerlo in mano, dovete ricordare che è un roditore e quindi se maltrattato, tenderà a mordere, cosa che personalmente mi è capitato, solo perchè purtroppo la persona che lo aveva in mano lo ha fatto cadere e la bestiola si è difesa mordendo, forse anche per il dolore. I roditori soffrono di malattie intestinali e questo quando avviene, li porta a morte sicura, la loro vita è già abbastanza breve, in quanto vivono circa due, tre anni, ma se si ammalano difficilmente il veterinario riuscirà a curarli.
Come fare il latte di mandorle
Arriva il caldo e sei in cerca di una bevanda, che non sia la solita, dissetante e, possibilmente, non troppo calorica. Insomma, vuoi sapere come...
Read more