Guide-Online.it
No Result
View All Result
martedì, 15 Luglio, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
martedì, 15 Luglio, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Cosa cambia per il congedo parentale dopo il Jobs act

Editore by Editore
05/12/2015
in Gravidanza, Guide dedicate alla Famiglia
Reading Time: 3min read
congedo-parentale-regole
458
SHARES
916
VIEWS
Condividi

Sono sei le novità contenute nel “Jobs Act” per quanto concerne il congedo parentale e le nuove misure già nel 2015 sono applicabili in via sperimentale. Vediamole nel dettaglio.

Indice Guida Gratis:

  • Come funziona il congedo parentale
    • Le 6 novità per il congedo parentale introdotte dal Jobs act

Come funziona il congedo parentale

Le 6 novità per il congedo parentale introdotte dal Jobs act

La prima misura riguarda il congedo parentale facoltativo: quello retribuito può essere richiesto fino ai 6 anni di età del bambino (il limite precedente era 3 anni), quello non retribuito invece sino ai 12 anni di età del proprio figlio.
Il congedo retribuito corrisponde al 30% dello stipendio e la durata di 6 mesi è rimasta invariata rispetto al passato.
In futuro verrà valutata la possibilità di estendere il congedo retribuito oltre i 6 anni di età del bambino per le famiglie più povere, ma al momento tale misura non è stata inclusa nella nuova normativa.
Le nuove misure circa il congedo – sia retribuito e che non – sono valide anche nei casi di affidamento e adozione.

Viene inoltre prevista la possibilità per i genitori di commutare il congedo parentale in un impiego part-time al 50%. Cosa significa esattamente? Padri e madri potranno optare per il congedo su base oraria invece che giornaliera, in una misura che equivale alla metà:

“dell’orario medio giornaliero del periodo di paga mensile immediatamente precedente“.

Se si sceglie la fruizione oraria non sarà possibile cumulare riposi e permessi. La possibilità di poter scegliere il congedo parentale a ore era stato già previsto all’interno della legge di stabilità del 2013, ma era rimasta nel cassetto fino ad oggi.

Se il parto si verifica in anticipo rispetto alla data prevista, i giorni di astensione per la maternità obbligatoria di cui non si è beneficiato prima della nascita del figlio verranno aggiunti al periodo di congedo successivo al parto. Tale misura è valida pure se la somma di entrambi i periodi è superiore al limite previsto di cinque mesi; si tratta di una soluzione pensata per andare incontro alle lavoratrici che si trovano a dover fare i conti con  parti molto prematuri.

Altra modifica rilevante è la riduzione del preavviso: il periodo minimo per comunicare al proprio datore di lavoro che si intende usufruire del diritto al congedo parentale scende da due settimane a cinque giorni. Ancora inferiore è il limite minimo di preavviso in caso di congedo parentale su base oraria: la comunicazione al datore può avvenire con un preavviso di soli due giorni.

I datori di lavoro privati potranno godere di un beneficio normativo al fine di incentivare il “telelavoro”, vale a dire il lavoro da casa per i dipendenti alle prese con “cure parentali“, ovvero che devono prendersi cura di un parente. Questi dipendenti saranno considerati diversamente rispetto agli altri lavoratori per quanto riguarda il computo dei limiti numerici legati alla base occupazionale. In sostanza, non dovranno sottostare alle tabelle che regolano la marcia produttiva.

Share183Share32Send
Editore

Editore

Related Posts

Come realizzare un albero genealogico: guida alla scoperta delle proprie radici

trovare i propri antenati
by Editore
07/05/2025
0
1k

Realizzare un albero genealogico è molto più di un semplice esercizio di memoria: è un vero e proprio viaggio affascinante attraverso la storia della propria...

Read more

Come conservare il latte materno: consigli e avvertenze

latte materno durata
by Editore
08/03/2024
0
918

L'allattamento al seno è un gesto naturale, prezioso e fondamentale per la salute del neonato, ma non sempre la mamma può essere presente in ogni...

Read more

Come cambiare un neonato

cambiare bambino
by Editore
20/01/2024
0
927

Per le neo mamme e i neo papà che sono alle prime armi, il cambio del pannolino potrebbe sembrare un'operazione difficile e laboriosa. Ecco come...

Read more

Come adottare un bambino italiano

adottare bimbo italiano
by Editore
10/01/2024
0
915

Ogni bambino, indipendentemente dalla propria etnia, razza, colore e sesso, ha il diritto all'educazione, all'istruzione e a vivere in un ambiente sereno circondando dall'affetto al...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Viaggiare in treno con la bicicletta in Italia: guida pratica 2025
  • Come scegliere tra prestito personale e cessione del quinto: da dove partire
  • Come pulire i nostri documenti: guida alla pulizia di carta d’identità, passaporto e patente
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist