Guide-Online.it
No Result
View All Result
mercoledì, 9 Luglio, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
mercoledì, 9 Luglio, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Cos’è la sindrome di Heller e sintomi del Disturbo disintegrativo dell’infanzia

Il Disturbo disintegrativo dell'infanzia o sindrome di Heller si manifesta nei bambini dopo i due anni. Scopri tutti i sintomi che lo caratterizzano

Editore by Editore
16/04/2020
in Guide dedicate alla Famiglia, Neonati e bambini
Reading Time: 3min read
sintomi sindrome di Heller
1.2k
SHARES
2.5k
VIEWS
Condividi

La sindrome di Heller o demenza infantile è una psicosi disintegrativa o disturbo disintegrativo dell’infanzia.

Questa patologia consiste in una evidente regressione in molte aree del funzionamento cerebrale, che si manifestano nei bambini, dopo un periodo di circa due anni anche se apparentemente, lo sviluppo e la crescita, si sono svolte in maniera apparentemente normale.

Indice Guida Gratis:

  • Come riconoscere i sintomi della Sindrome di Heller
    • Disturbo disintegrativo dell’infanzia

Come riconoscere i sintomi della Sindrome di Heller

sintomi disturbo disintegrativo infanzia

Da cosa è costituito tale sviluppo apparentemente normale? Quali sono i primi sintomi del Disturbo disintegrativo dell’infanzia? Possiamo riconoscere i primi sintomi della malattia osservando la comunicazione verbale e non verbale adeguata all’età, da relazioni sociali, comportamento adattivo e gioco tipici dei coetanei del bambino.

Dopo i primi due anni di vita, e comunque prima dei dieci anni, il bambino manifesti una perdita (clinicamente significativa) dell’abilità di prestazioni che sono già state acquisite in due o più dei seguenti campi:

  • comportamento adattivo,
  • capacità sociali,
  • controllo della defecazione,
  • gioco,
  • controllo della minzione,
  • capacità motorie,
  • ricezione del linguaggio,
  • espressione.

Non sono rari i casi in cui, comunque, in cui tali capacità vengano smarrite nella maggior parte dei campi.

I soggetti colpiti da sindrome di Heller manifestano deficit di comunicazione e problemi sociali. In generale, mostrano tutte quelle caratteristiche di comportamento che normalmente si ravvisano nei pazienti che soffrono di disturbi autistici. Nella maggior parte dei casi, possiamo riscontrare una compromissione notevole della comunicazione, dell’interazione sociale e delle differenti modalità di comportamento. Non solo: compaiono interessi ristretti, stereotipati o comunque ripetitivi, e anche le attività svolte sono sempre le stesse. La sindrome di Heller non può essere identificata con un altro disturbo pervasivo dello sviluppo o con la schizofrenia.

Disturbo disintegrativo dell’infanzia

Disturbo disintegrativo dell'infanzia

Nel caso del Disturbo integrativo dell’infanzia, si verifica una compromissione di comportamenti non verbali, una perdita di reciprocità emotiva o sociale, uno mancato sviluppo di relazioni coi coetanei: tutti atteggiamenti identificabili con una compromissione della qualità dell’interazione sociale.

A ciò è necessario aggiungere repertori di comportamento quali manierismi motori, stereotipie e attività simili. Anche la comunicazione è evidentemente compromessa, con mancanza di gioco simbolico variato, incapacità di sostenere una conversazione o addirittura di iniziarla, assenza di linguaggio verbale o comunque ritardi consistenti, utilizzo del linguaggio in maniera stereotipata e ripetitiva.

Sembra essere confermato, inoltre, un incremento della frequenza di anomalie all’elettrocardiogramma e dei disturbi tipici delle convulsioni. La sindrome di Heller è il risultato di una lesione del sistema nervoso centrale che si verifica nel corso dello sviluppo, benché attualmente non sia ancora stato individuato alcun meccanismo specifico.

Tale patologia può verificarsi, in maniera occasionale, associata con condizioni patologiche generali, come per esempio la malattia di Schilder, che possono essere identificate come causa della regressione dello sviluppo.

Tuttavia, nella maggior parte dei casi indagini approfondite non dimostrano l’esistenza di malattie del genere. Nel caso in cui il periodo di sviluppo normale sia durato piuttosto a lungo (in genere cinque o più anni) risulta particolarmente utile effettuare un esame neurologico affinché venga valutata l’esistenza di condizioni patologiche generali. In generale, comunque, l’esordio del disturbo avviene tra i tre e i quattro anni, e i segni premonitori possono consistere in irritabilità e ansietà.

Share494Share86Send
Editore

Editore

Related Posts

Come realizzare un albero genealogico: guida alla scoperta delle proprie radici

trovare i propri antenati
by Editore
07/05/2025
0
1k

Realizzare un albero genealogico è molto più di un semplice esercizio di memoria: è un vero e proprio viaggio affascinante attraverso la storia della propria...

Read more

Come conservare il latte materno: consigli e avvertenze

latte materno durata
by Editore
08/03/2024
0
918

L'allattamento al seno è un gesto naturale, prezioso e fondamentale per la salute del neonato, ma non sempre la mamma può essere presente in ogni...

Read more

Come cambiare un neonato

cambiare bambino
by Editore
20/01/2024
0
926

Per le neo mamme e i neo papà che sono alle prime armi, il cambio del pannolino potrebbe sembrare un'operazione difficile e laboriosa. Ecco come...

Read more

Come adottare un bambino italiano

adottare bimbo italiano
by Editore
10/01/2024
0
915

Ogni bambino, indipendentemente dalla propria etnia, razza, colore e sesso, ha il diritto all'educazione, all'istruzione e a vivere in un ambiente sereno circondando dall'affetto al...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Viaggiare in treno con la bicicletta in Italia: guida pratica 2025
  • Come scegliere tra prestito personale e cessione del quinto: da dove partire
  • Come pulire i nostri documenti: guida alla pulizia di carta d’identità, passaporto e patente
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist