La fine del Natale presuppone la messa in soffitta di tutti gli addobbi natalizi da conservare. Lo spegnimento delle luci di Natale lascia immancabilmente uno strascico di tristezza in tutti noi. Dopo esserci cimentati nella realizzazione di ghirlande di Natale con i Tappo di Sughero e Ghirlande da appendere alla porta, oggi andiamo a scoprire come ritornare felici facendo un po di fai da te, realizzando una ghirlanda di fiori e decorando la casa con fiori secchi.
In questa guida spero di trasmettere tutta la mia passione per la realizzazione di addobbi creativi di facile esecuzione ma di sicuro effetto.
Queste sono le fasi per la realizzazione di una corona di fiori secchi che potrà essere usata con qualche variante anche come addobbo natalizio con il decoupage. Prima di iniziare, vorrei anche dirvi che è possibile comprare i fiori secchi in negozi di materiali decorativi o presso rivendite di attrezzatura per fiorai oppure in alternativa, farli da soli, facendoli essiccare, seguendo questa semplice e rapida guida
Indice Guida Gratis:
Cosa serve per fare una corona di fiori secchi
- Filo di ferro da 1 mm
- Glitter
- Colla vinilica
- Forbici di media grandezza
- Tronchesine
- Fiori secchi
- Foglie secche tipo alloro, rose, arancio
- Roselline di carta di vari colori o in alternativa di ceramica
- Foglie di edera color argento e oro
- Materiali decorativi: a piacere per la versione natalizia
- Colla trasparente a presa rapida
- Carta crespa rossa (solo per la versione natalizia)
Come fare a realizzare una Ghirlanda o corona di fiori secchi moderna?
- Prendete il filo di ferro e fate un cerchio regolare che abbia un diametro di 30 cm, avvolgete le due estremità del filo di ferro e tagliatele con la tronchesina avendo cura di ricurvare le parti unite ( il diametro dipende esclusivamente dalla vostra scelta e da dove desiderate collocare la corona quando è terminata).
- Ricoprite lo scheletro metallico con del Das avendo cura di avvolgere bene tutte le parti, disporlo in maniera regolare e lasciare asciugare.
- Spennellate della colla vinilica su una parte della struttura in Das, questa operazione va fatta a tratti, dopo prendete i fiori secchi e appoggiateli sulla parte dove c’è la colla, procedere sino a ricoprire tutta la struttura.
- Riempire le parti laterali con le foglie secche disponendole in maniera irregolare, ma dando loro una disposizione che procede in un’unica direzione.
- A questo punto avrete una struttura che potrete personalizzare a piacimento.
Corona Versione floreale:
Prendete le roselline di carta e mettetele in mezzo irregolarmente in mezzo ai fiori secchi già attaccati, aiutatevi con un bastoncino per farvi spazio e usate la colla a presa rapida, fate attenzione a non sversarne una quantità eccessiva.
Corona Versione natalizia:
Sulla struttura base (quella che avete terminato sino al quarto passo), aggiungete il materiale decorativo natalizio e mettete intorno una ghirlanda di luci, inframezzate i fiori con le foglie di edera color argento e oro.
Una volta terminato il lavoro prendete la carta crespa rossa e cingete la corona, nella parte del fil di ferro che avete ricurvato, annodare una fettuccina fine che servirà per poterla appendere.
Costo per la realizzazione della corona:
- Bustina di fiori secchi vari Euro 8,00€
- Materiale decorativo natalizio: 5,00€ ( utilizzare possibilmente materiale d’addobbo che si ha in casa utilizzato nei precedenti periodi natalizi)
- Foglie secche ( per quelle di alloro, basta prendere dei rametti da una pianta fresca e farli seccare)
- Roselline di carta Euro 2,00€
- In alternativa le roselline di ceramica costano 0,15 € l’una
- Carta crespa rossa Euro 3,50€
*Tali prezzi possono variare in relazione alla zona e al canale distributivo, preferire rivendite per fiorai.