Conservare l’ abito da sposa è una scelta comune a molte donne, solo una piccola parte di spose decide di disfarsi dell’ abito e rivenderlo come abito usato oppure prestarlo ad altre spose dopo la cerimonia, la maggior parte invece, decide di conservare con cura quello che è l’ abito sognato fin da bambine e simbolo del coronamento di un sogno. Per conservare correttamente l’ abito per prima cosa occorre lavarlo subito dopo il matrimonio e questo perché durante la giornata lo stesso si sporca davvero molto, pensate solo a tutti i luoghi in cui siete stati a fare le foto e quante persone vi hanno abbracciato e toccato, oppure a quanto tempo il vostro abito ha strusciato sui pavimenti e vi rendete conto che l’ abito difficilmente sarà pulito dopo le nozze. Aspettare il ritorno dal viaggio di nozze per poterlo portare in lavanderia, significa rischiare che le macchie si secchino e diventino poi indelebili, ecco perché non vi è dubbio che sia opportuno lasciare l’ incarico a qualcuno di portarlo alla lavanderia, meglio scegliere dei professionisti di cui si ha assoluta fiducia e che hanno la capacità di trattare tessuti delicati e pregiati come quelli dell’ abito di nozze. Dopo dovete avere cura di riporlo in una custodia di tessuto, potete utilizzare anche la custodia scura che di solito viene fornita da colui che ha confezionato o venduto l’ abito da sposa oppure, potete riporlo in una scatola, ma nel fare ciò state attenti a non schiacciarlo troppo, lasciate che il suo esser vaporoso possa essere mantenuto e copritelo con carta velina incolore o carta seta che possa asciugare l’ eventuale umidità. Non occorre utilizzare naftalina, ma nel dubbio se proprio volete, potete utilizzarla, ma avrete lo svantaggio di dover riporre il vestito all’ aria aperta almeno ogni tre mesi. Certamente con il tempo questo diventerà uno svantaggio, ma sarebbe opportuno comunque far prendere aria al vestito periodicamente ad esempio una volta l’ anno, per evitare che si creino funghi che rovineranno il vestito. I vantaggi saranno quelli di avere un ricordo del giorno del matrimonio e poi molte donne hanno l’ abitudine, o meglio la tradizione, di far indossare l’ abito da sposa ad eventuali figlie, scelta che non tutte condividono, ma che può essere una bella tradizione sempre che l’ abito non abbia formato delle odiose macchie gialle che caratterizzano gli abiti di colore bianco o comunque chiaro. Per esperienza gli abiti da sposa sono delle vere e proprie opere d’ arte infatti, quello di mia madre pur essendo ormai vecchio, essendo ben conservato ha partecipato a molte sfilate di abiti d’ epoca ed è emozionante rivederlo in passerella, anche se indossato da modelle, segnano il tempo che passa, si nota come le mode passino e poi ritornino e non vi è dubbio che siano dei ricordi molto belli.
Cos’è Sorare e come guadagnare con le NFT basate sui giocatori di calcio
Sono in molti, in questi ultime settimane, a domandarsi cos'è Sorare e come guadagnare con le NFT basate sui giocatori di calcio. Partendo dalla prima...
Read more