Alzi la mano chi non si trova gli armadi ingolfati da vestiti e giubbotti? Capi che, molto spesso, non utilizziamo da tempo e che, complice qualche chilo di troppo, con tutta probabilità non utilizzeremo più.
Logico domandarsi allora come e dove vendere vestiti usati e guadagnare un po’ di euro?
Non solo, infatti, avremo la possibilità di reinvestire il guadagnato in nuovi articoli, più funzionali alle nostre attuali esigenze (e soprattutto alla nostra forma), ma spesso far ordine, coincide con l’opportunità di trovare quanto ci serve con maggiore facilità, evitando di finire con l’indossare sempre il solito abbigliamento o riuscendo a trovare quella maglia che cerchiamo da mesi.
Una pratica sempre più diffusa quella di vendere abbigliamento usato, non solo attraverso i tanti mercatini presenti un po’ in tutte le città, ma oggi anche attraverso le app disponibili in rete, fra le quali andiamo a scoprire una delle più interessanti, ossia Vinted. (devi eliminare l’odore di naftalina da un capo, leggi allora la nostra guida).
Come e dove vendere abbigliamento usato
Tra le app ed i siti in questo campo, vero punto di riferimento degli ultimi tempi, anche grazie ad un’efficace promozione televisiva, di certo Vinted.
Un progetto che si propone, anche in relazione al crescente fascino che sta riscuotendo tutto ciò che è vintage, di proporre una compravendita di abbigliamento usato.
A decretare il successo della piattaforma i quasi 40 milioni di utenti che in Europa hanno scaricato l’applicazione e la utilizzano costantemente. Un’applicazione che, tra i suoi tanti meriti, presenta anche quello di essere del tutto gratuita.
Applicazione di origine lituana che si inserisce in un mercato della moda second hand in forte espansione, considerando come, lo scorso anno, un terzo di Italiani abbia comprato abbigliamento di seconda mano e, almeno la metà di tale tipologia di shopping, sia avvenuta online
Come inserire un annuncio su Vinted
Alla base del successo di Vinted anche la sua particolare semplicità, con l’inserzione dell’annuncio che non richiede più di 5 minuti. Ovviamente con la sua redazione, così come per ogni market che si rispetti, che implica anche la necessità di inserire un titolo, la categoria e una breve descrizione.
Fondamentale, vista la natura del sito, indicare anche le condizioni dell’oggetto. Così come si rivela di fondamentale importanza, corredare il proprio annuncio, di una serie di foto.
A tal fine si rivelano poi più che utili i suggerimenti dell’app in merito a come scattare le immagini. Un’attenzione che, spesso, fa la differenza lato vendite.
Vinted, inoltre, alla estrema semplicità e alla gratuita, associa anche altre features assolutamente interessanti. Tra le tante, ad esempio, la possibilità di stabilire sconti a fronte dell’acquisto di 2, 3o 5 capi.
Non meno utile la possibilità, laddove non si sia disponibili per un dato periodo, di “congelare” i propri annunci, salvo riattivarli a tempo debito.