Alzi la mano chi non ha mai visto la nonna o la mamma utilizzare in casa miriadi di palline e sfere biancastre, per tenere lontane le tarme dai propri vestiti e capi d’abbigliamento.
Quelle sfere bianche sono chiamate naftalina e vengono messe nei cassetti, così da emanando un vapore tossico, in grado di elimina una grande varietà di insetti, uccidendone anche le larve.
I fumi rilasciati dalla Naftalina, sono uno strumento utile per proteggere camicie e maglie quando sono nell’armadio, avendo, di contro, il limite, però, di saturare l’abbigliamento del proprio odore, come ugualmente permane all’interno dei cassetti.
Vediamo allora in questa guida online, come eliminare l’odore di naftalina, senza però rinunciare alle sue proprietà.
Indice Guida Gratis:
Come eliminare l’odore di naftalina da Vestiti
Tra i migliori metodi esistenti per eliminare l’odore di naftalina dai vestiti, il più funzionale è quello che prevede di immergere i vestiti in una soluzione realizzata con acqua e aceto, utilizzati nelle stesse proporzioni. Ugualmente valida è l’alternativa che prevede il loro utilizzo direttamente da un flacone spray, spruzzando direttamente la soluzione sul capo d’abbigliamento.
- Utilizzare il Carbone Attivo
- Lavare i vestiti con una soluzione di acqua e aceto
- Mettere un vaporizzatore di aceto nell’armadio
- Areare il vecchio armadio di Legno
- Lavare i capi con la Candeggina
Altrettanto valida è la soluzione per eliminare l’odore di naftalina dai vestiti, è quella di utilizzare l’aceto in lavatrice, facendo seguire al primo lavaggio, un secondo con detersivo e ammorbidente.
Altra possibilità è quella di far uso di candeggina senza cloro, mischiata all’acqua calda, facendo poi seguire il tutto ad un normale giro di lavatrice.
Importante ricordare, qualunque sia il metodo prescelto, l’importante è di non porre i vestiti nell’asciugatrice, sino a quando gli stessi non abbiano più alcun odore, evitando di rischiare, in caso contrario, che il calore possa rendere permanente l’odore, impregnando le fibre dei tessuti.
Eliminare l’odore di Naftalina dall’Armadio
Inoltre la puzza di naftalina potrebbe rivelarsi particolarmente presente negli armadi. In questo caso è possibile procedere utilizzando delle ciotole contenenti al loro interno carbone attivo (si trova in mille forme e lo si trova ormai comunemente un po’ dappertutto) o aceto.
Non meno utile si rivela riempire i contenitori con i fondi di caffè o candele, in modo che assorbano gli odori per regalare una rinnovata freschezza nel mobile. Che utilizziate un prodotto o l’altro, sarà, comunque, indispensabile posizionarlo nelle zone più impregnate, avendo cura di cambiarlo frequentemente, sino alla completa sparizione dell’odore.
Chiusura infine con consigli in salsa botanica. Infatti, ai fini della completa eliminazione del maleodorante olezzo, risultano di grande utilità anche alcuni repellenti naturali, quali erbe, oli essenziali o fiori. Ad esempio, per realizzarne uno efficace, sarà sufficiente, una volta essiccati, mettere dei chiodi di garofano e fiori di lavanda all’interno di sacchetti trasparenti, chiudendone l’estremità. Anche in questo caso, affinché il risultato sia soddisfacente, conviene sostituire periodicamente l’interno del contenuto, non appena perda di efficacia. Scopri anche: Come stirare le camicie passo passo
Come togliere l’odore di Naftalina dalle Mani
L’odore di naftalina sulle mani è fastidioso perchè immediatamente dalle altre persone. I cinque rimedi di seguito ti sveleranno come eliminare la puzza.
- Utilizzare un detersivo per Piatti al Limone
- Utilizzare il dentifricio alla menta
- Utilizzare il Bicarbonato di Sodio Solvay
- Utilizzare la buccia dell’Arancio
- Utilizzare la buccia del Limone