Stirare perfettamente una camicia può sembrare a prima vista una cosa molto semplice e di scarsa difficoltà. In realtà le camicie sono probabilmente la tipologia di abbigliamento più ostico da stirare. Per questa ragione vi proponiamo una semplice guida in cui vengono indicati i vari passi da svolgere per ottenere un risultato ottimale.
1) Partire dal collo: va stirato accuratamente sia nella parte visibile e sia in quella non visibile. Chiaramente occorre fare particolare attenzione ai colli non rigidi che nascondono qualche insidia anche se nulla di eccessivamente complicato.
2) Ora tocca alle spalle: partendo dalla zona centrale e finendo alle estremità. Dalle spalle passiamo alle maniche, polsini inclusi. Una buona tecnica è quella di partire dalla parte immediatamente davanti ai polsini per poi risalire fino alla clavicola.
3) Ora occorre stirare il davanti della camicia cominciando dalla metà dove ci sono gli occhielli. Stendere ben sull’asse da stiro questa metà e stiratela con molta delicatezza stando bene attenti a mantenere sempre lo stesso verso per il movimento del ferro. Lo stesso procedimento va fatto con la metà in cui sono presenti i bottoni della camicia.
4) La parte di dietro della camicia ovviamente essendo unica, va stirata in unica fase. Essendo la parte molto più estesa, è più facile lasciare delle piegature. Per ottenere un buon risultato finale occorre far molta attenzione che ciò non avvenga.
Giunti a questo punto la stiratura è praticamente terminata, tuttavia, occorre posizionare la camicia sulla gruccia facendo attenzione che non si formino pieghe. La camicia va adagiata con cura possibilmente quando non risulti essere calda, abbottonando solo il primo bottone partendo dall’alto, escludendo quelli del collo. Ovviamente non tutte le camicie possono essere appese su una gruccia a volte si ha necessità di piegarle. Chiaramente se non le pieghiamo bene tutto il lavoro fatto in fase di stiratura risulta inutile.
Per piegare correttamente una camicia, per prima cosa bisogna chiudere un bottone si ed uno no. Poi, prendiamo la camicia a la mettiamo sull’asse da stiro oppure su una superficie piana con la parte davanti verso il basso. Ora occorre piegare una prima parte della camicia mantenendo una linea parallela all’estremità. Fare lo stesso con l’altra parte stando attenti a mantenere le due linee formate alla stessa distanza dal collo. Piegare in due il tutto nell’altro senso. A questo punto si può passare nuovamente il ferro da stiro su di essa in maniera tale da essere sicuri di non aver fatto delle pieghe.