Con il mondo in continua evoluzione, anche quello del lavoro è un campo che ha subito, negli ultimi anni, tanti cambiamenti. I posti di lavoro sono sempre di meno e sono sempre più le persone con le quali ci si ritrova a competere. Ecco perché è importante fare un buon curriculum originale, diverso o in una modalità che possa fare la differenza. Ad esempio realizzando un video.
E se, solo qualche anno fa, realizzare un video-curriculum rappresentava una soluzione adottata da pochi o comune solo a particolari contesti lavorativi, con l’emergenza Coronavirus sono sempre di più i colloqui che, forzatamente, devono svolgersi a distanza. O, per l’appunto, attraverso un proprio curriculum registrato. (come scrivere un curriculum europeo, leggi la guida)
Un’operazione che, grazie ad una videocamera qualsiasi o anche grazie al proprio smartphone, diviene alla portata di tutti.
Al di là delle abilità realizzative, infatti, per le quali non serve necessariamente essere Spielberg e potendo anche utilizzare una semplice inquadratura, importante è sapere come impostare il filmato e su quali elementi e competenze puntare per far presa sull’attenzione di chi dovrà esaminarci.
Di seguito alcuni consigli per fare un buon lavoro.
Come realizzare un video-curriculum perfetto
Un video curriculum è un ottimo mezzo per farsi notare ed essere originali. Questo tipo di curriculum non è altro che un video, che dura al massimo un paio di minuti, attraverso il quale si cercano di evidenziare i propri pregi, le conoscenze e le proprie competenze. Il video, una volta finito, va condiviso sulle piattaforme e sui siti appositi, ovvero i portali specializzati in recruiting che utilizzano prevalentemente o prevedono questo tipo di contributo.
Nel video curriculum non solo si elencano le proprie pregresse esperienze e le competenze, ma, proprio per la natura del mezzo, si mettono in mostra anche le proprie doti comunicative, la capacità di sintesi, ma anche le qualità fisiche, la postura, il modo di porsi e di parlare.
Ovviamente questo tipo di auto-presentazione va, sempre e comunque, abbinata al caro e vecchio curriculum cartaceo come allegato e, di norma, va inviato insieme ad esso attraverso email quando ci si candida per un’offerta di lavoro. Se, al contrario, consegniamo il curriculum cartaceo a mano, possiamo allegare un CD su cui abbiamo registrato il nostro video curriculum.
Video curriculum come farlo
Per fare un video curriculum occorre una buona telecamera e un buon microfono affinché le immagini, il suono e il video siano chiare ed affidabili. Ci sono diversi tipi di webcam in commercio; il prezzo di una qualunque di buona qualità, che abbia anche un microfono integrato, si aggira intorno ai 50 euro.
Prima di avere il nostro video pronto, dovremo fare molte prove e tentativi e soprattutto curare anche il modo di vestirci e scegliere bene la stanza (soprattutto lo sfondo) dove riprendere il tutto. E’ importante che il video trasmetta professionalità e fiducia e che metta in risalto le nostre qualità e gli obiettivi che si intendono raggiungere.
Siccome il tempo a disposizione è poco, si devono fornire solo particolari rilevanti. E’ utile appuntare tutte le cose da dire su un foglio e averlo a portata di mano, dando un’occhiata ogni tanto senza che si noti. Riassumere bene le esperienze lavorative più importanti e raccontare anche brevemente qualcosa di se stessi.
Un altro consiglio utile è quello di tenere un tono di voce alto e chiaro e di non parlare troppo velocemente, ma sforzarsi di scandire bene le parole. Assicuratevi di essere calmi, di non gesticolare troppo, non muovendovi in continuazione o tossire.
Lo sguardo deve essere rivolto sempre alla telecamera e mai verso il basso. E’ importante comunque essere se stessi e mostrarsi naturali.
Appena il video è pronto, puoi farlo vedere a qualche amico o familiare per avere un parere esterno sulla qualità. Quando sarete soddisfatto, caricatelo e in bocca al lupo.