Tingersi barba e, in modo particolare, i baffi è, al contrario di ciò che si pensa comunemente, una pratica piuttosto diffusa.
Esistono, infatti, prodotti in commercio (in particolare, quelli a base di camomilla), che permettono di optare per una tintura che schiarisca i baffi senza ricorrere a rasature o fastidiose cerette facciali.
Questi prodotti funzionano, nel senso che riescono a camuffare i vostri peli facciali, senza però riuscire a mascherarli del tutto. In ogni caso, ecco il modo per procedere alla tintura.
Consigli per una tintura di barba e baffi perfetta
Mettete in una vaschetta il prodotto che volete utilizzare. Alcuni prodotti vanno combinati (perché hanno differenti azioni), per cui mischiateli, prestando la necessaria attenzione alle dosi.
Una volta fatto ciò, sciacquatevi la faccia con acqua abbastanza calda. La pelle deve essere tonica per poter procedere al trattamento.
Successivamente, prendete un pennellino o un bastoncino di plastica che possa consentirvi di spalmare la lozione, e spargetela sulla superficie interessata, facendo bene attenzione che non rimangano zone non interessate dalla crema.
A questo punto, aspettate tra i 5 e i 10 minuti, senza rimuovere la crema dalla faccia.
Passato il tempo prestabilito, sciacquate la faccia con acqua tiepida, asciugatevi ed osservate il risultato.
Se quest’ultimo non è effettivamente quello che desiderate, riprovate il trattamento. Ma se non funziona di nuovo, lasciate perdere, evidentemente avete scelto il prodotto sbagliato.
I dubbi riguardano l’effettiva efficacia del prodotto: intendo dire che se intendete mascherare completamente i peli facciali, questo metodo non fa per voi; se intendete, invece, soltanto tingerli o schiarirli per renderli meno visibili, scegliete attentamente il prodotto da utilizzare.
Non so se lo consiglierei ad un amico. Questo genere di trattamento è indicato per le donne (che hanno, alle volte, dei peletti superflui che vorrebbero nascondere ma che non sopportano il dolore della ceretta), e per i ragazzi in età adolescenziale e preadolescenziale, che non presentano una vera e propria barba, ma piuttosto una peluria su basette e baffi, esteticamente abbastanza sgradevole.
In questo caso, conviene schiarire o tingere questa peluria finché si può, perché è risaputo che se si tagliano subito questi peli essi diventano più ispidi.
In ogni caso, mi sento vivamente di sconsigliare questo metodo a chi ha una barba già ispida e “formata”.
Il prezzo dei prodotti oscilla dai 5 ai 20 euro; state molto attenti a scegliere prodotti di qualità e a non farvi prendere in giro da chi vi promette grandi risultati a poco prezzo.
Gli svantaggi riguardano la non definitività dell’operazione, che dopo qualche settimana consente alla situazione di tornare quella iniziale, e l’inapplicabilità di queste lozioni alla barba (non si otterrebbero grossi risultati).
Il vantaggio è che questo è un metodo abbastanza efficace in certi casi, e assolutamente non doloroso.