Tra i tanti problemi tipici di una casa, tra i più odiati senza ombra di dubbio lo scarico del wc, con quell’incessante scorrere dell’acqua tanto noioso quanto costoso in termini di bolletta. Proprio da questo punto di vista, nonostante l’intervento di un tecnico specializzato sia l’ideale, se volete risparmiare, il far da soli non è impossibile, seguendo solo alcune accortezze.
Quando ci si rende conto che la vaschetta del WC perde, è naturale sentirsi preoccupati e desiderare risolvere il problema il prima possibile. In questo articolo, ti guideremo attraverso i passaggi necessari per affrontare con successo la riparazione della vaschetta del tuo WC che perde.
Con un po’ di conoscenza di base e alcune attenzioni, potrai risparmiare tempo e denaro, evitando la necessità di chiamare un professionista idraulico. Scopri come puoi ripristinare la funzionalità del tuo WC e porre fine al fastidioso spreco d’acqua.
Indice Guida Gratis:
Come riparare la vaschetta del wc quando l’acqua non si ferma
Inutile precisare che la vaschetta, a seconda dei modelli, potrebbe essere di diverso tipo e materiali, pur rimanendo comune il meccanismo di funzionamento.
Un sistema comune a tutti i modelli, ma il cui continuo utilizzo nel corso degli anni finisce per logorarne componenti, determinando il fastidioso inconveniente,
Prima di tutto, evidentemente, è necessario aprire il contenitore è osservare cosa avviene dentro vaschetta del Wc.
A questo scopo sarà necessario verificare il livello del liquido, aiutandosi con un tubo a forma di U rovesciato..
Dalla valutazione comprenderemo immediatamente molti elementi: se l’acqua si trova al di sopra della curva, di norma, il problema è legato al galleggiante, se rimane sotto, maggiore indiziato la batteria.
Se il problema è relativo al galleggiante, occorrerà procedere a svitare i dadi di unione, preliminarmente prendendo nota (l’ideale sarebbe scattare una foto) di come è posizionato e collegato con gli altri componenti, prevenendo possibili errori nel montaggio, soprattutto legati al tubicino che, se collocato in maniera errata, ci procurerebbe non poche grane.
Quanto al livello dell’acqua, può essere, nonostante il metodo artigianale, oppure calcolare un paio di cm. al di sotto del sifone utile prendere come riferimento il livello di calcare. Qualora il problema sia correlato alla batteria (inconveniente molto raro), anche chiamata Catis, datele una controllata, cercandola in fondo al sistema, dove vi imbatterete in una guarnizione deputata a chiudere lo scarico, che sarà necessario sostituire se troppo vecchia o qualora vi si alloggino troppe impurità.
Con pochi euro risolveremo il problema, sostituendola, semplicemente svitando il perno e alloggiando la nuova.
Come sistemare la cassetta del Wc che perde
Per sistemare una vaschetta del WC che perde, puoi seguire questi passaggi:
- Identifica la Fonte della Perdita: Prima di tutto, devi capire da dove proviene la perdita. Potrebbe essere il galleggiante, la valvola di scarico, o una connessione allentata.
- Chiudi l’Acqua: Chiudi il rubinetto di arresto che alimenta l’acqua nel WC. Solitamente si trova dietro o vicino al WC. Gira la valvola in senso orario fino a quando non si ferma.
- Svuota la Vaschetta: Tira lo sciacquone per svuotare l’acqua dalla vaschetta.
- Ispeziona e Pulisci: Esamina il meccanismo interno della vaschetta. Pulisci eventuali detriti o sedimenti che potrebbero causare problemi.
- Controlla il Galleggiante: Se il problema è il galleggiante, potrebbe essere necessario regolarlo o sostituirlo. Un galleggiante che non funziona correttamente può causare un riempimento eccessivo della vaschetta e quindi perdite.
- Verifica la Valvola di Scarico: Se la perdita proviene dalla valvola di scarico, controlla se il guarnizione (o flapper) è danneggiata o usurata. Se necessario, sostituiscila.
- Controlla Connessioni e Guarnizioni: Assicurati che tutte le connessioni siano strette e che le guarnizioni non siano usurate o danneggiate. Sostituisci le guarnizioni se sono in cattive condizioni.
- Test: Una volta eseguite le riparazioni o le regolazioni, riapri il rubinetto dell’acqua e lascia che la vaschetta si riempia. Controlla se ci sono ancora perdite.
- Chiamare un Idraulico: Se non riesci a identificare o risolvere il problema, potrebbe essere necessario chiamare un professionista.
Durante l’intero processo, assicurati di maneggiare tutti i componenti con cura per evitare danni ulteriori. Se non ti senti a tuo agio nel fare queste riparazioni da solo, è sempre consigliabile contattare un idraulico professionista.