Come si pulisce una lavatrice? E come possiamo disinfettarla, in modo che il bucato che raccogliamo possa non risentirne in termini di pulizia e profumo? Per alcuni la soluzione risiederebbe nell’utilizzo di prodotti specifici; altri ancora, al contrario, sostengono sia sufficiente utilizzare prodotti naturali, quali il consueto aceto, sale grosso o ancora semplicemente un pizzico di bicarbonato. Vediamo allora di capirne di più.
Anche perché può accadere che la lavatrice abbia un cattivo odore di acqua stantia o addirittura di muffa soprattutto se effettuate molti cicli di lavaggio a freddo. In questo caso è indispensabile correre ai ripari e igienizzarla a fondo prima che il cattivo odore sia così forte da essere assorbito anche dai panni lavati.
Per evitare tutto ciò, sarà sufficiente seguire i nostri preziosi consigli e mettere in pratica, uno ad uno, i passi di questa guida per ottenere una perfetta pulizia della vostra fidata compagna di faccende domestiche.
Pronti a partire?
Indice Guida Gratis:
Come si pulisce la lavatrice: la corretta igienizzazione
![come eliminare odori lavatrice](https://guide-online.it/wp-content/uploads/2014/03/come-pulire-lavatrice-2-2.jpg)
La lavatrice è uno degli elettrodomestici più importanti in casa, ma spesso viene trascurata nella pulizia. Un vero peccato! Anche perché la pulizia periodica della lavatrice, non solo aiuta a prevenire la formazione di muffa e di cattivi odori, ma garantisce un funzionamento efficiente, contribuendo anche a prolungarne la durata.
In questo articolo ti forniamo alcuni consigli utili per pulire la tua lavatrice in modo efficace e semplice.
Suggerimenti che non possono partire dall’importanza, quindi, di una pulizia periodica ed accurata. Per ottenere i migliori risultati, infatti, occorre prestare attenzione non solo al cestello del lavaggio, ma, come vedremo, occorre sanificare ogni singolo elemento della lavatrice.
Prima di tutto, è importante leggere attentamente il manuale di istruzioni della propria lavatrice, in quanto potrebbe essere necessario far uso di prodotti specifici per la pulizia. Inoltre, è importante, in ogni caso, non utilizzare prodotti troppo aggressivi o sbiadenti che potrebbero danneggiare il tamburo o il cestello della lavatrice. Poi, come dicevamo, occuparsi della igienizzazione di ogni singola parte dell’elettrodomestico.
Come igienizzare una lavatrice: cassetto del detersivo e guarnizione
Come dicevamo una buona pulizia è una pulizia corretta quando prevede anche una corretta preparazione e la pulizia delle parti anche, apparentemente, non fondamentali nel processo di lavaggio del nostro amato alleato contro la sporcizia.
In particolare sarebbe buona norma:
- Rimuovere i residui di sporco e detersivo: Il primo passo per pulire una lavatrice è rimuovere i residui di sporco e detersivo dalla vasca e dai componenti interni. Per farlo, potete utilizzare una soluzione di acqua calda e acido citrico, che ha proprietà anticalcare e detergenti. Versate la soluzione nella vasca e realizzate un ciclo di lavaggio a vuoto.
- Il filtro: molte lavatrici hanno un filtro che cattura i capelli, i pelucchi e altre particelle durante il lavaggio. Questo filtro deve essere pulito regolarmente per evitare intasamenti e per mantenere la lavatrice in buone condizioni di funzionamento.
- Pulire il cassetto del detersivo: Il cassetto del detersivo (e anche quello dell’ammorbidente) è spesso trascurato nella pulizia, ma può accumulare residui di detersivo e muffa. Per pulirlo, vi sarà sufficiente rimuovere il cassetto dalla lavatrice e immergerlo in una soluzione di acqua calda e bicarbonato di sodio per almeno un’ora. Quindi, strofinate il cassetto con una spazzola e risciacquatelo bene prima di rimetterlo nella lavatrice.
- Pulire la guarnizione della porta: La guarnizione della porta della lavatrice è un’altra parte spesso trascurata nella pulizia, ma può accumulare residui di sporco e muffa. Si tratta della parte di gomma intorno alla porta della lavatrice, dove, non di rado, capi di vestiario e altri oggetti possono restare intrappolati in questa area e causare odori sgradevoli. Per pulirla, utilizzate una soluzione di acqua calda e acido citrico ( o il solito aceto) e strofinate delicatamente con una spazzola. Risciacquate bene e asciugate con un panno.
Come pulire il cestello della lavatrice
Per prima cosa effettuate un lavaggio cosiddetto a vuoto alla massima temperatura che vostra lavatrice può gestire. Infatti più è elevata la temperatura, più lo sporco residuo si scioglierà agevolmente.
Mettete nella vaschetta del sapone un paio di misurini di varichina o, meglio ancora, di amuchina.
Finito il questo ciclo di lavaggio aprite lo sportello e lasciate arieggiare bene il cestello per una notte intera.
Prendete l’abitudine a non richiudere mai lo sportello dopo ogni lavaggio in modo tale che l’aria circoli liberamente all’interno della lavatrice e non si creino muffe o cattivi odori.
Aggiungete ad ogni lavaggio mezzo bicchiere d’aceto bianco nella vaschetta del detersivo.
Non solo avrete un bucato morbido e privo di odori, ma aiuterete a tenere pulito l’interno della lavatrice e impedirete che si creino depositi di calcare sulla resistenza.
Se effettuate spesso lavaggi a freddo ricordatevi, inoltre, di farne uno a caldo almeno ogni cinque.