Guide-Online.it
No Result
View All Result
venerdì, 20 Giugno, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
venerdì, 20 Giugno, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Come si pulisce il peltro

Come prendersi cura degli oggetti in peltro e come pulirli perfettamente. Scopri i migliori rimedi per pulire il peltro e lucidarlo

Editore by Editore
31/01/2022
in Guide su Casa e Giardino, Pulizia e igiene
Reading Time: 7min read
peltro consigli pulizia
839
SHARES
1.7k
VIEWS
Condividi

Non necessariamente ne avrete qualche esemplare oggi, ma è piuttosto difficile che, almeno qualche tempo fa, la casa dei vostri genitori o nonni non esponesse in bella mostra qualche oggetto in peltro.

Servizi da tè, centrotavola, zuccheriere, caraffe, tanti gli oggetti che adornavano le stanze di chi poteva permetterselo nel 900′, seguendo una tradizione che si trascinava sin dal primo Medio Evo.

Prestigiosi oggetti, creati per sopravvivere al passare del tempo, che richiedono un minimo di attenzione quando si tratta di pulirli. Ecco come mantenere puliti gli oggetti in peltro.

Che cos’è il peltro?

Prima di comprendere come pulirlo alla perfezione, conosciamo meglio da vicino il peltro (qui puoi leggere la scheda presente in Wikipedia). Si tratta di una lega realizzata principalmente da stagno, materiale per natura difficilmente lavorabile, se non legandolo ad altri metalli.

Di origini antichissime (si stima che venisse già lavorato nell’età del Bronzo, combinando stagno e rame), è nel Medio Evo, utilizzato con il piombo, che il peltro raggiunge l’apice della sua fortuna, trovando largo impiego nella fabbricazione di oggetti per la casa e monili. Tra i migliori peltrai del tempo, quasi inutile sottolinearlo, i maestri artigiani veneziani.

Un successo andato scemando nel corso dei secoli, ma che lo vede ancora protagonista, complice il suo non ossidarsi e rimanere inalterato nel tempo, di molte realizzazioni odierne, così come non mancano le offerte di oggetti in peltro nel variegato universo del vintage.
Una produzione, quella attuale, che, però, al piombo, eliminato per ragioni di tossicità, ha sostituito tracce di rame e antimonio, così da garantirne una maggiore resistenza.

Indice Guida Gratis:

  • Il peltro oggi: usi e attenzione
  • Cosa utilizzare e non utilizzare con il peltro: avvertenze per la sua cura
  • Sette consigli per la cura del peltro
  • Come pulire gli oggetti in peltro
  • Come lucidare e avere cura del peltro

Il peltro oggi: usi e attenzione

peltro in gioielli

Tanti gli oggetti, che anche oggi, vengono ricavati dal peltro: caraffe, vasi, piatti, gioielli e trofei, solo per ricordarne qualcuno. Alla base di queste fini creazioni una produzione di alto artigianato, che, nonostante il rispetto della tradizione fabbricativa di un tempo, vede l’utilizzo di moderni stampi di ghisa e gomma siliconica,

Una realizzazione che, come nel passato, si ottiene colando la  lega nelle forme di ferro o ottone, passaggio indispensabile prima di forgiare preziosi monili o sublimi oggetti decorativi.

Prodotti ricchi di fascino, grazie al loro corpo realizzato in un materiale elegante, lussuoso e resistente nel tempo, che però richiede qualche attenzione ai fini della sua cura e pulizia.
Vediamo allora come si pulisce il peltro.

Cosa utilizzare e non utilizzare con il peltro: avvertenze per la sua cura

Peltro materiali pulizia

Nonostante il peltro si segnali per la sua non comune resistenza e per la sua tendenza a non ossidarsi, anche i suoi oggetti richiedono qualche accorgimento, soprattutto in considerazione del fatto che, con il passare degli anni, tendano ad annerirsi e a presentare una patina grassa (non sempre necessariamente da eliminare!).

Una cura facilitata dai tanti prodotti specifici che esistono in commercio, anche se è possibile utilizzare per la sua pulizia prodotti naturali privi di sostanze chimiche.

Quanto a cosa evitare, NO a detergenti aggressivi, prodotti che potrebbero danneggiarne la superficie. Analoga raccomandazione lato pagliette e spugne abrasive. Meglio evitare di farne uso, visto che il loro utilizzo potrebbe coincidere con l’eliminazione della caratteristica patina del peltro, elemento a cui gli oggetti antichi devono il loro valore commerciale.

Sette consigli per la cura del peltro

peltro caraffe

Se volete facilitare la naturale resistenza degli oggetti in peltro all’inevitabile trascorrere del tempo, ecco alcuni semplici consigli:

  • Cercate di spolverare gli oggetti in peltro con una certa frequenza. Potete utilizzare un qualsiasi panno morbido.
  • Per eliminare eventuali macchie, vi basterà far uso di acqua e sapone. Lavate con cura, ma soprattutto asciugate con attenzione
  • Se fate uso di oggetti in peltro per il cibo, mai in lavastoviglie! Prediligete sempre il lavaggio a mano
  • Attenzione anche quando utilizzate oggetti in peltro, basta poco per ammaccarlo.
  • Occhio, inoltre, anche alle temperature ambientali. Evitate fonti calore da un lato ( il peltro ha una punto di fusione estremamente bassa), come termometro troppo basso dall’altro. Sotto i 18 gradi, infatti, il peltro soffre e il raffreddamento della lega potrebbe produrre la cosiddetta “peste dello stagno”.
  • Quanto alla conservazione, se gli oggetti sono conservati in una vetrinetta, l’ideale sarebbe quello di porre all’interno di sostanze igroscopiche, ossia sostanze capaci di assorbire l’umidità nell’aria. Prodotti come ad esempio il gel di silice, utili nel combattere umido e macchie di muffa.
  • In caso di inutilizzo, invece, meglio conservarli in appositi panni trattati, utili nel prevenire muffe e possibili ossidazioni.

Come pulire gli oggetti in peltro

peltro rimedi pulizia

La pulizia del peltro è estremamente semplice. È sufficiente, infatti, immergerlo in una bacinella di acqua tiepida, per una mezz’oretta in ammollo, assieme ad un paio di scaglie (o polvere) di sapone di Marsiglia. Fondamentale, al termine, che gli oggetti vengano accuratamente .risciacquati con acqua demineralizzata, per poi asciugare tutto con attenzione. Asciugatura che andrà praticata con un pannetto morbido. Qualche goccia di olio di vaselina e un po’ di olio di gomito, infine, vi permetterà di renderlo ancora  più lucido.

Quando, invece, il peltro si presenta fortemente annerito, meglio per sgrassare ed eliminare le macchie, utilizzare un panetto di cotone intriso di alcool denaturato. Dopo, se volete un lavoro perfetto, strofinate ben bene, con una spugna morbida, imbevuta da un composto realizzato con 1 cucchiaio di sale fino, uno di amido e del succo di limone.  Al termine risciacquate tutto con acqua corrente tiepida.

Se, al contrario, dovete rimuovere delle incrostazioni, l’esperienza del passato ci viene in aiuto. Quando Berta filava, infatti, le provette massaie utilizzavano il succo di foglia di cavolo crudo, succo che a forza di strofinare si forma e che è in grado di rimuovere anche le incrostazioni più ostinate. Un altro metodo prevede di far uso di un panno imbevuto di alcool denaturato o di polvere di carbonato di calcio. Quando il problema, invece, è la ruggine, la soluzione è quella di strofinarla via con  una patata cruda intrisa di sapone di Marsiglia.

Come lucidare e avere cura del peltro

peltro caratteristiche

La lucidatura del peltro può avvenire, oltre che con i tanti prodotti in commercio, anche grazie a semplici rimedi naturali, utilizzando prodotti di uso comune.
Possiamo utilizzare del semplice dentifricio con un panetto, strofinando un miscuglio di sapone liquido e birra calda o, infine, facendo uso dell’immancabile foglia di cavolo crudo.
Qualunque prodotto utilizziate, anche in questo caso, imperativo al termine risciacquare accuratamente con acqua tiepida, per poi strofinare con un panno di lana o di daino.

In caso di graffi è possibile rimuoverli con una paglietta di acciaio a grana finissima, strofinando con movimenti calibrati circolari ed esercitando una pressione leggerissima sulla parte graffiata.

Se da pulire, invece, sono intarsi e cesellature che arricchiscono l’oggetto, ci si può aiutare con uno spazzolino da denti a setole morbide.

 

 

 

Share335Share59Send
Editore

Editore

Related Posts

Come pulire i nostri documenti: guida alla pulizia di carta d’identità, passaporto e patente

patente pulizia
by Editore
02/06/2025
0
926

Ogni volta che tiriamo fuori la nostra carta d’identità, patente o passaporto, quegli oggetti tanto comuni diventano bersaglio di polvere, sporco e impronte digitali. Li...

Read more

Come rinfrescare una stanza senza finestre: Strategie intelligenti per affrontare il caldo

fresco stanza
by Editore
31/05/2025
0
921

Negli ultimi decenni, il riscaldamento globale ha reso i picchi di calore sempre più intensi e frequenti; secondo l’Organizzazione Meteorologica Mondiale, la temperatura media globale...

Read more

Come lavare un reggiseno imbottito: pulizia e consigli per un capo sempre in forma

pulizia reggiseno Bra
by Editore
29/05/2025
0
936

Oggi è sempre più raro trovare una donna disposta a rinunciare al comfort e all’effetto modellante di un reggiseno imbottito: queste speciali coppe imbottite diventano...

Read more

Come eliminare vespe e calabroni in casa: Guida completa e soluzioni naturali

difendersi dai calabroni
by Editore
20/05/2025
0
950

Con l’arrivo della bella stagione, non è raro ritrovarsi a condividere gli spazi domestici — terrazze, giardini, balconi o addirittura interni — con ospiti sgraditi...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Come scegliere tra prestito personale e cessione del quinto: da dove partire
  • Come pulire i nostri documenti: guida alla pulizia di carta d’identità, passaporto e patente
  • Come rinfrescare una stanza senza finestre: Strategie intelligenti per affrontare il caldo
  • Come lavare un reggiseno imbottito: pulizia e consigli per un capo sempre in forma
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist