L’ASI, l’Automotoclub Storico Italiano, con oltre 140.000 associati, è un pubblico registro che, dal 1966, rappresenta il motorismo storico italiano e sostiene e tutela i suoi interessi promuovendone l’importanza culturale e sociale.
Bastano 20 anni per dichiarare l’auto “veicolo di interesse storico e collezionistico“. Il veicolo deve rispondere ai requisiti minimi del Regolamento Tecnico ed in particolare deve essere in ottime condizioni: motore originale o conforme all’originale, così come le altre parti; carrozzeria in ottimo stato (non sono ammesse ammaccature o punti di ruggine), sedili e interni in stato dignitoso.
Come liberare (e pulire) il tubo intasato del lavandino con l’aceto
A tutti, purtroppo, è capitato almeno una volta (più probabilmente molte volte) di aver a che fare con l'intasamento del lavello della cucina. Il livello...
Read more