Guide-Online.it
No Result
View All Result
martedì, 17 Giugno, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
martedì, 17 Giugno, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Come si classificano le ipercheratosi

Editore by Editore
11/11/2014
in Senza categoria
Reading Time: 3min read
479
SHARES
958
VIEWS
Condividi

L’ipercheratosi è un fenomeno che colpisce la pelle. Una parte dell’epidermide (lo strato più esterno, quello che viene dopo derma e ipoderma) è soggetta ad un accumulo di cellule epiteliali: in altre parole si inspessisce, aumenta di volume.

Le cellule che compongono l’epidermide si chiamano cheratinociti; una volta formatisi nello strato basale (a contatto con il derma) essi cominciano a muoversi verso la superficie. Quando ci arrivano, sono ormai privi di nucleo e saturi di cheratina, pronti a staccarsi per desquamazione grazie alla naturale azione degli agenti esterni; l’intero ciclo dura 40 giorni.

Se lo spessore della nostra pelle resta pressoché identico, è perché la produzione delle cellule epiteliali e la loro eliminazione è correlata: per una cellula che arriva in superficie, ce n’è una che si stacca.

Quando la cute s’infiamma, a seguito di una malattia della pelle o di sollecitazioni esterne (lo sfregamento, ad esempio), l’equilibrio viene alterato e lo strato basale genera cheratinociti più velocemente. Le cellule morte si accumulano più rapidamente di quanto vengano rimosse, e si compattano per formare un bel blocco solido che prende il nome di ipercheratosi.
Di norma, l’ipercheratosi si rimuove sgretolando fisicamente l’accumulo cheratinoso, che è spesso soltanto la conseguenza di una patologia da combattere immediatamente.

La forma più comune è sicuramente il callo.
Il callo è un ingrossamento della cute dovuto ad una continua frizione o ad un incremento a lungo termine della pressione su una determinata area del corpo. Le zone più colpite sono il palmo delle mani e la pianta dei piedi (dove il callo è solitamente frutto di una postura scorretta, e va tradizionalmente rimosso con bagni di acqua tiepida e bicarbonato di sodio seguiti da vigorose strofinate di pietra pomice). Questo tipo di ipercheratosi è detta biomeccanica, in quanto non ha natura patologica.

Tuttavia l’aumento di materiale cheratinoso può anche essere il frutto di un’infezione virale; l’esempio più comune è il virus del papilloma, che causa dolorose verruche.

Un’altra forma di ipercheratosi è l’eczema: è un’infiammazione non contagiosa della pelle che causa intenso prurito. I sintomi sono la comparsa di macchioline rosse, foruncoli infiammati o placche umide. Sebbene sia pruriginoso, è importante ricordare che grattarsi tende a peggiorare le cose.

La nascita di un eczema è riconducibile al contatto con agenti irritanti – i soggetti più esposti sono infatti quelli che lavorano a contatto con prodotti chimici – o può essere la manifestazione di un’allergia alimentare. L’eczema è difficile da curare: per combatterlo è necessario consultare un medico e cessare subito ogni contatto con la sostanza che lo causa.

Esistono anche patologie più complesse capaci di causare ipercheratosi; il lichen planus, ad esempio, è una malattia mucocutanea che ad oggi colpisce circa l’1% della popolazione. È causata da un’alterazione immunitaria che arriva a danneggiare i cheratinociti epiteliali (le cellule della pelle).
La forma più particolare è l’ipercheratosi epidermolitica, un’ittiosi (cioè una disfunzione cutanea dovuta a cause genetiche) rara ma piuttosto grave.

Share192Share34Send
Editore

Editore

Related Posts

Come fare colpo ad un colloquio: consigli per affrontare un colloquio con successo

test lavoro
by Editore
16/04/2025
0
1k

Fare colpo durante un colloquio di lavoro è un’arte che richiede un’attenta preparazione e la capacità di presentare la versione migliore di sé stessi. La chiave...

Read more

Come eliminare l’odore di muffa dai libri

odore libri vecchi
by Editore
13/09/2024
0
1.5k

Chi ama i libri sa quanto possa essere fastidioso ritrovarsi a sfogliare pagine impregnate di un odore sgradevole di muffa. Che si tratti di una...

Read more

Come si leggono le le etichette dei prodotti per la casa

etichette alimentari legenda
by Editore
19/03/2024
0
938

Nell'era della consapevolezza ambientale e della salute domestica, è fondamentale avere una comprensione chiara dei prodotti che utilizziamo ogni giorno per mantenere pulite le nostre...

Read more

Come preparare le pardulas, le prelibatezze sarde per Pasqua

Pardulas cosa serve
by Editore
13/03/2024
0
891

Nel cuore pulsante della tradizione pasticcera italiana, ogni regione si distingue per le proprie specialità, vere e proprie testimonianze di una storia culinaria ricca e...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Come scegliere tra prestito personale e cessione del quinto: da dove partire
  • Come pulire i nostri documenti: guida alla pulizia di carta d’identità, passaporto e patente
  • Come rinfrescare una stanza senza finestre: Strategie intelligenti per affrontare il caldo
  • Come lavare un reggiseno imbottito: pulizia e consigli per un capo sempre in forma
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist