Riconvertire dei loft industriali dismessi oppure caduti in disuso in accoglienti ambienti a uso residenziale, grazie all’impiego di pratici separé divisori, rappresenta l’ultima tendenza dell’arredamento.
Indice Guida Gratis:
Come usare i separè
La valorizzazione dei loft
Naturalmente la medesima tecnica in tutto il suo estro, a maggior ragione, può essere adoperata in ambienti nati già con vocazione residenziale, ma che si presentano originariamente come spazi unici sin troppo vasti; in tal caso l’impiego di separé divisori tende ad ottimizzare in maniera più funzionale l’organizzazione degli spazi interni, valorizzando in tal modo gli elementi preesistenti.
Il tutto evitando di incorrere nei disagi e nelle spese eccessive che, invece, comporterebbe un intervento di ristrutturazione in muratura.
Quali separé adoperare?
Nella scelta dei separé divisori, che andranno a ridistribuire in maniera ottimale l’utilizzo degli spazi interni domestici, anche l’estetica vuole la sua parte. Questo perché il separé può essere, a ragione, assimilato ad un complemento d’arredo e, in quanto tale, deve saper coniugare sapientemente la praticità al gusto; e dev’essere in grado di farlo, armonizzandosi nel migliore dei modi con lo stile che già caratterizza l’ambiente destinato ad accoglierlo.
In commercio esistono molteplici separé, dal design raffinato ed accattivante, ognuno dei quali è stato pensato per coordinarsi con lo stile con cui avete pensato, in precedenza, di arredare la vostra casa. Così, ad esempio, senza per questo andare necessariamente ad elencare uno per uno tutte le possibili tipologie, se avete puntato tutto sull’etnico – tribale, può essere perfetto un bel separé in bambù per personalizzare al massimo la separazione degli ambienti. Caldo, raffinato ed elegante, un pannello divisore in tale materiale, può essere perfetto se avete il salone “buono” di casa che presenta un’eccessiva metratura, e volete magari suddividerlo nella zona pranzo con il tavolo, le sedie ed il vostro bel mobile bar ed in quella relax, con divano, poltrone e la vostra insostituibile tv full HD.
Per un ambiente qual è la cucina, invece, se volete separare la zona operativa da quella abitabile dove pranzate, in alternativa ai separé potrete anche adoperare una pratica credenza con vetrinetta, che oltre a dividere gli ambienti e arredare con stile, contribuirà a svolgere una pratica funzione contenitiva.
Puntate tutto sulla praticità
Tuttavia il consiglio ultimo è quello di privilegiare, laddove è possibile, i separé divisori veri e propri, in virtù della loro praticità d’impiego. Sono facilissimi sia da installare che da smontare; se lo preferite, sono comodi da spostare da un ambiente all’altro e, in più, sono leggeri e lasciano filtrare la luce, senza dunque appesantire ed oscurare gli ambienti che andranno ad accoglierli.