I pallet non rappresentano più un problema per lo smaltimento, sono anzi un inaspettato e versatile elemento di arredo. Letti, comodini, tavolini, fioriere, panche e librerie possono essere facilmente composti utilizzando i pallet, come se fossero dei piccoli mattoncini per dar vita, ridipinti o allo stato grezzo, a numerosi altri elementi di arredo.
Come utilizzare i pallet come arredamento
In modo semplice, pallet allo stato grezzo possono essere utilizzati per costruire la base di un letto, all’altezza desiderata, dotato di testiera e, grazie ad altri due moduli, corredato di ampi e originalissimi comodini. Una cifra irrisoria per arredare in tempo zero, con una nota originale, un’intera camera da letto.
Ovviamente, volendo discostarsi dal contrasto grezzo per rendere più raffinato l’arredo, è possibile trattare i pallet lisciandone le superfici e applicandovi vernici e mordenti per il legno, per ottenere un’ampia gamma di colori e personalizzarne ulteriormente lo stile. Pochi pallet posizionati in verticale, fissati al muro e colorati in bianco, azzurro o verde rappresentano ideali e personalissimi portafiori per un qualsiasi terrazzo.
Perché utilizzare il pallet
Da soli i pallet valorizzano qualsiasi ambiente e la loro rusticità e le piccole imperfezioni rendono ogni oggetto di arredo unico ed inimitabile.
Già con il semplice impilaggio orizzontale e verticale, con poche viti di fissaggio, consentono di dare vita a innumerevoli oggetti di arredamento. Se poi si ricorre all’utilizzo di colori, impermeabilizzazioni e piani di vetro possono raggiungere elevati livelli di raffinatezza e originalità.
Naturalmente, i pallet possono anche essere lavorati, rimuovendo alcune delle assi o aggiungendone di nuove per dare vita ad infiniti oggetti, come veri e propri mobili, librerie, mensole o per renderne più morbide le linee. Il legno è sempre più un materiale pregiato e poterne disporre a basso prezzo con minime necessità d’intervento ottenendo preziosi elementi di arredo, consente di ottenere un considerevole risparmio, senza necessità di scendere ad alcun compromesso.
In casi più estremi, la possibilità di poter disporre di assi preformate e che rispettano standard rigorosi consente di utilizzare le componenti dei pallet come parquet o perline per le pareti.
Nel caso in cui i pallet venissero utilizzati per la perlinatura di pareti, rendono già disponibile all’interno lo spazio necessario ad ospitare lana di roccia o altri materiali isolanti e fonoassorbenti. Insomma, non è un caso che stiano fiorendo sempre più numerose società votate alla realizzazione di elementi di arredo con i pallet e che gli architetti li stiano sempre più utilizzando nei propri progetti.