Il legno grezzo ha naturalmente, di norma, bisogno di essere colorato. Per farlo nel modo migliore è fondamentale stare attenti alla fase di preparazione, quella che precede la pittura.
Ecco una piccola guida che vi spiegherà passo passo cosa dovete fare per dipingere in maniera perfetta il legno naturale.
Come verniciare il legno
Dipingere su legno: ambiente e prodotti
L’ambiente:
la prima cosa su cui dovete concentrare la vostra attenzione è l’ambiente in cui intendete realizzare il lavoro. L’ideale sarebbe una stanza pulita, un minimo spaziosa e non troppo fredda, dove però avete già spento precedentemente il riscaldamento. Questa accortezza deriva dalla necessità di lavorare su un ripiano e in un ambiente pulito, dove non ci sia il rischio di incorrere in polvere, capelli o null’altro che si depositi sul vostro lavoro.
Ogni pelo o granello di polvere renderebbe il vostro lavoro imperfetto.
I prodotti:
il consiglio è prepararvi tutto l’occorrente per il lavoro in anticipo, in modo da non dovervi distrarre continuamente per andare alla ricerca di qualcosa.
Ecco le cose che necessariamente dovranno essere presenti nella vostra stanza di lavoro, il kit minimo del provetto “artista del legno”: carta abrasiva fine n° 120 e n° 150, una pezza di stoffa per spolverare, acqua ragia, sottosmalto, gesso acrilico, pennello piatto da cinque o sei centimetri o un tampone, pittura, fissante per pittura.

Dipingere su legno: preparazione e pittura
Preparazione
Preparazione della superficie: con la carta abrasiva N.120 lisciare la superficie di legno nelle zone più ruvide (non solo davanti, ma anche dietro e sui laterali) e provare a eliminare le eventuali imperfezioni. Poi ripetere l’operazione con la carta N. 150.
Ora prendere la pezza per spolverare pulita, bagnarla con l’acqua ragia e passarla sulla superficie di legno. State attenti che non lasci pelucchi.
A questo punto dovete stendere una prima mano di sottosmalto adatto al legno, per poter tappare i pori e creare una base affinché il colore abbia una presa maggiore. Lasciare asciugare per bene e poi carteggiare nuovamente e spolverare la superficie del legno con lo straccio umido, in modo da togliere i residui. Solo dopo passare una seconda mano di sottosmalto e ripetere il procedimento.
Adesso è la volta del gesso acrilico. Ricordate di passare più mani di gesso acrilico e di carteggiare e spolverare la superficie tra una mano e l’altra.
Pittura
- La pittura: dopo aver applicato la prima mano di pittura, lasciare che il colore asciughi. Dopo sarà il momento del carteggiamento e della spolverata delicata della superficie.
- Applicare la seconda mano di pittura e lasciare asciugare nuovamente. Mi raccomando, state attenti alla polvere!
- L’ultimo passo è spruzzare una vernice che fissi la pittura e lasciare asciugare anche questa. La vernice, come il gesso acrilico, la trovate facilmente nei negozi di bricolage e di prodotti per pittura.
Ora che avete tutte le informazioni necessarie, non ci resta che augurarvi buon lavoro!