Grazie alle polizie viaggio ci si può tutelare in diversi modi quando si decide di viaggiare. La tutela garantita da questo tipo di polizza, ad esempio, può coprire le eventuali perdite finanziarie in caso si costretti a cancellare, posticipare o interrompere la vacanza. Vediamo in che modo scegliere la giusta polizza viaggio.
Indice Guida Gratis:
Come scegliere la migliore polizza viaggio
La scelta fra le polizze viaggio da stipulare prima di una partenza è piuttosto ampia. Oltre alle assicurazioni che coprono le perdite economiche, abbiamo quelle che risarciscono le perdite in caso di emergenze di tipo medico o eventuali danni che riguardano i beni personali. Ecco come potersi muovere
– La prima operazione da fare per scegliere una polizza per il viaggio è informarsi se la compagnia assicurativa che abbiamo preso in considerazione può avvalersi di un riconoscimento internazionale. Questi assicuratori, infatti, possono contare su una rete di affiliazioni in grado di offrire assistenza in molti Paesi nei quali ci si reca
– Il secondo passo è verificare che la polizza che si intende sottoscrivere comprenda il vostro Paese di destinazione fra quelli coperti dall’assicurazione. Dopodiché bisogna richiedere alla compagnia i numeri di telefono per un contatto diretto, necessari per rendere più semplici e rapidi le richieste eventuali per assistenza medica e altre emergenze di vario tipo
– Bisogna accertarsi, inoltre, che la polizza copra certi fabbisogni riguardanti la salute in caso si abbia una storia medica particolare ed esista l’esigenza di terapie specifiche. Tutte le clausole e le modalità di rimborso vanno studiate con attenzione, perché gran parte delle compagnie rimborsano la totalità della somma versata solamente se la polizza viene annullata con diversi mesi di anticipo e pochissime società di assicurazione offrono l’interno rimborso se la polizza è annullata all’ultimo momento
– Per questo motivo è fondamentale fare una panoramica fra le diverse polizze e confrontarle fra di loro, concentrandosi in maniera particolare sulle clausole e vedere in che modo si differenziano una dall’altra, cosa viene coperto e cosa invece non lo è. Non fidarsi ciecamente di ciò che dice un agente, ma verificare con i propri occhi, in modo da non andare incontro a brutte sorprese in un secondo momento.
La polizza può essere sottoscritta sia con un agente sia attraverso internet, ma prima di farlo bisogna essere sicuri che la compagnia assicurativa disponga di una licenza regolare per vendere polizze. Diffidare delle assicurazioni eccessivamente economiche, poiché spesso dietro queste offerte si celano truffe a danno di chi deve assicurarsi.
In molti casi, pur avendo regolarmente versato i soldi, ci si ritrova totalmente scoperti. La polizza di assicurazione viaggio, infine, va stipulata con un certo anticipo e non all’ultimo momento, proprio per non incappare in situazioni spiacevoli