Nel momento in cui si compra un immobile è importantissimo scegliere la migliore assicurazione casa possibile per riuscire ad essere protetti il più adeguatamente possibile nel caso in cui qualche malaugurata evenienza esterna, furti o incendi o calamità naturali ci colpisca in un qualche modo
Indice Guida Gratis:
Come scegliere la polizza casa che fa per noi
Spesso si è portati a pensare, infatti, che, una volta acquistata la propria casa dei sogni, le uniche spese che dovremmo affrontare sono quelle collegate ad un eventuale mutuo e alle utenze, ma occorre anche a mettere in preventivo gli inevitabili costi di manutenzione e riparazione derivanti da danni imputabili a terzi, guasti agli impianti, quando non legati ad eventi imponderabili quali quelli atmosferici o naturali.
Per ripararsi da tutti questi rischi non ci resta che affidarci ad una polizza casa, il più possibile ritagliata sulle nostre esigenze, corredandola delle garanzie a noi indispensabili.
Un errore, infatti, che vi consigliamo di evitare è quello di risparmiare eccessivamente sull’assicurazione, ma piuttosto individuare prioritariamente quello che dovrà assolutamente coprire ( senza rinunciare a nessun elemento), per poi risparmiare confrontando online i diversi costi di ogni singola Compagnia.
Che cos’è e quali tipi di assicurazioni per la casa esistono
Una polizza assicurativa per la casa è un contratto annuale pagato ad un’agenzia assicurativa che si incarica di risarcire il cliente al verificarsi di determinati eventi che vengono concordati all’inizio della stipulazione del contratto.
I danni che vengono coperti dall’assicurazione possono essere causati da incendi, furti, rotture di impianti (elettrico o idraulico), atti vandalici e calamità naturali.
Esistono tre tipologie principali di polizza assicurativa e sono:
- assicurazioni a valore intero
- assicurazioni a valore nuovo
- assicurazioni a primo rischio assoluto
La prima tipologia prevede un risarcimento dell’immobile e degli oggetti in esso compreso in base al valore che questo ricopriva al momento del danno; la seconda invece prevede il risarcimento dell’immobile e degli oggetti contenuti al suo interno come se questi fossero nuovi.
La terza categoria prevede, invece, la predeterminazione della somma da risarcire al momento della stipulazione del contratto assicurativo.

Come scegliere l’assicurazione casa migliore?
La stipula di un’assicurazione, naturalmente, non può prescindere dal contesto, geografico in primis, in cui trova luogo l’abitazione. Infatti, nel caso in cui un immobile sia situato in una zona di alta probabilità di alluvioni o terremoti, si stipulerà una polizza assicurativa che contempli gli eventuali danni causati dagli eventi atmosferici o naturali. Come se abitate in un luogo dal panorama unico ma isolati dal mondo, pensare a tutelarvi contro possibili intrusioni di ladri, a logica, può sembrare più necessario che se vi troviate ad abitare in pieno centro
città, magari al nono piano.
Il modo migliore, come dicevamo, per individuare un’assicurazione vantaggiosa è quello di navigare sul web e confrontare i diversi preventivi che le diverse agenzie offrono, controllando quale sia quella che si addice meglio alla propria situazione immobiliare, a parità di coperture e bonus pagati
Come avviene il risarcimento e il servizio assicurativo?
E’ molto importante, nel momento in cui si stipula il contratto, verificare che la polizza offra anche un’assistenza 24 ore su 24 per quanto riguarda i danni agli impianti domestici che necessitano di una tempestiva riparazione, come possono essere i danni agli impianti elettrico ed idraulico. Il risarcimento dei danni avviene dopo che il cliente, ovvero colui che possiede il contratto assicurativo e che ha appena subito un danno coperto dalla propria polizza assicurativa, presenta una denuncia alle autorità descrivendo la natura dell’evento dannoso e l’entità economica dei danni. Dopodiché in base alla tipologia di polizza, il risarcimento avverrà o dopo una stima dei danni subiti o in base ad una cifra fissa predeterminata al momento del contratto.
Per tutelarsi al cento per cento, è consigliabile che l’immobile e tutti gli oggetti contenuti al suo interno vengano valutati ed attestati da un perito e/o da un notaio, in modo tale che l’assicurazione possa risarcire in modo pieno e vantaggioso il proprio assicurato.