Nell’era dell’informazione digitale e della crescente interconnessione, la nostra privacy e la nostra presenza in vari database sono diventate preoccupazioni sempre piรน pressanti. Una delle domande che molte persone si pongono, spesso alimentate da curiositร o da necessitร , รจ se il proprio nome figura nei database delle forze dell’ordine.
Da qualche tempo, la Polizia di Stato, ha messo a disposizione dei cittadini un servizio che permette di sapere si รจ iscritti nella banca dati delle Forze dellโOrdine. Ma come si puรฒ realmente accertare se si รจ presenti nella banca dati della Polizia? Quali sono le procedure da seguire, e quali diritti abbiamo in merito?
In questo post, cercheremo di guidarvi attraverso il processo per scoprire la presenza o meno nei sistemi informativi delle autoritร , offrendo chiarezza e indicazioni pratiche su un argomento tanto delicato quanto rilevante.
Indice Guida Gratis:
Come richiedere lโaccesso ai dati personali alla Polizia
Per conoscere se si รจ iscritti nel database (diritto del resto stabilito dallโarticolo 10, terzo comma, della legge 1ยฐ aprile 1981, n. 121, vai qui per leggerne il testo) รจ sufficiente farne richiesta scritta e inviarla, e sottoscriverla, per posta presso una qualsiasi caserma di Polizia presente nel territorio italiano, fornendo le proprie generalitร e attestando con un documento di essere realmente la persona interessata.
Inoltre si puรฒ procedere ugualmente allโinvio della richiesta allโindirizzo:
Direzione Centrale della Polizia Criminale/Ufficio Tecnico Giuridico e Contenzioso โ via Torre di Mezzavia, n. 9/121 โ 00173 ROMA
Per chi ne dispone analoga domanda puรฒ essere avanzata tramite posta elettronica certificata, indicando come destinatario lโindirizzo:ย dipps.dcpcufficiocontenzioso@pecps.interno.it.
I modelli di richiesta possono essere facilmente e gratuitamente scaricare dal relativo sito del Ministero dellโInterno a questoย indirizzo.
Un minorenne per fare questa richiesta deve avere il consenso dei genitori o eventualmente del tutore legale, che a sua volta deve avere lโautorizzazione del ragazzo per poter procedere allโinvio del testo scritto, comprensivo di copia di documenti, al Corpo di Polizia.
Tempi di Attesa
Lโattesa per ricevere lโatto รจ relativamente breve (un mese nella maggioranza dei casi), ma puรฒ impiegare piรน tempo se il caso specifico richiede un controllo piรน approfondito.
Assistenza
La Polizia di Stato ha anche creato un call center per aiutare le persone che richiedono assistenza e informazioni al riguardo.
Si puรฒ chiamare il numeroย 06.465.42160, per un servizio gratuito e attivo dal lunedรฌ al giovedรฌ secondo gli orari 10.00-12.00 eย 15.30-17.30 ed il venerdรฌ solo nella fascia mattutina.
Il numero non รจ operante nei giorni festivi.

Si puรฒ essere rimossi dalla lista?
Per essere rimossi dalla banca dati occorre, di norma, aver scontato la propria pena fino alla decadenza del reato.
Ci sono, ovviamente,ย varie situazioni eccezionali che permettono alla persona incriminata di essere rimossa dal database (Hai bisogno del certificato penale? Scopri con la nostra guida come farne richiesta). Vediamo sinteticamente quali sono queste eccezioni:
Fatti penalmente rilevanti commessi in etร minorile
Qualora si voglia procedere allโaggiornamento della propria posizione, ai sensi degli art. 23 e 28 del D.P.R. 14 novembre 2002, n. 313, รจ consigliabile spedire copia conforme della documentazione che attesta la possibilitร di aggiornamento.
Estinzione del reato
Venendo a conoscenza di eventuali sentenze di condanne passate in giudicato ancora presenti nella banca dati, qualora nel frattempo si sia registrata una qualunque causa di estinzione del reato, รจ possibile inviare evidenza della dichiarazione prodotta dal Giudice dellโEsecuzione, ai sensi dellโart. 676 c.p.p..
Riabilitazione
Stessa possibilitร laddove tra le informazioni contenute nel db compaia una condanna penale, successivamente bonificata da un provvedimento di riabilitazione, cosรฌ come stabilito dagli articoli 178-179 del c.p. Anche in questo caso spetterร allโinteressato produrre la relativa ordinanza.
Sentenza o decreto penale revocato
Si puรฒ agire per richiedere lโaggiornamento (o cancellazione) della propria posizione in relazione a condanne emesse a fronte di norme che siano state successivamente oggetti di depenalizzazione, abrogazione o siano state soggette ad un annullamento ad opera della Corte Costituzionale. Cosรฌ come nei casi precedenti, sarร necessario inviare fotocopia del provvedimento mediante il quale il Giudice dellโEsecuzione revoca la sentenza, o inviare il decreto penale di condanna, segnalando come lo stesso non sia piรน punito dalle legge come reato (art. 673 c.p.p.).
Revoca di misure di carattere amministrativo
Nei casi in cui misure di natura amministrativa (si pensi, ad esempio, al divieto di detenzione di armi, munizioni o esplosivi) sia stato oggetto di un provvedimento di revoca da parte della relativa autoritร competente, si ha la facoltร di trasmettere la copia dellโatto medesimo, ottenendone la revoca.