Buona notizia per tutti coloro che aspettavano il “bonus asilo“, la novità introdotta dalla Legge di Stabilità come nuovo sostegno alla maternità.
Il bonus, finalmente, potrà essere richiesto all’Inps a partire dal 17 Luglio.
Il valore del bonus è di ben 1.000 euro e viene corrisposto in 11 mensilità da 91 euro, ma c’è da fare una piccola precisazione: la cifra stanziata è di 144 milioni di euro per il 2017, cifra che, probabilmente, non sarà accessibile a tutti i genitori che ne faranno richiesta.
Indice Guida Gratis:
Motivi per il quali si può richiedere il bonus
Il bonus viene richiesto per far fronte alle spese necessarie per i più piccoli:
– Pagamento delle rette degli asili nido pubblici e privati
– Pagamento dell’assistenza domiciliare di quei bambini al di sotto dei tre anni che presentano delle patologie croniche.

Nel caso in cui la singola retta superi i 91 euro previsti, il contributo corrisponderà alla somma sostenuta.
Chi può presentare la domanda
La domanda può essere presentata da tutti i genitori che hanno avuto o adottato figli a partire dal 1 Gennaio 2016.
Non ci sono dei limiti di reddito per presentare la domanda, ma l’unica prerogativa è che chi fa richiesta sia cittadino italiano o comunitario, residente in Italia, ma anche cittadini extracomunitari con permesso di soggiorno.
Chi deve richiedere il bonus è il genitore che sostiene le spese per l’iscrizione all’asilo, invece chi richiede il supporto domiciliare dovrà necessariamente convivere col figlio malato.
Modalità di richiesta
La richiesta potrà essere effettuata a partire dal 17 Luglio fino al 31 Dicembre 2017 e dovrà essere presentata per via telematica.
L’istituto di Previdenza ha, infatti, fissato tre modalità:
– servizi telemetici dell’Inps
– contact center integrato ( 803.164 n.verde da rete fissa, 06164.164 da rete mobile)
– rivolgendosi al patronato