Ascoltando e mettendo in pratica i semplici e preziosi consigli che seguono, suddivisi in pochi passi, potrai pulire al meglio la tua bistecchiera elettrica e assicurarti che duri a lungo.
Indice Guida Gratis:
Non usare prodotti aggressivi
Le bistecchiere elettriche sono solite sporcarsi facilmente e ripulirle in modo appropriato si rivela spesso difficile, come sempre accade quando si ha a che fare con strumenti che basano il proprio funzionamento sull’utilizzo di griglie.
Nella maggior parte dei casi la tentazione è quella di ricorrere all’uso di spugnette abrasive saponate, per poi scoprire che è la soluzione meno adatta e può veramente danneggiare la nostra bistecchiera, anche a causa dei materiali delicati di cui è composta.
Da dove iniziare
La prima cosa da fare è quindi quella di munirsi dei giusti mezzi, cercando di avere a portata di mano quanto segue: mezzo limone, aceto e/o bicarbonato, olio, sale grosso, carta assorbente e un panno spugna.
Il primo passo, per pulire nel modo opportuno una bistecchiera elettrica, è prendere del sale grosso e strofinarlo sulla sua superficie, per poi in un secondo momento passare un panno, rigorosamente non umido, al fine di togliere il resto.
Carta assorbente si, acqua no
Essenziale per pulire bene la bistecchiera è usare della carta assorbente, evitando di ricorrere all’acqua quando la griglia è ancora calda perché finirebbe inevitabilmente per rovinarla.
In caso di bistecchiere elettriche con scanalature, c’è una ragione in più per non utilizzare acqua: evitare la formazione della ruggine.
Spazio ad aceto e bicarbonato
Per intervenire in modo ottimale sull’intera superficie della bistecchiera è poi importante passare bene l’aceto, aspettando per qualche minuto che faccia effetto e procedere con la pulizia.
Se, dopo aver assorbito nuovamente con della carta assorbente ciò che rimane, il risultato si rivela ancora non soddisfacente è opportuno ricorrere al bicarbonato, aggiungendo dell’acqua calda per attivare la forza sgrassante di quest’ultimo.
Avendo cura di aspettare qualche ora, è utile tenere a mente di chiudere anche questa fase passando della carta assorbente per rimuovere il tutto.
Operazioni finali
L’ultimo atto da compiere è quello di lavare la bistecchiera usando poche gocce di detersivo per i piatti, prestando attenzione a non servirsi di una spugnetta troppo aggressiva.
È indispensabile infine, ogni volta che viene versata dell’acqua nella bistecchiera, stare attenti alla spina elettrica per evitare sgradevoli incidenti e non compromettere una grigliata fatta in casa.