Come pulire la piastra del ferro da stiro o un ferro da stiro brucaito rapppresentano degli enigmi che, almeno una volta nella vita, una buona massiaia o il provetto casalingo ( in tempo di parità ci vuole), si sono posti.
Come tutti i nostri fidati elettrodomestici, infatti, anche il ferro merita la sua giusta cura e attenzione.
Altrimenti senza ombra di dubbio vi troverete a che fare i conti con una domanda inevitabile:
Come posso pulire il ferro da stiro dal calcare?
Questo perchè, dopo aver scelto con attenzione il nostro modello, se vogliamo che lo stesso sia sempre al massimo e, non meno importante, se vogliamo prolungarne la vita, è necessario dedicargli una minima, ma periodica, manutenzione. Di norma andrebbe fatta almeno una volta al mese.
Le nonne suggerivano, un tempo, di usare l’aceto per pulire alla perfezione il ferro da stiro. E l’uso dell’aceto resta, da generazione in generazione, un metodo tra i più comuni per la pulizia del ferro da stiro a vapore.
Per avere un ferro sempre al massimo delle sue condizioni è necessario tener presenti alcuni accorgimenti che contribuiscono a mantenerlo pulito e funzionale il più a lungo possibile.
Vediamo quali e, in caso contrario, a cosa andiamo incontro.
Quali i problemi se stiri con un ferro sporco
Al di là del suo semplice aspetto esteriore, accorgersi di quando un ferro da stiro ha bisogno di una tirata a lucido, non è particolarmente difficile.
Te ne rendi conto perchè, stirando, può accadere che il vapore esca fuori dalla piasta con difficoltà o ancora notando come l’acqua spruzzata dai fori di erogazione, finisca per creare, una volta che il capo si asciuga, degli antiestetici aloni biancastri sui vestiti. In ogni caso, quando assisti ad uno di queste situazioni, la cosa migliore è quella di fermarsi.
Continuare a stirare produrrebbe solo dei capi stirati male, quando non addirittura finirebbe per rovinarli.
Va da sè che, arrivati a questo punto, dovrai mettere in preventivo anche gli euro necessari alla sotituzione del tuo ferro.
Come mantenere il ferro da stiro come nuovo
Innanzitutto è necessario controllare che non si formi calcare all’interno del serbatoio dell’acqua. Un’evenienza tutt’altro che rara! Per avere un serbatoio pulito e libero dal calcare è sempre l’aceto che ci corre in soccorso visto che se ne può diluire un cucchiaio in un litro d’acqua per poi inserire il tutto nel serbatoio da pulire.
Si lascia in posa per un quarto d’ora, poi si fa fare vapore fino a che tutto il serbatoio non si liberi completamente del liquido. L’aceto agisce sul calcare e il serbatoio è presto pronto per l’uso.

Pulizia del ferro da stiro: occhio alla piastra
Importantissime anche le condizioni della piastra che va materialmente a finire sui tessuti. Pulizia che è indispensabile sempre, anche quando non ci sono particolari problemi, ma che lo è tanto più quando la piastra risulta sporca per averla passata su qualche materiale che ha lasciato il segno.
Posto che in commercio esistono degli specifici prodotti per la pulizia della piastra, anche in questo caso ci viene in soccorso qualche vecchio consiglio delle nonne. Ad esempio, un tempo era usuale, e molti sono soliti farlo ancora, usare il sale grosso: lo si deve inserire in un sacchettino di carta, che poi va sistemato sull’asse da stiro. Dopo aver fatto scaldare la piastra del ferro la si passa sopra al sacchetto e lo sporco dovrebbe dileguarsi.
Altro metodo casalingo consiste nell’uso del limone. L’uso è molto semplice: il limone va diviso in due parti e va strofinato sulla piastra, passandolo per bene sulle parti più sporche, per poi pulire il tutto con un panno umido, di quelli che non lasciano peletti al suo passaggio.
Va bene anche un panno di cotone, anzi è assolutamente consigliabile visto che lucida la piastra alla perfezione.
Come pulire la piastra con il biarbonato
Anche il bicarbonato è efficace per la pulizia della piastra.
Questa volta va applicato sulla piastra leggermente riscaldata (a differenza degli altri due casi in cui la piastra resta fredda) e va passato con un panno in microfibra.
Molti raccomandano di evitare spugnette abrasive a meno che non siano molto delicate altrimenti si rischia di graffiare la piastra e non sarebbe buona cosa.
Il bicarbonato agisce in modo delicato sullo sporco per cui se si ha una piastra particolarmente sporca può anche essere necessario ripetere più volte l’operazione.
In ogni caso la piastra va pulita alla perfezione prima di passarla nuovamente sui tessuti: nel caso dell’uso dell’aceto contro il calcare all’interno della caldaia bisogna controllare che il liquido sia del tutto evaporato prima di riprendere a stirare altrimenti si rischia di macchiare i capi.
Per una corretta manutenzione e pulizia del ferro da stiro, inoltre, è anche importante spolverarlo esternamente e assicurarsi che il filo dell’alimentazione non si rovini e non si squami: potrebbe anche essere pericoloso per cui, in questo caso, andrebbe fatto sostituire al più presto.