La prevenzione del mal di schiena si fonda su due stadi. Il primo, che potremmo definire livello di prevenzione primaria, riguarda tutti i generi di lombalgia, e si fonda sullacquisizione delle giuste abitudini di vita. Questo rappresenta un modo per sconfiggere il mal di schiena prima che possa comparire. Il secondo stadio, invece, può essere definito livello di prevenzione secondaria, e si basa su un intervento di carattere rieducativo e riabilitativo, che riguarda diverse figure professionali quali terapisti della riabilitazione, dottori e laureati in scienze motorie. Questi interventi si prefiggono lobiettivo di ricreare le condizioni precedenti al trauma, da un altro, e di allontanare il pericolo di recidive, dallaltra, attraverso un programma di rieducazione e di riabilitazione. Chiaramente, lideale sarebbe affidarsi alla prevenzione primaria, in modo da eliminare il mal di schiena sul nascere. È importante tenere a mente che una delle principali causa del mal di schiena è rappresentata dal riposo notturno. Di notte, infatti, la muscolatura delle vertebre si irrigidisce e si contrae. Lelasticità diminuisce, ma allo stesso tempo si verifica in una riduzione della vascolarizzazione, che comporta un rifornimento di ossigeno ai tessuti ridotto. Il problema è che il nostro organismo ha bisogno della quantità di ossigeno giusto per essere in grado di funzionare al meglio. Ciò significa che non è improbabile che la mattina ci si svegli con un dolore diffuso lungo la zona lombare. Nei casi più gravi, anche un gesto semplice come chinarsi può determinare contratture muscolari e anche il colpo della strega. Questo tipo di irrigidimento fisiologico è dovuto sia alla posizione che assumiamo che al materasso che scegliamo. Questultimo, infatti, deve essere adatto allaltezza e al peso, compatto, né eccessivamente morbido né eccessivamente duro. Anche le reti sono importanti, devono essere di ottima qualità e sufficientemente rigide. In generale, è consigliabile ogni tanto ruotare il materasso, per evitare che si creino degli avvallamenti nei punti in cui il corpo è più pesante e quindi esercita una pressione maggiore. Nel caso in cui si soffra di mal di schiena, può essere utile posizionare un cuscino sotto la testa, sotto la pancia o sotto la schiena. È bene ricordare, comunque, che il mal di schiena può essere causato dal sovrappeso, e in generale da una errata distribuzione del grasso del corpo. In generale lobesità, oltre che rappresentare un notevole rischio di malattie cardiovascolari, contribuisce ad addossare un consistente stress per tutte la schiena. La colonna vertebrale, e i muscoli a essa associati, devono, infatti, sopportare un peso eccessivo nel corso dei movimenti. Tutte queste sollecitazioni non fanno altro che condizionare in maniera negativa la salute della schiena, e trasformarsi in dolore lombare. Dolore che, tra laltro, può anche provenire da stress fisici o psicologici eccessivi. Situazioni di ansia e preoccupazione, in effetti, possono contribuire ad aumentare il tono muscolare a causa di un meccanismo nervoso riflesso. Leccesso di tensione che viene a crearsi si trasforma in una contrattura permanente, facendo sentire dolore alla parte bassa della schiena. Infine, anche il fumo e una maniera errata di sollevare i pesi devono essere evitati.
Come pulire le macchie di gelato
Il gelato, una delle tentazioni più golose soprattutto durante i mesi estivi, porta con sé non solo gioia, ma anche il rischio di macchie difficili da rimuovere...
Read more