Tra le temperature fredde ed invernali fuori e il calore dei caloriferi in casa, le screpolature sono all’ordine del giorno.
Ecco come preparare una crema mani bio nutriente ed idratante con ingredienti semplici.
Come preparare una crema per le mani biologica
Occorrente
– 50 grammi di Burro di Karitè (burro idratante e lenitivo, adatto a tutti i tipi di pelle, anche secca, con psoriasi, infiammata o molto sensibile);
– 30 grammi di olio di mandorle dolci (proprietà antiossidanti ed elasticizzanti);
– 20 gocce di olio essenziale di limone (oltre alla vitamina C, le vitamine A e B del limone aiutano la rigenerazione cellulare della pelle e la rendono elastica e morbida).
La stessa ricetta può essere realizzata con olio essenziale di pompelmo, di lavanda (che ha proprietà cicatrizzanti) o ginepro.
Come preparare la crema mani bio al burro di Karitè e Limone
In una ciotola, mischiare ed amalgamare il burro di Karitè, l’olio di mandorle dolci e le gocce dell’olio essenziale di limone, aiutandovi con una frusta. Bisogna lavorare il composto per molto tempo, affinché diventi liscio, bianco e senza grumi. Per questa crema non è necessario aggiungere acqua né far sciogliere il burro di Karité a bagnomaria; sarà sufficiente lavorarlo bene e amalgamare in modo uniforme tutti gli ingredienti.
Come conservare la crema mani bio al burro di Karité e Limone
Riponete il composto ottenuto in un vasetto chiuso. Non contenendo acqua, la crema per le mani biologica si manterrà per molto tempo, soprattutto se conservata al fresco e lontano da fonti di luce e calore dirette.
Quando utilizzare la crema mani bio f
Dato che la crema contiene solo ingredienti biologici e naturali, non si deve aver paura di esagerare, e può essere applicata ogni volta che si vuole. Essendo composta da ingredienti puri, sarà sufficiente utilizzare una piccola quantità per volta e l’effetto pelle morbida e profumata sarà sempre sicuro.
Altri consigli per una crema mani biologica e naturale
La ricetta base della crema mani può essere modificata a proprio piacimento e secondo le necessità della propria pelle. Si possono sostituire i 30 grammi di olio di mandorle dolci (più adatto a pelli mature per i suoi effetti antiossidanti e antirughe) con dell’olio di Argan (adatto a pelli secche essendo molto elasticizzante ed idratante), oppure con dell’olio di cocco (dalle proprietà antivirali e antibatteriche adatto a pelli con psoriasi).
Anche gli oli essenziali possono essere sostituiti a seconda della profumazione preferita e alle diverse proprietà.