Guide-Online.it
No Result
View All Result
sabato, 12 Luglio, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
sabato, 12 Luglio, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Come preparare i buccellati cucciddati, dolcetti di Natale siciliani

Editore by Editore
18/12/2019
in Video Ricette di Dolci
Reading Time: 5min read
buccellato-sicilia-ricetta-classica

Sicilian sweet with dried figs and pastry on the Christmas table

563
SHARES
1.1k
VIEWS
Condividi

Mancano pochissimi giorni a Natale  (vuoi fare un regalo originale e fai da te, leggi la guida) e, per dargli un sapore migliore, potete mettervi ai fornelli e preparare un dolce che proviene direttamente dalla cucina siciliana: questo il Buccellato Cucciddato, ottimo dolce che per queste feste risulta essere veramente perfetto.

Come vedremo più approfonditamente sotto, la sua origine è oscura quanto affascinante, anche se di norma parlando del Buccellato si fa riferimento alla Sicilia, regione dove questo dolce troneggia fiero un po’ su tutte le tavole in occasione del Santo Natale.

Se vuoi conoscerne la storia leggi sotto, se, al contrario, sei interessato solo alla ricetta tradizionale del Buccellato siciliano, vai al paragrafo successivo.

Indice Guida Gratis:

    • Origine e storia del Buccellato
  • Come fare il Buccellato Cucciddato: ricetta classica
    • Gli ingredienti per il dolce
    • La prima fase
    • Dalla pasta al ripieno
    • Pasta e ripieno assieme

Origine e storia del Buccellato

ricetta buccellato siciliano

La sua origine si perde nella notte dei tempi, rendendo difficile una sua datazione certa. Certa è la sua etimologia, derivando dal termine latino  “buccellatum” ossia, pane  smozzicato, ridotto in bocconi, piccoli tozzi, appunto buccelli.
Sempre interessante, rimanendo nell’ambito etimologico, scoprire come la tromba con forma ricurva utilizzata dai Legionari romani, venisse chiamata appunto “buccina” , forma rotonda con la quale si indicavano le forme di pane a ciambella che gli Imperatori facevano in alcune occasioni distribuire al popolo e chi si occupava di questa distribuzione si chiamava appunto  “buccellaro”, da cui deriverà  “buccellato”.

Origine romana, anche se alcuni studiosi, considerando l’utilizzo nel ripieno di scorze di agrumi, cedri e zucche, ci vedono evidenti richiami allo strudel (qui la guida per fare lo strudel), piatto tipico della tradizione gastronomica dei popoli nordici, come molti, ancora, credono sia eredità, o comunque abbia subito una vistosa rielaborazione, durante il periodo arabo-normanno.

Non sorprenda, comunque, che il primo riferimento letterario conosciuto di questa tipicità, però, lo colloca in Toscana, a Lucca nel 1485. “Buccellatus”, infatti era una sorte di pane dolce, che era consuetudine per i vassalli realizzare, per farne dono al Feudatario. Il primo documento, in cui se ne fa menzione, “Delle famiglie nobili napoletane”è appunto quello ad opera di Scipione Ammirato, che ne fornisce la seguente descrizione:

Nella patria mia e nei luoghi vicini a lei, chiamasi buccellati sorta di pane (…) in modo d’una ruota attorno ed aperto nel mezzo per sembrare un cerchio

In seguito ne troviamo addirittura tassata la produzione, nel 1578, per rimpinguare le, già allora esangui, classi erariali, mentre in molte zone d’italia è tradizione farne dono ai figliocci da parte di padrini e madrine, in occasione di Comunioni e Cresime.
In Italia, quindi, seppure in forme lievemente diverse e con ricette adattate alla singola realtà territoriale, lo vediamo preparato in diverse regioni: sotto Natale in Sicilia, la ricetta di cui parleremo noi, ma anche per alcune ricorrenze in Calabria, ma anche il nord-ovest lo vede protagonista con il nome di Bussolani in Veneto, realizzato al profumo di grappa, conosciuto come Bussiarei nelle terre emiliane e con il nome di Perseghin in Friuli.

buccellato Lucca ricetta
( Nella foto il buccellato di Lucca)

Come fare il Buccellato Cucciddato: ricetta classica

Gli ingredienti per il dolce

Ingredienti

  • 1 kg. farina
  • trecento grammi di zucchero
  • trecento grammi di burro
  • quattro uova
  • quattrocento grammi di fichi (vuoi fare una torta di fichi, ecco la guida) secchi
  • cento grammi di pistacchi,
  • una ventina di ciliegie e marmellata d’arancia
  • buccia della stessa arancia
  • cento grammi di uva sultanina
  • un decilitro di latte
  • duecento grammi di gherigli di noce
  • cento grammi di cioccolato fondente
  • qualche chiodo di garofano
  • duecento grammi di zuccata, preferibilmente a dadini
  • bicchiere di Marsala

La prima fase

La preparazione di questo dolce inizia con la preparazione della sua pasta: dovrete impastare assieme la farina con lo zucchero ed il burro, e qualora la possediate, anche ammoniaca per dolci.
Aggiungete a questi ingredienti un bicchiere di latte tiepido.
Impastate con energia e aggiungete tre uova intere: quando ottenete una palla omogenea, mettetela in frigo, avvolta nella pellicola, e fatela riposare per mezz’ora.

Buccellato ricetta tradizionale

Dalla pasta al ripieno

Passate poi alla preparazione del ripieno: dovete tagliare tutti gli ingredienti, tranne marmellata, frutta candita, cioccolata e ciliegie, e metterle a cuocere in un pentolino per circa quindici minuti, accompagnate dal Marsala.
Dovete mescolare per bene questi ingredienti, in maniera tale che i sapori si mischino perfettamente: quando sono ancora caldi, versateli in una ciotola e aggiungete la marmellata e la cioccolata sciolta.

Pasta e ripieno assieme

Ora dovete semplicemente togliere la (ricetta per la pasta da zucchero) dal frigo, e lasciarla scaldare per qualche minuto: successivamente, lavoratela e appiattitela con un mattarello, facendola diventare una sfoglia rettangolare dallo spessore non inferiore al centimetro.

Versate il ripieno preparato prima nella sfoglia, lasciando ovviamente qualche centimetro dal bordo, e arrotolatela su sé stessa: fatele delle piccole incisioni nella parte superiore, utilizzando un coltello.
Ora dovrete porla in una teglia da forno e farla cuocere, per circa tre quarti d’ora, a cento ottanta gradi.

Bagnate il dolce con la marmellata, e ricopritelo di pistacchi, e procedete per altri quindici minuti con la cottura.
Infine, quando il dolce è ben cotto, dovete semplicemente condirlo con la frutta candita e con le ciliegie, che devono prima essere lavate.

Se volete saperne qualcosa in più del Natale siciliano e le sue tradizioni, ecco il sito migliore.

Share225Share39Send
Editore

Editore

Related Posts

Come preparare le petulla, le gustose frittelle made in Albania

by Editore
27/02/2025
0
910

La cucina albanese, spesso ingiustamente sottovalutata, è un tesoro nascosto che merita di essere esplorato e apprezzato. Nonostante la sua vicinanza geografica, molti in Italia e...

Read more

Come preparare il Fiadone, il tipico dolce abruzzese di Pasqua: ricetta classica e varianti

fiadone pasqua
by Editore
28/03/2024
0
901

Il fiadone, con le sue radici profonde nella tradizione culinaria dell'Abruzzo e del Molise, è un simbolo di festività e convivialità che si fa strada...

Read more

Guida pratica ai lecca lecca: come fare un perfetto lollipop a casa

come-si-fa-lecca-lecca
by Editore
23/03/2024
0
1.1k

I bambini vanno pazzi per i lecca lecca, tanto che danno l'idea, talvolta, che non smetterebbero più di mangiarli. Anche i genitori non li disprezzano,...

Read more

Come preparare la Torrija, gustosi e facili dolci per la Pasqua

by Editore
21/02/2024
0
899

Il Torrija è un tipico dolce spagnolo a base di pane fritto, preparato tradizionalmente, a seconda della regione, durante la Quaresima oppure nelle feste di Natale. Il Torrija, un’iconica...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Viaggiare in treno con la bicicletta in Italia: guida pratica 2025
  • Come scegliere tra prestito personale e cessione del quinto: da dove partire
  • Come pulire i nostri documenti: guida alla pulizia di carta d’identità, passaporto e patente
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist