La nuova idea lanciata da google è quella di poter visitare comodamente da casa propria i maggiori musei del mondo anche se per ora soltanto in modo virtuale, ovviamente.
17 dei più bei musei di tutto il mondo, da Londra ad Amsterdam, passando per Firenze sino ad arrrivare a Mosca, sino a New York via Berlino: chi è appassionato di arte, chi studia, o anche semplicemente chi è un po curioso per sua natura, ma non può viaggiare, ha ora lopportunità di approfondire la propria cultura e le proprie conoscenze navigando.
Vediamo come fare.
Prima cosa occorre collegarsi al sito www.googleartproject.com, dove, in lingua inglese, trovate subito un accattivante invito a ciò che è potrete fare, ovvero: esplorare musei di ogni parte del mondo; scoprire centinaia di opere darte, creare e condividere una propria collezione di capolavori. le prime due azioni sono disponibili per tutti, mentre per creare la proppria collezione è necessario registrarsi mediante un account google.
Dopo la brevissima presentazione del sito (è disponibile anche una sorta di video guida), segue lelenco completo dei musei disponibili. Cliccando sul nome di un museo, lo sfondo del sito cambia mostrando il dettaglio ingrandito di una delle opere custodite nel museo stesso.
Ad esempio, cliccando su Uffizi Gallery, Florence compare un dettaglio dei capelli della Venere del Botticelli; cliccando su MoMA di Ney York, viene evidenziato un particolare di unopera di Van Gogh (The starry night) a un livello di zoom tale da farci scoprire e ammirare tutta la peculiarità e la potenza delle pennellate così caratteristiche di questo pittore.
E sempre restando in questo museo, giusto per vedere come muoversi nel sito, ci si presentano poi due possibilità.
La prima è quella di passeggiare tranquillamente tra le sale del museo e visionare le opere così come esposte nel museo reale .
La seconda è di far scorrere sullo schermo i vari dipinti. Questa opzione consente naturalmente di visionare con più cura le opere, potendo ingrandire le immagini a piacere per ammirarne anche i minimi dettagli. Cliccando sulla I che appare in alto a destra sullo schermo appare anche una maschera con le principali informazioni sul dipinto (titolo, autore, anno, tecnica utilizzata, dimensioni e collocazione allinterno del museo), una descrizione più approfondita dellopera e dellautore, anche con rimandi al link diretto del museo.
Il sito è in inglese, ma abbastanza semplice e intuitivo da utilizzare almeno in parte ed è sicuramente un ottimo ausilio a chi vuole o deve approfondire la sua conoscenza del mondo dellarte, a chi vorrebbe viaggiare, ma non può farlo e a chi vuole semplicemente evadere un po immergendosi nel magico mondo dellarte!