Ormai tra le compagnie telefoniche è una costante battaglia con il coltello serrato fra i denti? Non passa settimana, infatti, che le stesse rimodulino le proprie offerte, nell’intento di ritagliarsi nuove fette di mercato.
L’avvento di Iliad poi ha impresso ulteriormente una sferzata al mercato, con tariffe davvero competitive, che hanno obbligato tutti i competitors a ribassi sostanziali delle proposte, con offerte in termini di Giga sempre più generose. ( Vuoi dare disdetta ad un contratto Vodafone? Ecco cosa fare).
Normale che sempre più utenti meditino di cambiare compagnia telefonica. Accade, però, non di rado che in fase di passaggio emergano dei problemi. Tra i tanti, ad esempio, la possibilità di essere oggetto di una segnalazione come cattivo pagatore.
Vediamo, in questo caso, come verificare la propria posizione ed eventualmente procedere alla richiesta di cancellazione della relativa lista.
Indice Guida Gratis:
Cosa fare se sei stato segnalato come cattivo pagatore
Devi cambiare compagnia telefonica, ma il passaggio non avviene, in quanto ti viene contesto di comparire nella lista dei cattivi pagatori? Ecco cosa fare.
Questo significa che il proprio nominativo compare nell’elenco della Simoitel, il nuovo Sistema Informativo sulle morosità internazionali nel campo della telefonia.
Si tratta di un elenco digitale, analogo a quelli esistenti nel settore bancario, che racchiude i nominativi di tutti quelle persone che presentino delle fatture insolute in campo telefonico.
Obiettivo dello stesso contrastare gli insoluti ai danni delle compagnie telefoniche, favoriti, spesso, dal passaggio di un utente moroso da un fornitore ad un altro.
A tal fine la facoltà per le diverse Compagnie Telefoniche di procedere alla segnalazione del cliente inadempiente, con il conseguente inserimento del suo nome in una specifica banca dati.
Tale tipo di segnalazione, però, può avvenire solo in date circostanze:
- in caso di contratto di disdetta del contratto da almeno 3 mesi, con uno scoperto di 150 euro
- qualora non siano state pagate le fatture per 6 mesi dopo l’attivazione del contratto
Naturalmente laddove si ritenga di essere stato ingiustamente inserito in questo elenco, esiste la possibilità di richiedere al Crif la cancellazione del proprio nome dall’elenco dei cattivi pagatori. Per farlo, sarà sufficiente, una volta verificata la propria posizione attraverso l’invio dell’apposito modulo online (qui trovi il link), inviare una richiesta all’indirizzo consumatori@simoitel.it.
Nella segnalazione sarà utile procedere ad indicare tutto quanto possa essere utile ai fini della descrizione della situazione, allegando l’eventuale documentazione giustificativa di pagamenti o eventuali reclami fondati.
Inoltre si può anche far uso del numero messo a disposizione da Crif, lo 051/4175300.
Quanto si rimane nella lista dei cattivi pagatori?
Importante è sapere come la presenza nell’elenco di Simoitel preveda la cancellazione automatica dopo i 3 anni.
Questo, ovviamente, non significa che venga meno il debito, Insomma la cancellazione dall’elenco digitale non incide sulla cancellazione del debito, con la possibilità che l’iter di recupero del credito proceda secondo i consueti canoni ne mette al riparo da eventuali decreti ingiuntivi.
Il saldo degli insoluti, invece, consente una cancellazione in brevissimo tempo. Una volta effettuato il pagamento, infatti, la segnalazione dello stesso a Crif, comporterà la cancellazione nel giro di una sola settimana.
Link utili: per maggiori informazioni, qui trovi il sito ufficiale della Simoitel
per richiedere la cancellazione, ecco il sito della Crif