Se il tuo veicolo ha subito danni a causa di una buca stradale o della caduta di un albero su suolo pubblico a Roma, è possibile richiedere un risarcimento a Roma Capitale.
La responsabilità dell’ente è regolata dall’art. 2051 del Codice Civile, che stabilisce la responsabilità del custode per i danni cagionati dalle cose che ha in custodia, salvo il caso fortuito.
Indice Guida Gratis:
Come richiedere risarcimento a Roma per buche
A Roma, le buche stradali e il degrado del manto viario rappresentano un problema noto e diffuso, che da anni mette a rischio la sicurezza di automobilisti, motociclisti e pedoni. Non è raro, infatti, imbattersi in crateri pericolosi lungo le strade della Capitale, con conseguenze che possono andare da semplici danni al veicolo a infortuni più gravi. In questi casi, è importante sapere che esiste la possibilità di ottenere un risarcimento dal Comune di Roma, a patto di seguire una procedura precisa e documentata.
Tuttavia, molti cittadini rinunciano a intraprendere questa strada per timore di pratiche burocratiche complesse o per mancanza di informazioni chiare. La realtà è che, pur essendo necessario rispettare alcuni passaggi formali, la richiesta di risarcimento può essere portata avanti con successo se supportata da prove adeguate e con la corretta individuazione dell’ente responsabile. Conoscere i propri diritti e gli strumenti a disposizione è quindi il primo passo per tutelarsi.
In questa guida pratica vedremo “Come richiedere il risarcimento al Comune di Roma”.
1. Documentazione necessaria
Per presentare la richiesta di risarcimento, è fondamentale raccogliere la seguente documentazione:
-
Modulo di denuncia di sinistro: disponibile sul sito ufficiale di Roma Capitale.Città metropolitana di Roma Capitale+5Comune di Roma+5Comune di Roma+5
-
Fotocopia di un documento di identità: del richiedente.Comune di Roma
-
Verbale delle autorità: redatto dalla Polizia Locale o da altro corpo di polizia intervenuto sul luogo dell’incidente.SLLS.IT+4Al Volante+4ACI Roma Delegazione Prati+4
-
Dichiarazioni testimoniali: di eventuali testimoni oculari, corredate da fotocopia del loro documento di identità.
-
Documentazione dei danni: preventivi o fatture per i danni materiali al veicolo; certificati medici e ricevute di spesa in caso di danni fisici.giuseppelodia.it+3Comune di Roma+3Auto Rattix+3
2. Presentazione della richiesta
La richiesta deve essere presentata all’ente competente in base alla tipologia e alla localizzazione del danno:
-
Strade di Grande Viabilità: invio al Dipartimento Coordinamento Sviluppo Infrastrutture e Manutenzione Urbana, tramite PEC all’indirizzo protocollo.infrastrutture@pec.comune.roma.it.Comune di Roma
-
Strade di competenza municipale: presentazione presso l’Ufficio Protocollo o l’Ufficio Sinistri del Municipio competente.Comune di Roma+1Comune di Roma+1
-
Danni causati da alberi: invio della richiesta all’Ufficio Sinistri Non Auto delle Assicurazioni di Roma, con sede in Via delle Mura Portuensi 33, 00153 Roma.Comune di Roma
3. Procedura successiva
Una volta ricevuta la denuncia, l’ufficio competente effettuerà gli accertamenti necessari e comunicherà al richiedente il nominativo dell’impresa responsabile della manutenzione della strada o dell’area verde. Il cittadino potrà quindi:Comune di Roma
-
Richiedere il risarcimento direttamente all’impresa manutentrice.
-
In caso di mancata risposta, inoltrare la richiesta a Roma Capitale tramite le Assicurazioni di Roma.Comune di Roma+3Comune di Roma+3Comune di Roma+3
-
Per danni di importo non superiore a €12.911,42, è possibile avviare una procedura di conciliazione presso lo Sportello di Conciliazione dell’Avvocatura Capitolina.Comune di Roma+1Comune di Roma+1
4. Tempistiche e prescrizione
Il termine di prescrizione per presentare la richiesta di risarcimento è di 5 anni dalla data dell’incidente. Tuttavia, è consigliabile agire tempestivamente per facilitare la raccolta delle prove e la gestione della pratica.
5. Contatti utili
-
Roma Capitale – Dipartimento Coordinamento Sviluppo Infrastrutture e Manutenzione Urbana: PEC: protocollo.infrastrutture@pec.comune.roma.it
-
Assicurazioni di Roma – Ufficio Sinistri Non Auto: Via delle Mura Portuensi 33, 00153 RomaWikipedia+7Comune di Roma+7Città metropolitana di Roma Capitale+7
-
Sportello di Conciliazione dell’Avvocatura Capitolina: informazioni disponibili sul sito ufficiale di Roma Capitale.giuseppelodia.it+3Comune di Roma+3Comune di Roma+3
Per ulteriori dettagli e per scaricare i moduli necessari, si consiglia di consultare la sezione dedicata alla gestione sinistri e procedure di risarcimento sul sito ufficiale di Roma Capitale.