La nuova moda, fra le tante, degli smartphone sono probabilmente le applicazioni e le features destinate al benessere fisico. Contapassi, ma non solo. Abbiamo app per i nostri percorsi di marcia, per conteggiare le calorie che ingeriamo nel corso della giornata, per tenere conto dei bicchieri di acqua che beviamo, per memorizzare le ore di sonno…insomma ve ne sono un po’ per tutti i gusti.
Tutto molto positivo…non fosse che, per quasi ogni parametro da misurare o ogni workout da eseguire, occorre un’applicazione apposita.
In sintesi, quindi, com’è che stiamo?
Proprio per rispondere a questa domanda nasce ” Nudge Health Tracking Curated“, l’app per Android oggetto di questa guida. (Vuoi dimagrire e stare in forma con una app? Scopri come con Noom, nella nostra guida).
Come rimanere in forma con Nudge Health
Installiamo l’app dal PlayStore e creiamo un account.
Prima di incominciare, sarà necessario a rispondere ad alcune domande sulle nostre abitudini (quanta acqua, succhi di frutta o frullati di verdura consumiamo al giorno in media? Quante volte ci svegliamo riposati e rinfrescati? Quanti minuti di esercizio facciamo al giorno?).
Completato il test, ci verrà fornito un indicatore numerico di salute. Per migliorare l’accuratezza del risultato, l’applicazione si propone di acquisire dati da altre app o periferiche destinate al fitness (Strava, RunKeeper, SleepAsAndroid…). (Come sfidare un amico con la corsa mattutina? Scoprilo con Strava e la nostra guida).
Torniamo alla Dashboard e vediamo l’indice di benessere aggiornarsi e “spacchettarsi” per settori: in tal modo potremo valutare quale elemento influisca più o meno su quel risultato e come ottenere dei miglioramenti (dormendo meglio, bevendo più liquidi etc).
Ed infine il lato social. Grazie alla sezione “Friends” potremo comparare i nostri risultati con gli amici della community interna o di Facebook e trovare ulteriori motivazioni a star meglio.
Insomma tante app in una sola, con la possibilità di memorizzarne ed armonizzarne i dati e condividere e confrontare i propri dati.